Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 54
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 1 Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 54.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - Appunti Pag. 51
1 su 54
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INIZIO  PADOVANI  

!

26/2/2013  

!

Giustiniano  imperatore  dell’impero  d’oriente,  prima  era  co-­‐reggente  con  lo  zio  

giustino,  poi  da  solo  dal  527.  Da  60  anni  la  parte  occidentale  era  divisa  dalla  

parte  orientale,  controllata  da  popolazioni  germaniche.  Invece  la  parte  orientale  

e  il  nord  africa  erano  nelle  mani  di  giustiniano,  che  è  ambizioso,  proponendosi  2  

obiettivi:  

-­‐ ripristinare  la  grandezza  dell’impero  nelle  leggi  (Licenzia  il  primo  

Codice  100  anni  dopo  codice  il  teodosiano,  contiene,  leges,  editti  imperiali,  

decreti  e  rescripta.  L’abitudine  in  casi  controversi  era  riproporre  il  caso  

all’imperatore,  che  aveva  una  sua  squadra  di  giuristi  che  rispondevano  per  

lui.  Il  codice  è  strutturato  in  12  libri,  contiene  diritto  pubblico  e  privato,  più  

privato.  Le  fonti  sono  i  codici:  teodosiano,  ermogeniano  e  gregoriano.  

Giustiniano  ha  voluto  che  questa  raccolta  non  privasse  il  merito  di  chi  aveva  

emanato  quel  provvedimento,  quindi  ogni  frammento  è  preceduto  da  

un’iscrizione  e  una  sottoscrizione.  L’inscriptio  contiene  il  nome  dell’autorità  

che  adotta  il  provvedimento  e  il  nome  dell’autorità  che  riceve  il  testo  scritto,  

la  subscriptio  contiene  la  data  e  i  nomi  dei  consoli  in  carica.  Ogni  libro  è  

diviso  in  titoli  o  rubriche.  Giustiniano  riprende  il  progetto  di  teodosiano,  che  

non  aveva  terminato  perché  non  era  aiutato  da  giuristi  della  stessa  levatura  

di  quelli  che  aiutano  giustiniano.  Quindi  vuole  riprendere  come  fosse  

un’antologia  il  meglio  della  produzione  giurisprudenziale  in  italia.  L’archivio  

dello  stato  è  la  biblioteca  di  costantinopoli.  Il  Digesto  o  Pandette  è  il  

risultato  di  questo  progetto.  A  costantinopoli  si  parla  greco  e  latino,  questo  è  

un  problema,  perché  il  digesto  è  in  latino,  le  pandette  in  greco.  Il  digesto  è  

un  complesso  ben  ordinato,  pretesa  dell’ordine.  La  pandette  è  una  raccolta  

del  tutto,  che  contiene  tutto.  Questa  enorme  pretesa  segue  un  criterio:  dare  

a  ciascuno  il  suo  -­‐-­‐  >  inscriptio.  Antiquitas  reverentia:  amore  per  il  passato,  

era  la  Qissa  di  giustiniano.  Problema:  il  diritto  dell’età  repubblicana  era  

vecchio  di  almeno  600  anni,  si  doveva  raggiungere  un  compromesso:  

l’interpolazione.  Laddove  c’è  un  ricordo  di  un  istituto  deQinito  bisogna  

rimodellarlo  a  seconda  della  realtà  presente.  Questo  lavoro  viene  condotto  a  

termine  in  3  anni.  530-­‐533.  Il  Digesto  è  costituito  da  50  libri  divisi  in  titoli  o  

rubriche.  Questa  è  un’innovazione,  perché  bisogna  mettere  al  corrente  i  

giovani  che  studiano,  4  libri  delle  istituzioni  di  gaio  vengono  accantonati.  

Contemporaneamente  al  digesto  si  lavora  per  mettere  a  punto  un  manuale  

scolastico:  le  istituzioni.  Testo  che  potrà  essere  usato  anche  in  tribunale  

poiché  fonte  del  diritto,  come  poi  anche  il  Digesto.  Mentre  si  lavorava  al  

Digesto,  molti  punti  vengono  in  dubbio  fra  i  giuristi:  triboniano  e  i  suoi  

colleghi  chiedono  a  giustiniano.  Giustiniano  elabora  50  costituzioni(o  

soluzioni),  per  decidere  su  situazioni  dubbie.  Il  materiale  è  cambiato:  dal  

533  al  534  si  lavora  a  produrre  il  Codex  Repetitae  Praelectiones,  seconda  

edizione  del  Codex.  Viene  accantonato  l’altro  e  impedito  che  si  diffondesse  

assieme  alla  seconda  edizione.  Dopo  il  534  giustiniano  segue  il  progetto  del  

Corpus  Iuris  Civilis,  scrive  delle  novelle  costitutiones,  in  greco  e  hanno  una  

estensione  notevole.  Le  novelle  ci  sono  Qino  alla  morte  di  giustiniano  nel  

555.  Sono  più  numerose  all’inizio.  Fintanto  che  vive  la  moglie  teodora,  che  è  

di  grande  stimolo  per  il  marito,  dopo  la  morte  vengono  raccolte,  ma  non  più  

ufQicialmente.  La  prima  raccolta  di  novelle  è  chiamata  epitome  iuliani,  poi  

autentica.  Questo  corpus  iuris  viene  spedito  nel  554  in  italia,  appena  

avvenuta  la  conquista  della  penisola.  Costituzione  pragmatica  sanctio:  

giustiniano  Qinge  che  sia  stata  emanata  su  richiesta  del  papa  vigilio,  non  era  

vero.  Impone  la  validità  del  suo  corpus  iuris  nelle  terre  conquistate,  dove  si  

ferma  il  grande  progetto  di  riconquista.  Italia  e  provenza  non  sono  più  terre  

di  diritto  teodosiano,  ma  di  diritto  giustinianeo.  

-­‐ ripristinarla  nelle  armi  (conquistare  l’intero  occidente,  che  deve  partire  

dall’italia,  nel  533  sbarcano  le  armate  imperiali  in  sicilia,  fallisce.  I  goti  

hanno  conquistato  l’italia  e  la  capitale  è  ravenna,  attuano  una  resistenza  

durissima,  prima  con  teodato  e  poi  con  totila,  che  vuol  dire  immortale  in  

germanico.  Questo  totila  opporrà  grande  resistenza,  20  anni  di  guerra  che  

terminano  con  la  vittoria  bizantina  nel  533,  guerra  greco-­‐gotica.  Italia  

distrutta,  la  situazione  precipita  anche  nel  cannibalismo)  

!

!

27/2/2013  

!

554:  pragmatica  sanctio,  passaggio  dal  vecchio  ordinamento  teodosiano  a  quello  

giustinianeo.    

!

Al  tempo  c’era  una  difQicoltà  enorme  nella  riproduzione  dei  testi.  Le  dimensioni  

del  Corpus  iuris  erano  immense,  l’unico  sistema  conosciuto  a  quel  tempo  era  

avere  un  lettore  e  più  copisti  davanti  a  lui  che  riscrivevano.  Questo  portava  

spesso  a  errori  di  copiatura.  Bisognava  distribuire  il  testo  in  italia,  donarlo  a  

Roma,  alla  curia  papale,  più  un  altro  esemplare  a  Ravenna,  capitale  dell’esarcato.

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
54 pagine
4 download
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mzuppiroli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del Diritto Medievale e Moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Padovani Andrea.