I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Speciale Giuseppe

La ricerca esamina l'evoluzione della magistratura italiana, focalizzandosi sulla responsabilità disciplinare, che si colloca tra la responsabilità civile e penale dei magistrati. La prima parte analizza la configurazione della magistratura all'epoca dell'Unità d'Italia, le fonti normative e le riforme, a partire dallo Statuto Albertino, per poi passare all'evoluzione dopo l'Unità e all'epoca giolittiana, con un approfondimento sulle ingerenze del potere esecutivo durante il regime fascista, che compromettevano l'indipendenza della magistratura. La seconda parte esplora le peculiarità della responsabilità disciplinare sotto il fascismo e le modifiche apportate dalla Costituzione del 1947. Si discute l'evoluzione della responsabilità disciplinare fino alla riforma del 2006, evidenziando le innovazioni introdotte dalla Legge Mastella e la legge n. 18/2015, con una riflessione su casi specifici che hanno coinvolto il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) e la Suprema Corte di Cassazione. Infine, la terza parte analizza le diverse tipologie di responsabilità disciplinare per le varie giurisdizioni previste dalla Costituzione, tra cui quella ordinaria, amministrativa, contabile, onoraria e tributaria, per evidenziare il percorso evolutivo della responsabilità disciplinare dei magistrati.
...continua
• Introduzione • statuto albertino • sistema elettorale e rapporto tra politica e pa • giustizia amministrativa • transizione tra stati preunitari e regno unitario d’italia • fascismo • i termini ‘’patria e nazione’’ • carta del lavoro • transizione costituzionale • assemblea costituente
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo L'Europa del Diritto di Grossi consigliato dal docente Speciale.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Prima Lezione di Diritto, Grossi consigliato dal docente Speciale all'università di Catania, facoltà di Giurisprudenza. Argomenti: che cos'è il diritto?
...continua

Dal corso del Prof. G. Speciale

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto comune per l'esame del professor Speciale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l'ordine giuridico medievale, la fondazione dell'esperienza giuridica medievale, la presenza giuridica della Chiesa, l'edificazione dell'esperienza giuridica medievale, il pluralismo giuridico nel tardo Medioevo: diritto comune e diritti particolari.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Comune, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Diritto Moderno in Europa, Cavanna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Le Quaestiones de iuris subtilitatibus (Sottigliezze di diritto), La pluralità degli ordinamenti politici, L’utrumque ius, ecc.
...continua