I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia del diritto medievale e moderno

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Piergiovanni

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Elenco di domande di Storia del diritto medievale e moderno che potrebbero essere fatte durante l'esame: Diritto penale nel Medioevo, Cesare Beccaria, Riforma amministrativa di Maria Teresa, Cino da Pistoia,Corpus iuris civilis, il sistema delle pene, Leopoldo, Tanucci, Progetto Martini, Situazione giuridica della Francia e organizzazione sistema giuridico francese
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Pasciuta

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno della prof.ssa Pasciuta. Argomenti trattati: PANORAMICA GENERALE; Incontro romano germanico; Pauli receptae sententiae; diritto comune; IL DIRITTO DELLA CHIESA; concilio di Nicea ; concilio di Costantinopoli; IMPERO E CHIESA; Papa Gelasio I; AUTORITAS SACRATA PONTIFICIUM; REGALIS POTESTAS; I criteri, le rationes.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo della seconda parte del testo consigliato dal docente del testo Storia del diritto medievale e moderno, Cavanna . Gli argomenti trattati sono: la crisi del diritto comune, assolutismo monarchico, codificazione del diritto, giusnaturalismo, illuminismo, diritto naturale, separazione dei poteri.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. V. Piergiovanni

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4 / 5
Appunti Diritto medievale e moderno per la facoltà di Giurisprudenza con una mappa concettuale riassuntiva molto chiara e esaustiva del diritto dell'Alto Medioevo. Argomenti: La Chiesa, i Longobardi, i Franchi e i Carolingi.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo di tre capitoli del testo consigliato dal docente Storia della cultura giuridica moderna, Tarello. Nello specifico i capitoli trattati sono i seguenti: cap. IV Tentativi e progetti di codificazione nella prima metà del secolo XVIII, Cap.V Sovrani illuminati e codificazione; Cap. IX Le codificazioni illuministiche dell’ultimo terzo del sec. XVIII.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Sciumè

Università Università degli Studi di Brescia

Appunto
3 / 5
Appunti di Diritto comune sulla Scuola bolognese dei glossatori, con analisi dei seguenti argomenti: il fondatore della Scuola (Irnerio) e i suoi discepoli, glossa, litera, lectura, glosse marginali, glosse interlineari, summae, brocarda, repetizione, norma giustiniana, magna glossa, Accursio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto medievale e moderno, Cortese. con analisi dei seguenti argomenti: Santa Santorum, Editto di Milano in cui venne legalizzato il culto cristiano, Corpus Iuris Civilis, Codex Repatitae Praelectionis, Pena del Taglione, Capitularia legibus addenda, Giovanni Battista del Luca.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Piccinini

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Diritto medievale e moderno sui seguenti argomenti: la figure del podestà nel governo comunale, la borghesia cittadina nel XIII secolo, influenza della borghesia sui governi comunali, i governi cittadini in Italia,funzionario esterno alla città, ufficio del camerlengo, contabilità del comune, imposte dirette.
...continua

Esame Storia del Diritto Medievale e Moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. N. Sarti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno della prof. Sarti su: impero e Chiesa nel periodo tardo antico, l'evoluzione del diritto romano e germanico, i longobardi e franchi e i vescovi di Roma nell'VIII secolo, i metodi del diritto comune, l'umanesimo giuridico.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia deldiritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Emendare o intimidire?" di Da Passano, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la codificazione del diritto penale in Francia, la Costituente e le prime riforme, il progetto Le Pelletier e il Codice del 91.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del primo capitolo del testo consigliato dal docente Lineamenti di epistemologia giuridica medievale, Errera. In cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Logica Vetus e il ricorso alla distinctio, significato di Logica Vetus.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Dal diritto comune ai codici" della Morelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il sistema di diritto non codificato, le componenti originarie del diritto codificato, le esperienze germaniche, dai Longobardi al Sacro Romano Impero.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. De Giudici

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4,7 / 5
Appunti riguardanti una lezione di Storia del diritto medievale sull'Impero carolingio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: storia del diritto medievale e moderno, ordinamento e tipo di normazione, Carlo Magno, Costantino.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Massetto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti sulla giuria penale in Francia in Storia del diritto medievale e moderno. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Robespierre e la giuria, dibattito assemblea costituente francese su giuria,Duport, Thouret e Tronchet, sistema Ancien Régime.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del diritto in Europa di Antonio Padoa Schioppa. Con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: prima esposizione unitaria delle vicende del diritto in Europa dalla fine del mondo antico alla fine del Ventesimo secolo, analisi delle varie epoche in cui si è sviluppata una storia particolarmente ricca di eventi.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Rovito

Università Università degli Studi di Salerno

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia diritto medievale e moderno del professor Rovito. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’immutabilità della storia, Carlo Tapia e il mito della modernità, i cahier de doleance sugli abusi feudali, viceregno toledano.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Massetto

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno sulla a codificazione penale in Italia. Nello specifico gli argomenti trattati sono: la situazione di partenza;,Codici, pluralità fonti legislative, pluralità organi e situazioni giuridiche/sociali, situazione condizionata a equilibrio.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del Diritto Medievale e Moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia del Diritto Medievale e Moderno, Cavanna. Nello specifico i temi trattati sono i seguenti: l'idea di Europa tra realtà e mito (come fatto spirituale e culturale), la natura cristiana degli ordinamenti vigenti in tutta Europa, la Lex communis, le quaestiones de iuris subtilitatibus, il problema del diritto nell’età del rinascimento politico medievale, la pluralità degli ordinamenti politici (molteplicità e unità nel mondo medievale del diritto).
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Liva

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno relativi alle lezioni del professor Liva con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il 476 d.C e la caduta dell'Impero romano, dall'era di Giustiniano a quella del regno longobardo, la Lettera pisana o fiorentina.
...continua

Esame Storia del diritto medievale e moderno

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Ferrante

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: l'illuminismo giuridico nel 1700, il droit intermediaire in Francia, il diritto intermedio tra la Rivoluzione francese e il Codice napoleonico del 1804, fase della codificazione sotto Napoleone.
...continua