Informazioni

Storia

La fondazione dell'ateneo di Sassari, detto anche Uniss, risale al 1617, quando re Filippo III concesse lo statuto di università regia al collegio gesuitico. Si tratta, quindi, della prima università della Sardegna: a Cagliari, infatti, i corsi sarebbero iniziati solo nel 1626.


È datato al 1765, invece, il regolamento con cui l'ateneo sassarese conosciuto come Uniss veniva riformato, con il riconoscimento delle quattro facoltà tradizionali: Teologia, Filosofia ed Arti, Giurisprudenza e Medicina. Ma durante il primo trentennio dell'Ottocento lo studio subì una fase di decadimento: con la Legge Casati, infatti, si previde la sua soppressione e fu solo grazie alla forte reazione della comunità locale che si ottenne la sospensione temporanea del provvedimento. In seguito, nel 1877, l'Università di Sassari venne parificata a quelle secondarie, inaugurando così una nuova fase di sviluppo.


Il rifiorire dell'ateneo, da quel momento in poi, non ha più conosciuto fine. Nel 1934 vennero istituite due nuove facoltà, Farmacia e Medicina Veterinaria, a cui si aggiunsero, nel tempo, quelle di Agraria, Magistero (successivamente trasformata in Lettere e Filosofia), Scienze Politiche, Lingue, Economia e Architettura. Dal 2001 l'ateneo sassarese è ininterrottamente parte dei massimi livelli della classifica Censis, che include le migliori università italiane.

immagine storia Università degli Studi di Sassari - Uniss

Mission

Il Centro si propone di sviluppare gli studi di genere attraverso percorsi di ricerca interdisciplinare, negli ambiti delle discipline sociologiche, giuridiche, filologico-letterarie, filosofiche, storiche, antropologiche e mediche.


Il Centro mira alla realizzazione di forme di incontro, scambio, comunicazione e confronto, nonché di collaborazione scientifica interdisciplinare e di divulgazione dei risultati della ricerca sulle pari opportunità di genere; si propone inoltre di favorire la condivisione di saperi e pratiche a servizio del territorio, oltre che la co-progettazione di azioni positive, con altre istituzioni di ricerca e di alta formazione, in Italia e all'Estero.

Motto

Sed iam age, carpe viam et susceptum perfice munus acceleremus

Terza missione

Tante le attività utili a favorire e promuovere la valorizzazione delle conoscenze e competenze sviluppate nell'Università di Sassari e il loro trasferimento al sistema socio-economico del territorio.

Ricerca

Uniss si pone l'obiettivo di sviluppare ricerche di eccellenza nelle e di valorizzare i propri ricercatori

Sede principale

  • Piazza Università, 21, 07100 Sassari SS
  • Fondazione

  • 1562
  • Tipo università

  • Università Statale
  • Numero iscritti

  • da 10.000 a 19.999
  • Social

    Orientamento e test d'ingresso

    Ammissione e test d'ingresso

    Uniss ha un'offerta formativa con 59 corsi di laurea (36 corsi ad accesso libero e 23 corsi ad accesso programmato nazionale o locale), tra cui:

    • 31 triennali
    • 21 magistrali
    • 6 magistrale a ciclo unico.
    Per maggiori informazioni sugli accessi a numero programmato, si può visitare la pagina sui corsi a numero programmato.

    Orientamento

    L'Università di Sassari, attraverso una squadra di giovani laureati con esperienza di orientamento universitario, mette a disposizione un servizio su prenotazione attraverso le piattaforme Microsoft Skype e Google Meet.

    Tutoring e mentoring

    Uniss offre un servizi di tutoring dedicato agli studenti iscritti ai corsi di laurea, laurea magistrale, master, scuole di dottorato e scuole di specializzazione

    Costi, tasse e borse di studio

    Costi di iscrizione

    L'iscrizione a ciascun corso dell'Ateneo è subordinata al versamento delle tasse universitarie come di seguito specificate. Le tasse universitarie sono legate al reddito e vengono quantificate in funzione del valore ISEE del nucleo familiare dello studente. Il pagamento della prima rata perfeziona l'immatricolazione o l'iscrizione ed è necessario per poter compiere qualsiasi atto di carriera.

    Borse di studio

    Borse di studio e di collaborazione offerte dall'Università degli Studi di Sassari

    Post laurea ed esperienze all'estero

    Sbocchi professionali e job placement

    I servizi universitari di Uniss svolgono attività di orientamento e di supporto per gli studenti lungo tutto il percorso universitario: in ingresso, durante gli studi e in uscita accompagnando il laureato verso il mondo del lavoro.

    Master

    Uniss propone Master, MBA ed executive MBA.

    Dottorati

    Per accedere a un corso di dottorato è necessario superare una procedura di selezione, che si svolge a cadenza annuale.

    Stage e tirocini

    Proposte di tirocinio promosse e gestite dal Servizio Job placement di Ateneo

    Erasmus, Leonardo e studio all'estero

    I progetti e gli accordi dedicati all'internazionalizzazione di Uniss: moltissime le opportunità di mobilità internazionale, sia per studenti laureandi, sia il placement per laureati.

    Campus e servizi

    Sedi

    Il Rettorato di Uniss si trova in Piazza Università 21, le segreterie studenti e l'Ufficio Ricerca e relazioni internazionali, invece, hanno sede in Via Macao 32. Diverse le dislocazioni, infine, dei Dipartimenti

    Biblioteche

    Sistema bibliotecario dell'Università degli Studi di Sassari

    Mense

    Il Servizio di ristorazione è garantito nella sede di Sassari con due mense a gestione diretta con sede in via dei Mille (circa 450 posti) e in via Padre Manzella (circa 150 posti) ed è rivolto agli studenti iscritti all'Università di Sassari, agli studenti Erasmus e agli studenti di altre università che si trovano in città per motivi di studio.

    Servizi abitativi

    Case dello studente, foresteria, affitti agevolati: Uniss accoglie in moderne e confortevoli case dello studente, e se affitti in città hai un canone vantaggioso per risparmiare

    Servizi disabili

    L'Università degli Studi di Sassari fornisce assistenza e servizi agli studenti dell'Ateneo con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

    Laboratori di ricerca

    I Dipartimenti e i Centri di ricerca ospitano numerosi gruppi di ricerca e laboratori: hanno il compito di promuovere, coordinare e gestire le attività di ricerca, favorendo il trasferimento di conoscenze al territorio. L'ateneo di Sassari può contare su 13 Dipartimenti, 40 centri di ricerca interdisciplinari e 12 biblioteche, presentando in particolare un'ampia scelta per il praticantato nelle discipline mediche​.

    Didattica telematica

    Unisiss ha una propria piattaforma di e-learning

    Personaggi illustri e alumni

    Docenti famosi

    Sono tanti gli studiosi di prestigio che hanno prestato la loro opera di ricercatori e di docenti in Uniss:

    • Gustavo Zagrebelsky
    • Francesco Cossiga
    • Giovanni e Luigi Berlinguer
    • il premio Nobel Daniel Bovet
    • Paolo Sylos Labini

    Alumni

    L'associazione Alumni dell'Università degli Studi di Sassari

    Associazioni studentesche

    Appunti più scaricati Università degli Studi di Sassari - Uniss

    Riassunto per l'esame di Istituzioni di diritto penale e legislazione minorile , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Diritto penale per operatori sociali". Con analisi dei seguenti temi: la legge penale, il principio di legalità, riserva di legge, abrogazione leggi, il principio di territorialità, immunità, l'analisi del reato, il rapporto di causalità, accertamento giudiziale dell'imputabilità.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Teoria sociologica , basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Il mondo in questione", del sociologo Jedlowsky. I principali temi trattati sono: origini della sociologia, Karl Marx, Durkheim, Simmel, Weber, sociologia americana, sociologia in Italia, scuola di Francoforte.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto privato del professor Luzzi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto privato, Nivarra, Ricciuto, Scognamiglio. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la scarsa disponibilità di beni materiali, le fonti del diritto, la Costituzione della Repubblica (1948).
    ...continua
    Riassunto per la preparazione dell'esame di Economia degli intermediari finanziari della professoressa Ornella Moro, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro "Degli intermediari finanziari" di Banfi Biasin Oriani Raggetti, Università degli studi di Sassari, corso di laurea magistrale in direzione aziendale e consulenza professionale.
    ...continua
    Riassunto sintetico di Letteratura italiana sul IV Canto dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto per l'esame del professor Sarnelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la vicenda che vede per protagonista Bradamante che si reca al castello con Brunel per liberare Ruggiero.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia degli Intermediari Finanziari, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Corporate e Investment Banking di Forestieri consigliato dal docente Moro. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: poche grandi imprese, molte PMI, molte microimprese e business sommersi, modalità di approccio al mercato finanziario.
    ...continua
    Riassunto per l'esame del professor Oliviero, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del testo "Economia industriale" di Cabral . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la forma di mercato, l'oligopolio, il funzionamento dei mercati, il modello della concorrenza perfetta, i vari settori industriali.
    ...continua
    Riassunto del testo Economia internazionale di De Arcangelis per l'esame del professor Atzeni. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: le IEI (Istituzioni Economiche Internazionali), l'intervento dello Stato, il Fondo Monetario Internazionale.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritt Commerciale, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Diritto Commerciale Avanzato: la Pubblicità delle Imprese, Ibba, II edizione, Padova, Cedam, 2012. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la nozione, l'origine storica e le fonti, i soggetti tenuti all'iscrizione, la struttura del registro: sezione ordinaria e sezioni speciali.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia deldiritto medievale e moderno, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Emendare o intimidire?" di Da Passano, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la codificazione del diritto penale in Francia, la Costituente e le prime riforme, il progetto Le Pelletier e il Codice del 91.
    ...continua

    Ultimi appunti Università degli Studi di Sassari - Uniss

    Appunti di biologia/botanica, viene descritto il seme, il suo sviluppo, frutto con descrizione e disegno delle sue parti, il fiore e la riproduzione, la disseminazione e struttura delle parti del fiore.
    ...continua
    Appunti di Ecologia vegetale. Argomento iniziale di biologia vegetale, si parla del fusto delle piante, tutte le sue parti interne, descrizione zona di struttura primaria e secondaria, lo sviluppo del fusto. Il tutto accompagnato da disegni.
    ...continua
    Appunti di Botanica sistematica sul gruppo delle pteridofite, spiegazione dell'organizzazione del corpo, sistemi riproduttivi, sporangio accompagnati da disegni spesso richiesti all'esame, comprende i phylum lycopodiophyta, monilophyta.
    ...continua
    Appunti di Botanica sistematica. Descrizione delle briofite in maniera chiara, parole semplici, comprende tutti i gruppi, accompagnato da alcuni disegni per una comprensione più chiara. Appunti presi durante la lezione, argomenti essenziali per il corso di botanica sistematica.
    ...continua
    Schemi e mappe concettuali
    Esercizi base di Chimica generale, fatti con tutti i passaggi, arriva fino agli esercizi iniziale con la spiegazione del pH. Sono molto semplici, utili per le basi di chimica generale per qualsiasi percorso di studi.
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Economia aziendale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ezza Alberto: Elementi di economia aziendale, Giovanelli. Università degli Studi di Sassari, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Storia economica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Mancini Giulia: Storia economica d'Europa, Persson, Sharp. Università degli Studi di Sassari, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Diritto privato, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Ferro Luzzi Federico: Istituzioni di diritto privato, Nivarra, Ricciuto, Scognamiglio. Università degli Studi di Sassari, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Riassunto per l'esame di Statistica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pozzi Lucia: Statistica, Borra, Di Ciaccio. Università degli Studi di Sassari, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
    ...continua
    Appunti Sedimentologia + Immagini. Classificazione delle rocce sedimentarie, strutture sedimentarie, analisi di facies, ricostruzione di ambienti sedimentari (fiumi, delta, coste, spiagge, lagune), variazione dei livelli del mare, i cicli, la stratigrafia, cicli glaciali e interglaciali.
    ...continua