I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sciumè Alberto

Sottopongo all’attenzione di chi esaminerà il lavoro svolto, evidenziando che lo stesso si è basato esclusivamente su una parte della storia degli uomini e del processo evolutivo che ne è scaturito attraverso dure lotte, ma che hanno portato a un risultato favorevole per la nostra società ed in particolar modo per le future generazioni. Dalla crescita timida ma inarrestabile di fine ottocento, la storia dell’industria, ha comportato un contributo non indifferente a livello economico e sociale ed inoltre, ha posto le basi per la nascita del diritto del lavoro. La produzione su scala industriale che, a sua volta ha dirottato il mondo agricolo su tale direzione è stata possibile grazie anche all’avvento della macchina a vapore, che ha dato un impulso significativo al nostro percorso di vita. In modo telegrafico ho ritenuto importante, soffermarmi su precisi punti, ossia a dei precisi riferimenti, che ben interpretano il processo evolutivo, cui oggi la nostra società si regge. Oggi come allora, la lotta del mondo operaio continua in modo incessante per farsì che l’uomo acquisisca sempre di più delle potenzialità giuridiche ed umane, al punto tale che il lavoro non deve essere espressione di sacrificio ma di vera libertà per liberarci dalle catene che lo hanno sempre oppresso. Sinteticamente, qui di seguito è mio dover far emergere e concentrarmi su alcuni aspetti del nostro cammino e mi auguro che, la sofferenza sinonimo di privazioni e di mancanza in un autentico amore possa seriamente riverberarsi sul progresso civile ed economico del nostro stare assieme.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia del diritto medievale e moderno, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Storia del diritto in Europa, dal Medioevo all'età contemporanea, Padoa Schioppa. Gli argomenti trattati sono: il periodo tardo-imperiale, l'impero, l'imperatore come legibus solutus.
...continua
Appunti di Storia del diritto medievale e moderno per l’esame del professor Sciumè. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Grozio, lo stato di natura, Leibnitz, il giusnaturalismo francese, l'Encyclopédie, l'illuminismo, l'illuminismo giuridico, Immanuel Kant.
...continua
Appunti di Diritto comune sulla Scuola bolognese dei glossatori, con analisi dei seguenti argomenti: il fondatore della Scuola (Irnerio) e i suoi discepoli, glossa, litera, lectura, glosse marginali, glosse interlineari, summae, brocarda, repetizione, norma giustiniana, magna glossa, Accursio.
...continua