I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica generale e inorganica

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Carone

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica generale e inorganica riguardo la nomenclatura in chimica generale e inorganica, le diverse regole di essa (tradizionale, IUPAC e Stock), esempi e composti “di base” da conoscere. Gli appunti sono basati su appunti presi durante la lezione e slides.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. N. Carone

Università Università degli Studi di Pavia

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica generale e inorganica riguardo la svolta periodica, le sue componenti, come utilizzarla, le famiglie e i periodi degli atomi e il modo con il quale vengono classificati, etc... basati su appunti presi durante le lezioni e slides.
...continua

Esame Sintesi e Applicazioni di Materiali Inorganici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Rossi

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunti esame
Breve e conciso documento sulla tecnica analitica della conduttimetria. Vi sono illustrati i principi su cui ei basa tale tecnica e la definizione di conducibilità. Inoltre, sono riportati vari esempi che contestulizzano l'uso di tale tecnica nei laboratori.
...continua

Esame Chimica dello stato solido

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. V. Colombo

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Ripasso di fondamenti di diffrazione di polveri e Tecniche sperimentali: sorgenti di laboratorio e large-scale facilities. Il polimorfismo e le transizioni di fase in stato solido - definizioni, teoria e termodinamica - tecniche di cristallizzazione in batch e industriali - caratterizzazione termodinamica: analisi termiche - caratterizzazione strutturale: termodiffrattometria/miscroscopia hot-stage Materiali molecolari e polimerici: - Analisi di Farmaci - Active Pharmaceutical Ingredients (APIs) - Pigmenti - Materiali porosi: zeoliti e metal-organic frameworks - Materiali magnetici, conduttori ionici e intercalati
...continua

Esame Sintesi e Applicazioni di Materiali Inorganici

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. C. Dragonetti

Università Università degli Studi di Siena

Appunto
In questa dispensa sono raccolte le informazioni principali su alcune classi di materiali inorganici di particolare interesse tecnologico. In particolare vengono descritti i materiali ceramici tradizionali, tra cui silicati, allumina, magnesia, e avanzati, come carburo e nitruro di silicio. Inoltre, un ampia sezione è dedicata alle zeoliti, con particolare riferimento alle proprietà chimiche e alle potenziali applicazioni in ambito tecnologico. Infine vengono brevemente descritti alcuni allotropi del carbonio, tra cui nanotubi e fullereni.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Nicolis

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4 / 5
Appunti di Chimica Generale e Inorganiga: dall'Atomo (capitolo 1) alla Termodinamica (capitolo 13). Esempi e formule. (unica precisazione: il capitolo 8 è spostato infondo, si trova alla fine), dell'università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti riguardanti: Sostanza, miscela, reticolo ionico, energia di reticolo, legami, interazioni tra molecole,molarità,molalità,polarità e apolarità basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poggi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Prima parte degli appunti di chimica inorganica riguardanti: nomenclatura,struttura atomica,massa atomica, proprietà atomiche, atomo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Poggi dell’università degli Studi di Pavia - Unipv. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Appunti sulla prima parte di tutte le lezioni di Chimica generale e inorganica che sono state tenute dal Professor Antonio Poggi (Scienze Biologiche - Pavia). Gli appunti sono divisi in due parti perché ho avuto problemi nel caricarne una. Sono presi molto bene e non ho lasciato niente al caso.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Appunti sulla prima parte di tutte le lezioni di Chimica generale e inorganica che sono state tenute dal Professor Antonio Poggi (Scienze Biologiche - Pavia). Gli appunti sono divisi in due parti perché ho avuto problemi nel caricarne una. Sono presi molto bene e non ho lasciato niente al caso.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Poggi

Università Università degli Studi di Pavia

Esercitazione
Esercizi di Chimica generale e inorganica con analisi dei seguenti argomenti: la chimica come scienza sperimentale, gli errori sistematici, gli errori accidentali, le unità di misura, le operazioni di calcolo con le misure, determinare la configurazione elettronica del ferro.
...continua