Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Storia del diritto medievale e moderno - la codificazione penale in Italia Pag. 1 Storia del diritto medievale e moderno - la codificazione penale in Italia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - la codificazione penale in Italia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del diritto medievale e moderno - la codificazione penale in Italia Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SUBSIDIARIUM

5. USUS ET COSUETUDINES FORI

Area giuridica dominata da autorità giuridica Senato. Su principi rigido conservismo a cui senato si ispira quanto alla repressione penale, vizi e lentezza amm. Gius9zia criminale in lombardia e su interven9 Vienna fino al 1786. No quadro preciso di rea9, pene e principii penali • coordina9 in rapporto sistema9co. Contro tale disordine Verri / Beccaria: chiedevano unico • codice semplice/chiaro. No possibile

 esaminare

 concreto

 funzionamento

 tale

 • sistema

 legisla9vo

 giudiziario

 ne

 primi

 tenta9vi

 lombardi

 di

 riforma

 con

 parziali

 ricompilazioni

 e

 raccolte

 vigente

 norma9va

 (

 sopra<.

 Processuale)

 Seconda

 metà

 700:

 misure

 accertamento

 e

 riordinamento

 • procedura

 criminale

 so<o

 sollecitazioni

 della

 corte

 di

 vienna

 a

 senato

 milanese

 che

 si

 arenano

 senza

 risultato.

 1766

 maria

 teresa

 aveva

 commesso

 al

 senato

 la

 • predisposizione

 piano

 di

 riforma

 generale

 sistema

 giudiziario.

 1781

 all'opera

 una

 nuova

 commissione

 delegato

 x

 • riforma

 foro.

 Ciò

 si

 inserisce

 in

 quella

 politica

 dell'assolutismo

 • orientato

 verso

 la

 consolidazione

 piuttosto

 che

 verso

 la

 riforma

 radicale

 diritto

 penale

 e

 si

 collegano

 a

 una

 serie

 di

 tentativi

 provvedimenti

 governo

 (come

 interventi

 maria

 teresa

 x

 riduzione

 casi

 pena

 morte

 e

 abolizione

 tortura)

 frammentari

 e

 frenati

 da

 riluttanze

 ambiente

 locale

 (senato).

 Senato

 aveva

 in

 materia

 penale

 ampia

 autorità,

  • quasi
  • legislativa.
  • Periodo
  • di
  • attenzione
  • dal
  • 1786,
  • i
  • provvedimenti
  • riforma
  • giudiziaria/legislativa
  • messi
  • a
  • segno
  • dall'illuminato
  • Giuseppe
  • II,
  • radicali, coordinati
  • e
  • sistematici.
  • Fu
  • punto
  • partenza:
  • dopo
  • una
  • serie
  • di
  • parziali
  • riforme
  • l'azione
  • governativa
  • ubbidisce
  • a
  • disegno
  • di
  • globale
  • pianificazione
  • burocratica, amministrativa, legislativa.
  • Riforma
  • razionale
  • stato/strutture
  • sociali
  • e
  • gerarchie
  • potere
  • AVVIATA!!!
  • Strutture
  • ed
  • eterogenei
  • meccanismi
  • sistema
  • civile
  • lombardo
  • 1786-87:
  • PROGRAMMA

 GIUSEPPINO

 DI

 RIFORMA…CODIFICAZIONE..!

 Disegno

 rinnovamento

 in

 due

 diverse

 fasi:

 •1. Rimodernamento

 apparato

 amministra9vo

 giudiziario

 e

 procedurale.

 2. Sos9tuzione

 codice

 pen

 austriaco

 1787

 a

 intero

 complesso

 legislazione

 criminale

 lombarda.

 Tale

 idea

 ispira

 proge<o

 commissione

 leopoldina

 1791.

 • Giuseppe

 II:

 sua

 volontà

 no

 ostacoli,

 clamorose,

 radicali

 riforme

 a

 • Milano,

 travolto

 il

 senato

 e

 vecchio

 asse<o

 giudiziario.

 Scompare

 mondo

 par9colarismi/autonomie/centri

 privilegi9

 di

 • potere.

 Razionale

 edificio

 di

 nuove

 gerarchie

 giudiziarie

 e

 stru<ure

 • burocra9che

 su

 rovine

 ordinamento

 visconteo-­‐sforzesco

 abba<uto

 da

 decisione

 che

 paralizza

 ambien9

 conservatori,

 depositari

 vecchia

 tradizione

 is9tuzionale/legalitaria

 e

 che

 fece

 dubitare

 gli

 stessi

 esponen9

 riformismo

 avanzato.

 VERRI:

 Giuseppe

 II

 conosce

 sistema

 viziato.

 No

 conosce

 che

 • distruzione

 leggi

 e

 pra9che

 paese

 peggior

 rimedio

 del

 male.

 No

 caso

 a

 opinioni

 regina

 e

 mondo,

 fa

 sen9re

 tuA

 illimitata

 impotenza,

 conosce

 come

 norma

 solo

 il

 suo

 volere.

 Situazione

 di

 smarrimento!!

 • Come

 baAstrada

 nuono

 cod.

 pen.

 Imperatore

 dispone

 entrata

 in

 • vigore

 di

 una

 provvisoria

 disciplina

 del

 processo

 penale

 ricavata

 da

 norma9va

 theresiana.

 Grande

 peso

 intervento

 consigliere

 di

 stato

 marchini.

 • Dispaccio

 imperiale

 1786:

 volontà

 eliminare

 ogni

 ostacolo

 • di

 natura

 processuale

 in

 Lomb

 e

 immediata

 applicazione

 norma9va

 penale

 che

 andava

 preparandosi

 in

 austria.

 Pubblicazione

 nuove

 norme

 poneva

 fuori

 d'osservanza

 tu<e

 • le

 leggi,

 pra9che

 ,

 consuetudini,ordini

 senato,

 regolamen9

 o

 rescriA

 sovrani

 vol9

 a

 disciplinare

 processo

 penale.

 Secondo

 giuseppe

 II

 questo

 momento

 opportuno

 x

 • introduzione

 testo

 unico

 norma9vo

 (

 cod

 austriaco

 1787

 la

 giuseppina)

 che

 liquida

 

 completamente

 pluralità

 fon9

 

 sistema

 civile

 locale.

 Tale

 idea

 rivoluzionaria

 anche

 x

 altri

 aspeA:

 testo

 • sos9tuendosi

 alla

 norma9va

 fondata

 su

 cos9tu9ones

 e

 su

 diri<o

 penale

 comune,avrebbe

 neutralizzato

 forse

 sociali,

 culturali,professionali

 dell’ancien

 regime.

 Pericolo

 x

 aristocrazia

 lombarda

 cui

 interessi

 gerarchici

 e

 il

 

 • del

 cui

 potere

 sistema

 penale

 tradizionale

 potesse

 essere

 espressione

 e

 garanzia

 Cod

 pen

 austriaco:

 non

 potè

 entrare

 in

 vigore

 in

 italia.

 A

 • insuccesso

 giuseppino

 si

 collega

 posteriore

 proge<o

 di

 cod

 pen

 leopoldo

 II.

 TESTO

 GIUSEPPINA:

 estrema

 razionalizzazione

 illuminis9ca

 • diri<o

 pen.

 Seguiva

 alla

 completa

 soppressione

 tortura

 in

 austria

 (
 decreto
 imperiale
 1776)

 e

 riduzione

 casi

 pena

 morte.

 Illuminismo

 sovrano

 austriaco

 +

 evidente

 se

 pensiamo

 • principi

 ispiratori

 cod

 1787

 da

 quelli

 che

 reggevano

 la

 consi99o

 criminalis

 theresiana

 entrata

 in

 vigore

 20

 anni

 prima

 e

 dv

 dominavano

 pena

 morte,tortura

 e

 idee

 tradizionali

 du

 repressione

 criminale

 del

 gemeine

 deutsche.

 Legge

 penale

 giuseppina

 che

 sos9tuisce

 theresiana

 già

 nelle

 • dichiarazioni

 promulgazione

 presenta

 impostazione

 consona

 a

 i

 tempi.

 Marat

 si

 vanta

 di

 essere

 tra

 ispratore

 giuseppina.

 • Cod

 pen

 1787

 era

 genuino

 prodo<o

 filosofia,do<rina

 • giusnaturalis9ca

 germanica

 di

 fine

 secolo

 Testo

 giuseppino

 is9tuisce

 principio

 legalità

 pena

 e

 rigido

 vincolo

 del

 • magistrato

 alla

 legge

 penale,

 confina

 entro

 i

 limi9

 eccezionali

 della

 procedura

 statuaria

 la

 pena

 di

 morte.

 Prevista

 la

 Forca(

 oltre

 confisca

 beni)

 x

 capi

 sedizione

 nell’ipotesi

 max

 • grado

Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:  di  malizia  pregiudizio  generale:  tumulto  grave  e  criminoso  che  me<e  in  pericolo  sicurezza  nazione  stato.  Giuseppe  prospe<a  1  dei  2  
Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
14 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/19 Storia del diritto medievale e moderno

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher luca d. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto medievale e moderno e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Massetto Gianpaolo.