I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Corvaglia

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Corvaglia che descrivono come nasce l'idea di unità nazionale, il confronto nel mondo intellettuale, il pensiero democratico di Mazzini e il liberalismo moderato, sino ai moti del 1948 e il varo dello Statuto Albertino.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Corvaglia che ha come riferimento il libro per questo riassunto: il Mondo contemporaneo. Sabbatucci, Vidotto. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la parte generale sulla seconda metà del 1800.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Novecento di Signorelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'assassinio dell'erede al trono d’Austria-Ungheria Francesco Ferdinando avvenuta nel 28 giugno 1914, la pace di Versailles.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Laschi sul fascismo, nazismo e Seconda guerra mondiale. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’Italia dal “biennio rosso” all’avvento del fascismo, l’Italia dopo la guerra, il partito popolare di Don Sturzo (futura DC).
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. G. Laschi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Laschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il 1956, Il XX congresso del PCUS: prove di disgelo, le speranze di libertà: Polonia e Ungheria, dall’affermazione dello Stato nasseriano alla crisi di Suez.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Laschi, basato su appunti personali e studio autonomo dal capitolo 1 al capitolo 5 del testo consigliato dal docente Le grandi problematiche dell'Ottocento, Pombeni . Gli argomenti trattati sono i seguenti: le grandi problematiche dell’Ottocento, leredità dell’Illuminismo e della Rivoluzione francese.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Laschi. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la “questione armena", il Trattato di Sèvres (10 agosto 1920), il governo del sultano, 1922: nascita dell’ Unione delle repubbliche socialiste sovietiche (formazione della federazione).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Il Secolo Breve di Hobsbawm consigliato dal docente Tronchese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'epoca della guerra totale, la Triplice Intesa, gli Imperi centrali, la Conferenza di Yalta del 1945, la rivoluzione mondiale.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Ceci

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
3 / 5
Riassunto di Storia contemporanea per l'esame della professoressa Ceci. Il Novecento, un secolo che si apre col trauma originario della Grande Guerra e si chiude con le trasformazioni seguite alla caduta del muro di Berlino. È la periodizzazione di questo volume, che in questa edizione si spinge fino ad analizzare gli ultimi eventi dei nostri giorni, come ad esempio la guerra in Iraq.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Berti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Berti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Prima guerra mondiale, dalla guerra breve alla guerra di logoramento, l'Italia dalla neutralità all'intervento, la vittoria dell'Intesa e L'eredità della guerra.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Berti

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Berti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Seconda guerra mondiale, la svolta del 1941, la sconfitta dell'Asse, la figura di Hitler, la figura di Mussolini, l'Italia e la sua posizione nel corso del conflitto.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l’esame del professor Formigoni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la tesi di Francis Fukuyama, la Kin country syndrome tra diversi Paesi, la guerra tra la Bosnia e la Serbia, la civiltà universale, l'Economic Cooperation Organization.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. B. Gariglio

Università Università degli studi di Torino

Appunto
4,5 / 5
Appuinti di Storia contemporanea per l'esame, con approfondimento di storia americana il quale è tenuto durante il corso di storia contemporanea del professore Gariglio e richiesto all'esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Dall’imperialismo americano: 1890-1898.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Cinque Dita del Sultano: Turchi, Armeni, Arabi, Greci ed Ebrei nel Continente Mediterraneo del 900, Trinchese. Tratta diversi temi riguardanti l’Impero Ottomano all’alba del Novecento, come la Guerra di Libia, la posizione delle minoranze religiose, l’aspirazione nazionale dell’Egitto, i nazionalismi balcanici, la vicenda degli Ebrei, la percezione del Mediterraneo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Ottocento: Lezioni di Storia Contemporanea, Romanelli, Il Mulino, 2011 consigliato dalla docente Papadia. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Ottocento, l'età dei diritti, come trasformare il mondo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Papadia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Stalin e lo stalinismo",R. McCauley, il Mulino . Questo di McCauley è un libro bellissimo, si addentra in cose che molto spesso si danno per scontate e che fa bene e piacere sapere, fatti che forse tante volte non pensiamo neanche siano potuti succedere. Interessante indipendentemente dall'esame da sostenere
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Papadia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Storia del pregiudizio contro gli ebrei", R. Calimani Mondadori 2007 . Un libro bellissimo che studia gli ebrei dall'origine ai giorni nostri, facendoci capire molte cosa che sono passate inosservate. é un libro che non tratta il problema del pregiudizio contro gli ebrei in maniera superficiale, si va sempre nello specifico e vengono raccontate molte esperienze di ebrei che purtroppo hanno passato la loro vita scappando dalla loro patria.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Novecento di Sabbatucci e Vidotto consigliato dalla docente Papadia.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Salvetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: "Migrazioni Italiane" di Audenino - Tirabassi - Bruno Mondadori 2008. Gli argomenti trattati sono i seguenti: grande migrazione, destinazioni, quadro regionale, istituzioni, america latina, Stati Uniti, il fascismo, italiani all'estero, migrazioni interne, immigrazione in Italia, mobilità, globalizzazione, migrazioni transoceaniche, fuga dal fascismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea della professoressa Salvetti, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Le Migrazioni" di Colucci - Sanfilippo - Carocci editore 2009 . Gli argomenti trattati sono i seguenti: movimenti migratori, Europa orientale, Asia, America, emigrazione di massa, esodo italiano, emigrazione politica, decolonizzazione, nuovi flussi, profughi, rifugiati, cortina di ferro.
...continua