I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia contemporanea

Esame storia contemporanea

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. P. Amato

Università Università degli Studi di Messina

Appunto
Riassunto dettagliato di Storia contemporanea per l'esame del professor Amato .Decidere di tornare all’Ancien Regime, significava cancellare un periodo lungo di tempo, dal 1789 al 1815, in cui in alcune realtà europee non era stato vissuto un periodo tranquillo; era stata cioè una fase di grandi cambiamenti sia dal punto di vista politico sia dal punto di vista economico (Rivoluzione industriale in Inghilterra).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Storia del Bergamotto di Reggio Calabria consigliato dal docente Amato. Per Edward Lear paesaggista/viaggiatore inglese, affermò che Reggio era come “un immenso giardino; un luogo di tali delizie, come credo ne esistano pochi altri sulla terra”, dove c’erano agrumi, gelsi,ulivi, viti e piante aromatiche fondevano i loro profumi con l’onda lunga dei miti e con la storia di una terra che aveva dato il nome all’Italia.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sul nazismo nasce a Monaco di Baviera, dove si diffondono gruppi che i appartengono all’area combattentistica e sono caratterizzati da un nazionalismo esasperato. All’interno di tali gruppi esiste il partito tedesco dei lavoratori, di cui diventa capo Hitler. Tale partito viene trasformato in Partito nazionalsocialista dei lavoratori. Viene varato il programma dei venticinque punti in cui appare l’idea antisemita poi sviluppata nel Mein Kampf, opera scritta da Hitler durante la sua prigionia che pone in primo piano la superiorità della razza ariana sulle altre e l’idea di conquistare lo spazio vitale per riportare in auge la grandezza della Germania.
...continua
Appunti per l'esame di Storia contemporanea. Le caratteristiche della politica nazista sono: - l’allineamento: dopo la concentrazione del potere nelle sue mani, infatti, non vuole solo essere padrone della Germania, ma vuole anche uniformare il tessuto della società e delle istituzioni statali al nazionalsocialismo; - si attua una politica del riarmo; - la Germania riacquista importanza a livello internazionale, tentando l’annessione dell’Austria; - c’è la costruzione di elementi per la formazione dello stato totalitario; - la penetrazione dello stato totalitario nella società attraverso le organizzazioni di massa; - si attua il controllo della scuola; - c’è una continua mobilitazione ideologica
...continua
Appunti per l'esame di Storia contemporanea. Il Nazionalsocialismo si vuole presentare come unico partito che può riportare l’ordine in Germania. Esso diventa il partito di maggioranza relativa nelle elezioni del 1932. Alla fine dello stesso anno, Hindenburg nomina Hitler cancelliere e inizia lo smantellamento dello stato liberal-democratico. In poco tempo il Partito nazionalsocialista sviluppa le sue tendenze autoritarie. A fine febbraio del 1933, c’è l’incendio del Parlamento e a marzo ci sono nuove elezioni che vedono vincitore il partito nazionalsocialista. Il Parlamento si suicida, cioè dà pieni poteri a Hitler, e si sciolgono tutti i partiti. Le SA vengono distrutte dalle SS.
...continua
Appunti per l'esame di Storia contemporanea. La persecuzione degli Ebrei inizia subito dopo la salita di Hitler al potere. Il primo intervento legislativo contro gli Ebrei è attuato nell’aprile del 1933. A questa norma, segue l’allontanamento degli Ebrei dalle cariche dello stato, dalle università e dall’esercito. Nel 1935 sono emanate le Leggi di Norimberga, in seguito alle quali l’Ebreo non è considerato cittadino del Reich e vengono vietati i matrimoni misti. Segue la notte dei cristalli (1938), durante la quale c’è la distruzione delle sinagoghe, negozi e case ebree. Inoltre vengono costruiti campi di concentramento e campi di sterminio in cui molti Ebrei trovarono la morte. Hitler, infine, vuole mettere in pratica la soluzione finale, cioè l’eliminazione a tappeto di ogni individuo di razza ebraica.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva che ripercorrono le tappe della rivoluzione russa. La Russia è costretta a uscire dalla Prima Guerra Mondiale a causa di una rivolta interna scoppiata nel 1917 guidata dai bolscevichi al cui capo c’è Lenin. Dopo la rivoluzione d’ottobre, vengono meno i principi liberal-democratici e inizia ad instaurarsi uno stato totalitario. Lenin inaugura la NEP, una nuova forma di politica economica che dà relativa libertà di mercato. Alla morte di Lenin (1924), segue Stalin che riesce a sconfiggere le due correnti del partito comunista (una guidata da Trosky, l’altra da Bukarin). Stalin pone fine alla politica della NEP e volge l’attenzione sull’industrializzazione della Russia ai danni dell’agricoltura. Viene abolita la proprietà privata a favore della proprietà collettiva. Nasce il primo piano quinquennale che progetta la crescita dell’industria attraverso la pianificazione dell’economia.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Piva

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva che contengono una lezione di Miriam Mafai. Nel 1945, Bonomi approvò il decreto che permetteva alle donne di votare. Le donne votano prima vota nel giugno del 1946, quando si votò anche per la formazione dell’Assemblea Costituente. Furono elette anche delle donne che diedero il loro contributo alla redazione della Costituzione stessa. Negli anni successivi furono varati altri provvedimenti per il riconoscimento dei diritti delle donne.
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 1 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Si ripercorrono le tappe fondamentali della caduta del Fascismo (25 luglio 1943), dello sbarco degli Alleati in Sicilia, del governo Bonomi, dell’armistizio dell’8 settembre, della fuga del re e di Badoglio a Brindisi, della spaccatura dell’Italia in due (Sud fino a Cassino – linea Gustav – in mano agli Alleati; Centro-Nord, Roma compresa, in mano ai nazisti e alla Repubblica Sociale Italiana – RSI – di Mussolini) e della nascita della Resistenza.
...continua
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva contenente il riassunto del capitolo 1 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. L’Italia del Centro-Nord, dopo l’armistizio dell’8 settembre, è sotto il controllo dei nazisti. Mussolini, dopo essere stato liberato dai Tedeschi, fonda l’RSI, che rimane sotto lo stretto controllo dei Tedeschi. Ma questi ultimi vogliono anche sfruttare economicamente il territorio. L’esercito di Mussolini e quello tedesco combattono contro i partigiani.
...continua
Riassunto di Storia contemporanea per l'esame del professor Cartosio sul 1900; parla di tutte le vicende storiche importanti accadute nel secolo buio in modo semplice ma dettagliato, dalla prima guerra mondiale, alla sovietizzazione dell'europa, dalla guerra del vietnam alla seconda guerra mondiale.
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 1 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Tra il 1942-43, si ricostituiscono in Italia i partiti antifascisti. Nasce la Democrazia Cristiana (DC), fra le cui fila opera Alcide De Gasperi. Il Partito Comunista (PC) è stato duramente colpito dalla repressione fascista, ma è l’unico che tenta di conservare un’organizzazione clandestina durante il periodo del Fascismo. Il Partito d’Azione ha un grande ruolo nella resistenza, ma non ha successo nelle elezioni del 1946 e si scioglie. Il Partito Liberale riprende le tradizioni liberali dell’Italia pre-fascista. L’esponente più importante è Benedetto Croce. Tutti questi partiti, l’8 settembre del 1943 costituiscono a Roma il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), che guida politicamente la Resistenza.
...continua
Appunto di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva, con il riassunto del capitolo 2 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Il governo Badoglio e il re esercitano il loro potere a Sud, nei territori già liberati dagli Alleati. Si vuole che i partiti antifascisti prendano parte al governo, ma ciò non avviene perché il re si oppone e rifiuta di abdicare. La situazione si risolve con il riconoscimento del governo Badoglio da parte dell’URSS e la svolta di Salerno che vede il ritorno di Togliatti in Italia. Dalla primavera del 1944, riprende l’offensiva alleata con lo sfondamento della linea di Cassino (c’è la liberazione di Roma e Firenze e gli Alleati si fermano sulla linea gotica). Il governo Bonomi emana il decreto del 25 giugno 1944 e il decreto Sforza
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Piva

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
Appunti di Storia contemporanea per l'esame del professor Piva sulla Resistenza che nasce da un movimento spontaneo di gruppi che poi si uniscono nel CLN. Nascono le brigate Garibaldi, egemonizzate dal PC e dal PSI, e le bande di libertà, guidate dal Partito d’Azione. In Italia del Nord, sotto il controllo del CLN, nasce nel gennaio-febbraio 1944, il CLNAI. Il momento più difficile per la Resistenza è l’inverno del 1945, in seguito al quale il CLN conclude a Roma i Protocolli di Roma
...continua
Riassunto per l'esame di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'età contemporanea, Banti. L'età contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma-Bari, Laterza, 2009. Pagine totali 145
...continua
L’appunto è il riassunto dei capitoli 3-4-5 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Alla fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Italia si trova ad affrontare una serie di problemi economici, sociali e politici dovuti ai bombardamenti. La ricostruzione viene finanziata dagli Americani grazie al programma UNRA. La società, alla fine della guerra, cambia perché vuole dimenticare tutto l’orrore a cui ha assistito. I partiti politici devono costruire un nuovo stato perché devono traghettare la popolazione da un regime fascista ad un regime democratico. La Democrazia Cristiana vuole realizzare l’unità politica dei cattolici. In esso militano De Gasperi e Fanfani. Il Partito Comunista, guidato da Togliatti, vuole una democrazia progressiva. Anche il Partito d’Azione, guidato da Giannini, contribuisce alla formazione del nuovo stato democratico. Il primo governo post-fascista è il governo Parri (giugno 1945), che nasce dalla collaborazione di tutti i partiti del CLN. Esso, però, dura poco. Si forma così il primo governo De Gasperi che deve affrontare il problema istituzionale. Si decide di attuare un referendum popolare, in modo tale che sarebbero stati i cittadini a scegliere tra monarchia e repubblica. Alla vigilia del voto del 2 giugno 1946, Vittorio Emanuele III abdica e passa i poteri al figlio Umberto II. Nelle elezioni del 2 giugno, vince la repubblica e Umberto II lascia l’Italia e va in esilio. Escono vincitori delle elezioni anche la DC e il PC. Si nomina anche la commissione che deve redigere la nuova Costituzione. La Costituzione entra in vigore il 1 gennaio 1948 ed è in vigore ancora oggi. L’appunto spiega le caratteristiche fondamentali della Costituzione.
...continua
L’appunto è il riassunto del paragrafo Aiuti economici dall’estero (pag 88-91) del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. I governi del dopoguerra devono affrontare il problema della ricostruzione che viene facilitata dagli aiuti americani. Si scontrano due linee: la linea liberista e la linea interventista. Vince la linea liberista.
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 6 del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. Nel maggio 1947 c’è una crisi di governo, in seguito alla quale De Gasperi ne forma un altro escludendo socialisti e comunisti. Questo è il periodo durante il quale si manifesta il centrismo. Grazie ad Einaudi, si dà stabilità alla lira e c’è la diminuzione dell’inflazione.
...continua
L’appunto è il riassunto del capitolo 7 (pp. 115-128) del libro di Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi. I trattati di pace sono pesanti per l’Italia. Essi prevedono limitazioni numeriche all’esercito, ai carabinieri, all’aeronautica e alla marina, riparazioni di guerra verso i Paesi contro cui aveva combattuto e nasce la questione della Venezia Giulia e dell’Istria. In seguito ai trattati di pace, nasce anche la questione altoatesina. I trattati prevedono anche l’Italia perda tutte le sue colonie. Con l’accordo di Yalta, l’Italia è destinata ad entrare nell’area di influenza occidentale
...continua
Riassunti di Storia Contemporanea, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia d'Italia dal dopoguerra ad Oggi, Ginsborg, Piccola Biblioteca Einaudi. L'impostazione grafica del testo ricerca l'efficacia di un'immagine visiva che aiuti ad istituire in maniera immediata un legame chiaro fra evento e collocazione cronologica. Per un facile raffronto col testo originale il documento si articola secondo la stessa suddivisione in capitoli e sottocapitoli del testo di Ginsborg: I-L'Italia in guerra; II-Resistenza e liberazione;III-L'assetto postbellico,1945-48;IV-La riforma agraria;V-La Democrazia cristiana, lo Stato, la società;VI-La sinistra e il movimento operaio degli anni "50;VII-Il miracolo economico,la fuga dalle campagne,le trasformazioni sociali:1958-1963;VIII-Il centro sinistra,1958-1968;IX-L'epoca dell'azione collettiva,1968-1973;X-Crisi,compromesso,"anni di piombo",1973-80;XI-L'Italia negli anni "80.
...continua