I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

Esame Pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Nuzzaci

Università Università degli studi di L'Aquila

Prove svolte
Esame: pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento. Professoressa: Nuzzaci Antonella Divisione prova d'esame in due parti. Ordine di scuola: scuola primaria Classe: 5a
...continua

Esame Pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Nuzzacci

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
5 / 5
Riassunto per l'esame di "Pedagogia sperimentale", basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Nuzzaci: "Esperienza e temi di pedagogia", Antonella Nuzzaci. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esperimento, natura, educazione ed istruzione, attitudine capacita' dote, metodo strategia procedura, programma programmazione, socializzazione, individualizzazione, sostegno, valutazione verifica, prova test, unita' didattica.
...continua

Esame Pedagogia sperimentale e tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. A. Nuzzaci

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4,5 / 5
Riassunto per l'esame di "Pedagogia sperimentale" e del prof. Nuzzaci, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente "Insegnare apprendere", Nuzzaci Antonella. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Competenza come elemento chiave di cambiamento, Definire la natura della competenza, Ricerca di un'identità della competenza, Significatività, problematicità e complessità della competenza scolastica, Costruzione, padronanza, perfettibilità, perfezionamento delle competenze in campo professionale, INDIVIDUALIZZAZIONE, STRATEGIA DI INSEGNAMENTO – APPRENDIMENTO E COMPETENZA, MODELLI DI INDIVIDUALIZZAZIONE E TECNOLOGIZZAZIONE, Per una cultura dei percorsi individualizzati, Strategia e stili di insegnamento/apprendimento, oggettività relazionale della competenza didattica: azioni e strategia, LA VALUTAZIONE COME STRUMENTO REGOLATIVO E AUTOREGOLATIVO DEL PROVESSO INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO, PROBLEM SOLVING.
...continua