I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Minutolo Vincenzo

Dal corso del Prof. V. Minutolo

Università Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli"

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni su: vettore tensione, teorema di cauchy, equazioni di equilibrio interno, equazione di equilibrio al contorno, equilibrio per un corpo continuo tridimensionale, formule, disegni, tensore di tensione, teorema della divergenza.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni. Principio dei lavori virtuali, formulazione di congruenza, teorema della forze virtuali, formulazione di equilibrio, teorema degli spostamenti virtuali, definizioni, formule, condizioni di equilibrio e di congruenza.
...continua
Appunti delle lezioni Scienza delle costruzioni su: criteri di resistenza, criterio di tresca, criterio di Von mises, tensione tangenziale massima, limite elastico, domini di Tresca e Von mises differenze, tensione equivalente secondo Von Mises, rappresentazioni grafiche sul piano delle tensioni principali.
...continua
Appunti delle lezioni Scienza delle costruzioni su: trave di De Saint Venant, legame elastico nella trave di DSV, deformazioni, campi di spostamento, postulato di DSV, esercizi svolti riguardo travi iperstatiche, flessione retta e deviata, flessione composta, torsione, taglio.
...continua
Appunti delle lezioni di Scienza delle costruzioni su: legame costitutivo ed energia interna, potenziale elastico, matrice delle costanti elastiche, potenziale elastico attraverso gli invariati, modulo di Poisson, modulo di elasticità tangenziale, modulo di Young, costanti di Lamè.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni su: descrizione della deformazione, dilatazione lineare e significato meccanico degli elementi sulla diagonale del tensore infinitesimo di deformazione di Cauchy, misura finita di Green, dilatazione volumetrica, scorrimento angolare, tensore E , vettore tensione, teorema di Cauchy, tensore di tensione, equazioni di equilibrio interno e al contorno di un mezzo continuo, equa<ioni lavori virtuali, trave inflessa.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni su: vincoli, cinematica dei sistemi di travi piane, soluzioni del problema della cinematica, equazioni di bilancio, equilibrio delle travi piane, equazioni di equilibrio interno, trave inflessa di Bernoulli, soluzione del problema della trave di Eulero Bernoulli. (sezioni 2 e 3 dal file di Minutolo)
...continua
Esercizi svolti di Scienza delle costruzioni riguardo strutture isostatiche, diagrammi del momento, strutture iperstatiche con principio dei lavori virtuali, travi rettilinee iperstatiche con deformate e linea elastica, distorsioni, cedimenti.
...continua
Esercizi svolti Scienza delle costruzioni in relazione a travi rettilinee iperstatiche, deformate e diagrammi del momento, linea elastica, telai e strutture con carichi simmetrici e antisimemtrici, principio dei lavori virtuali, schema forze e schema spostamenti.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni su: problema di DSV, esercizi svolti su flessione composta, torsione di sezioni composte sottili, di sezioni anulari chiuse, formule di Bredt, inerzia torsionale, rigidezza torsionale, sezioni cave, sezioni sottili aperte, sezioni monoconnesse, sezioni pluriconnesse, formula di Jourawsky, taglio.
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni. Come trattare le distorsioni termiche a farfalla, travi iperstatiche, diagramma del momento, linea elastica, tracciamento delle deformazioni e del diagramma del momento, risoluzione delle incognite iperstatiche.
...continua
Esercizi di Scienza delle costruzioni riguardo travi rettilinee isostatiche, diagramma del momento flettente, del taglio e sforzo normale, strutture a due tronchi isostatiche, telai isostatici, equazioni cardinali della statica, carichi applicati.
...continua
Il file contiene esercizi di Scienza delle costruzioni riguardanti catene cinematiche, travi (diagrammi delle sollecitazioni interne, travi ad asse rettilineo isostatiche ed iperstatiche, linea elastica, metodo delle forze, principio dei lavori virtuali, telai con principio dei lavori virtuali), sezioni (taglio, torsione, flessione).
...continua
Esercitazione svolta sull'analisi cinematica di una struttura, per via grafica. La struttura ha tre tratti e presenta due centri impropri, uno assoluto ed uno relativo. Determinazione del grado di labilità apparente. Ricerca dei centri di rotazione assoluti e relativi. Verifica mediante gli allineamenti. Rappresentazione grafica delle rette per ogni allineamento individuato.
...continua
Argomenti trattati: Soluzione delle equazioni lineari; Equazioni non lineari; Derivazione numerica; Integrazione numerica; Interpolazione e approssimazione; Interpolazione di Lagrange; Famiglia Serendipity; Discretizzazione delle equazioni alle derivate parziali delle Fisica Matematica; Il metodo degli elementi finiti per le travi; Il metodo degli elementi finiti al continuo; Uso di software commerciale all’analisi strutturale lineare e non lineare; Uso di MATLAB per la scrittura di semplici programmi di analisi strutturale.
...continua
E9 Esercitazioni svolte di scienza delle costruzioni. Risoluzione di telai e travi isostatiche. Determinazione delle reazioni vincolari, tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni, deformata qualitativa. Telaio con nodo triplo e carico distribuito. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
E8 Esercitazioni svolte di scienza delle costruzioni. Risoluzione di telai e travi isostatiche. Determinazione delle reazioni vincolari, tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni, deformata qualitativa. Struttura a due corpi con tratto inclinato, carico distribuito e doppio pendolo esterno
...continua
E7 Esercitazioni svolte di scienza delle costruzioni. Risoluzione di telai e travi isostatiche. Determinazione delle reazioni vincolari, tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni, deformata qualitativa. Struttura a due corpi con carico distribuito e tratto inclinato. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
E6 Esercitazioni svolte di scienza delle costruzioni. Risoluzione di telai e travi isostatiche. Determinazione delle reazioni vincolari, tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni, deformata qualitativa. Trave con nodo triplo. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
E4 Esercitazioni svolte di scienza delle costruzioni. Risoluzione di telai e travi isostatiche. Determinazione delle reazioni vincolari, tracciamento dei diagrammi delle sollecitazioni, deformata qualitativa. Trave isostatica a tre tratti. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Minutolo. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua