Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DC.il momento flettente all'estremo D dell'asta DE è uguale dal momento flettente all'estremo Ddell'asta DC ma diverso dal momento flettente all'estremo D dell'asta DG.il momento flettente all'estremo D dell'asta DE è diverso dal momento flettente all'estremo Ddell'asta DC e diverso dal momento flettente all'estremo D dell'asta DG.il momento flettente all'estremo B dell'asta BA è diverso dal momento flettente all'estremo Bdell'asta BC.Lezione 05301. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezionecostante), trascurando le deformazioni associate al tagliola curvatura è costante lungo l'asta.la curvatura nella sezione C è nulla.la deformata dell'asta è un arco di circonferenza.la rotazione della sezione B è uguale alla rotazione della sezione C.02. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico,
primo grado dell'ascissa z. la rotazione è esprimibile come un polinomio di secondo grado dell'ascissa z. la rotazione è esprimibile come un polinomio di terzo grado dell'ascissa z. 03. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezione costante), considerando solo le deformazioni associate al taglio: la rotazione della sezione di mezzeria è più grande della rotazione di ogni altra sezione. la deformata dell'asse dell'asta è una spezzata. la deformata dell'asse dell'asta è un arco di circonferenza. la deformata dell'asse dell'asta ha forma parabolica. 04. Relativamente al sistema di figura, trascurando le deformazioni associate al taglio: la rotazione è esprimibile come un polinomio di primo grado dell'ascissa z.terzo grado dell'ascissa z. La rotazione è esprimibile come una funzione lineare dell'ascissa z. La rotazione è esprimibile come un polinomio di secondo grado dell'ascissa z. La rotazione è esprimibile come un polinomio di quarto grado dell'ascissa z.
05. Relativamente al sistema di figura, trascurando le deformazioni associate al taglio, la rotazione è nulla in A e C e massima (in modulo) in B. La rotazione nel tratto AB ha segno opposto a quello della rotazione nel tratto BC. La rotazione in B aumenta all'aumentare di L. La rotazione ha lo stesso verso per ogni sezione dell'asta.
06. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezione costante), considerando solo le deformazioni associate al momento flettente, la rotazione della sezione C è diversa dalla rotazione della sezione B. La curvatura e la sua derivata rispetto a z sono continue rispetto alla variabile z. Le rotazioni delle sezioni B e
spostamento della sezione B.spostamento della sezione B.09. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezionecostante), trascurando le deformazioni associate al taglio la deformata dell'asse dell'asta ha forma parabolica. La rotazione della sezione di mezzeria è nulla. La deformata dell'asse dell'asta presenta un flesso nella sezione di mezzeria. La rotazione della sezione di mezzeria è più grande della rotazione di ogni altra sezione.
10. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezionecostante), considerando solo le deformazioni associate al taglio la rotazione della sezione C è diversa dalla rotazione della sezione B. Gli spostamenti dei punti B e C sono diversi. La deformata dell'asse dell'asta è una spezzata. La deformata dell'asse dell'asta è un arco di circonferenza.
11. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezionecostante),
variazione di lunghezza del tratto BC.la variazione di lunghezza del tratto AB è superiore alla variazione di lunghezza del tratto BC.la variazione di lunghezza del tratto AB è nulla.la variazione di lunghezza del tratto BC è nulla.- Variazione di lunghezza del tratto BC.
- Lo spostamento del punto C è più grande dello spostamento del punto B.
- Lo spostamento del punto C è uguale allo spostamento del punto B.
- Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezione costante), lo spostamento del punto C è il doppio dello spostamento del punto B.
- Lo spostamento del punto B è il doppio dello spostamento del punto C.
- Lo spostamento del punto C è uguale allo spostamento del punto B.
- Lo spostamento del punto B è nullo come lo spostamento del punto A.
- La configurazione deformata di un'asta rettilinea soggetta solo a sforzo normale (momento flettente e taglio nulli) non è mai rettilinea.
- È rettilinea solo se la sezione dell'asta ha almeno un asse di simmetria.
- È rettilinea.
- Non dipende dal modulo elastico del materiale di cui è costituita l'asta.
- Relativamente al sistema di figura (materiale elastico,
omogeneo e isotropo, sezionecostante), trascurando le deformazioni associate al taglio
lo spostamento della sezione C ha direzione ortogonale alla retta cui appartiene l'asse dell'asta.
il rapporto tra gli spostamenti dei punti B e C dipende dal modulo elastico del materiale di cui è costituita l'asta.
il rapporto tra le rotazioni delle sezioni B e C dipende dal modulo elastico del materiale di cui è costituita l'asta.
lo spostamento della sezione C è proporzionale al quadrato della lunghezza 2L.
Lezione 05401. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezionecostante), trascurando le deformazioni associate al taglio può affermarsi che:
la deformata del tratto BC è rettilinea solo se P = 0.
la deformata del tratto AB è rettilinea solo se P = 0.
la deformata del tratto AB è rettilinea solo se Q = 0.
la deformata del tratto BC è rettilinea solo se Q = 0.
02. La curvatura in una sezione
di un'asta rettilinea dipende dal momento flettente agente nella sezione. È nulla se la sezione è incastrata. Dipende dallo sforzo normale agente nella sezione. Dipende dall'entità del taglio agente nella sezione. 03. Avendo istituito un'ascissa z coincidente con l'asse di un'asta rettilinea, può affermarsi che in presenza di una cerniera ad un estremo dell'asta, nella sezione soggetta al vincolo (trascurando la deformazione associata al taglio) la derivata prima della curvatura rispetto a z è nulla. La derivata seconda dello spostamento trasversale v rispetto a z è nulla. La curvatura non è nulla. La derivata prima dello spostamento trasversale v rispetto a z è nulla. 04. Avendo istituito un'ascissa z coincidente con l'asse di un'asta rettilinea, può affermarsi che in presenza di un incastro, nella sezione soggetta al vincolo (trascurando la deformazione associata al taglio) laderivata prima della curvatura rispetto a z è nulla.
la curvatura nella sezione z = 0 è nulla;
derivata seconda dello spostamento trasversale v rispetto a z è nulla.
la derivata prima dello spostamento trasversale v rispetto a z è nulla.
05. Trascurando le deformazioni associate al taglio, e ponendo l'origine dell'asse z nella sezione A, lo spostamento trasversale v(z) della sezione all'ascissa z si determina con l'equazione riportata in figura (M(z) è il momento flettente all'ascissa z, E è il modulo elastico, I il momento di inerzia della sezione) e le condizioni al contorno
risposta corretta
06. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezione costante), trascurando le deformazioni associate al taglio può affermarsi che la concavità della deformata del tratto BC è verso l'alto.
la rotazione è massima all'incastro A.
la deformata non presenta
flessi.la concavità della deformata del tratto AB è verso sinistra.
07. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezionecostante), trascurando le deformazioni associate al taglio può affermarsi chela deformata presenta un flesso nella sezione K.la deformata presenta un flesso nella sezione M.la deformata presenta un flesso nella sezione J.la formata non presenta flessi.
08. Relativamente al sistema di figura (materiale elastico, omogeneo e isotropo, sezionecostante), trascurando le deformazioni associate al taglio può affermarsi chela curvatura è una funzione continua della coordinata z.lo spostamento trasversale è una funzione della coordinata z discontinua in B.lo spostamento della cerniera B non può determinarsi per integrazione dell’equazione della lineaelastica.la rotazione è una funzione continua della coordinata z.