I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Radi Enrico

Propongo appunti di Complementi di Scienza delle costruzioni, Corso di Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). Tra gli argomenti trattati in questa seconda parte abbiamo: -Travi di Timoshenko -Travi su suolo elastico -Matrici delle rigidezze -Stabilità -Criterio statico -Criterio energetico -Linea elastica -Plasticizzazione -Formula di Newmark -Travi pressoinflesse -Sviluppi in serie di Fourier E' inoltre presente un ripasso degli argomenti principali di tutta la teoria.
...continua
Propongo appunti di Complementi di Scienza delle costruzioni, Corso di Laurea triennale in Ingegneria civile e ambientale (UniMORE). Tra gli argomenti trattati in questa prima parte abbiamo: -Calcolo delle variabili e integrazione numerica -Aste caricate assialmente -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo di Ritz) -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo agli elementi finiti) -Travi di sezione variabile
...continua
Propongo prove d'esame svolte di Complementi di scienza delle costruzioni per l'esame omonimo, Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile e Ambientale (UniMORE). Le prove vertono su: -Criterio statico -Criterio energetico -Trave su suolo elastico -Telai e matrici di rigidezza -Andamento dello spostamento -Trave di Timoshenko -Metodo degli spotamenti -Carico critico -Aste a sezione variabile
...continua
Vendo la relazione di progetto richiesta per accedere all'esame di Complementi di Scienza delle Costruzioni del professor Enrico Randi, corso di laurea triennale in ingegneria civile e ambientale. Il progetto richiesto è personale e diverso per ogni studente. Queste verte sul calcolo del carico critico e successivo confronto con un programma FEM, sul calcolo del moltiplicatore di carico ed, infine, sulla linea elastica. Le ultime pagine mostrano i calcoli eseguiti col manipolatore numerico (FEM formulation).
...continua
Calcolo delle variazioni e principi variazionali nella meccanica dei solidi elastici lineari. Metodo di Ritz per la soluzione di travi elastiche Metodo degli elementi finiti per travi e telai Convergenza della soluzione numerica. Stabilità dell'equilibrio elastico. Carico critico. Matrici di rigidezza elastica e geometrica di un'asta compressa. Impiego del metodo degli elementi finiti per la determinazione del carico critico di strutture compresse. Metodi di analisi del II ordine di telai inflessi.
...continua
Calcolo delle variazioni e principi variazionali nella meccanica dei solidi elastici lineari. Metodo di Ritz per la soluzione di travi elastiche Metodo degli elementi finiti per travi e telai Convergenza della soluzione numerica. Stabilità dell'equilibrio elastico. Carico critico. Matrici di rigidezza elastica e geometrica di un'asta compressa. Impiego del metodo degli elementi finiti per la determinazione del carico critico di strutture compresse. Metodi di analisi del II ordine di telai inflessi.
...continua
Vendo appunti ed esercizi svolti di Complementi di Scienza delle Costruzioni per l'esame del prof Enrico Radi ed utili per molteplici materie di indirizzo in ingegneria civile, sia triennali che magistrali. Gli appunti prevedono ben 250 facciate di teoria (con annesso alcuni esercizi svolti in classe), 16 facciate contenenti un veloce ripasso degli argomenti trattati e 52 facciate di esercizi provenienti da vecchie prove d'esame. Gli argomenti inclusi sono: -Calcolo delle variabili e integrazione numerica -Aste caricate assialmente -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo di Ritz) -Travi di Eulero-Bernoulli (metodo agli elementi finiti) -Travi di sezione variabile -Travi di Timoshenko -Travi su suolo elastico -Matrici delle rigidezze -Stabilità -Criterio statico -Criterio energetico -Linea elastica -Plasticizzazione -Formula di Newmark -Travi pressoinflesse -Sviluppi in serie di Fourier
...continua
Esercizi di Scienza delle costruzioni per l'esame del professor Radi sui seguenti argomenti: le reazioni vincolari, la travatura e le sue caratteristiche, come la simmetria, l'equazione di equilibrio verticale e di equilibrio orizzontale, il nodo 1 semplice.
...continua