Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 1 Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Sicurezza delle fondazioni in zona sismica Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

√I328. cedimenti indotti a parità di sovrastruttura dipendono: Dalla tipologia della fondazione e dalle caratteristiche dideformabilità del sottosuolo

√I329. cedimenti sono dovuti a: Variazioni di tensioni efficaci indotte da sovraccarichi

√I330. coefficienti del carico limite (Nq, Nc e Ng) sono funzioni crescenti: Dell'angolo di attrito

I coefficienti di carico limite Nq Nc Ngamma in condizioni non drenatesono pari a: 1, 5.14, 0

√I332. coefficienti di indagine aumentano con: Il numero di determinazioni

√I333. coefficienti parziali gR per i pali sono: Diversi a seconda dell'approccio considerato

I materiali utilizzati per le costruzioni in terra (argini, rilevati, dighe, ecc.) generalmente rientrano neiTerreni a grana grossa

√I336. I metodi sismici in foro rappresentano: Una importante classe di prove in sito che consente

indagare il comportamento terreno naturale bassi livelli deformativi337. I mezzi di indagine in sito diretti per la determinazione della pressione interstiziale sono: I piezometri√I338. mezzi di indagine in sito diretti per la determinazione della stratigrafia sono: Gli scavi pozzi, cunicoli e trincee e isondaggi339. I moduli di compressibilità edometrica devono essere ottenuti in funzione: Dello stato dell’incremento tensionale agente e di stato tensionale indotto dall'applicazione del carico340. I moduli di compressibilità edometrica devono essere ricavati da: Prove di compressione edometrica341. I pali devono essere progettati per resistere a due tipi di azioni: Le forze di inerzia derivanti dalla sovrastruttura e le forze cinematiche derivanti dall'interazione palo-terreno342. I parametri che si ottengono da una prova di taglio diretto sono: Di resistenza al taglio343. I parametri di resistenza al taglio per i terreni nc sono: Angolo di attrito344.

I parametri di resistenza al taglio per i terreni oc sono: Coesione, angolo di attrito e dilatanza345.

I parametri strettamente necessari nella caratterizzazione geotecnica dei terreni ai fini dell'analisi di risposta sismica lo cale sono: Spessore degli strati, Densità, Velocità delle onde di taglio346.

I risultati di una prova triassiale si possonorappresentare: Nel piano di Mohr, delle tensioni principali e degli invarianti Campionabili347.

I terreni in cui è possibile prelevare campioni indisturbati sidefiniscono:348.

I valori caratteristici delle grandezze fisiche e meccaniche da attribuire ai terreni devono essere ottenuti mediante: Specifiche prove dilaboratorio su campioni indisturbati di terreno e attraverso l'interpretazione dei risultati di prove e misure in sito349.

I valori dell'indice dei pori e da usare nel calcolo dei cedimenti si valuta: Sulla retta vergine se il terreno è normalconsolidato350.

I Vantaggi dei sondaggi rispetto

agli scavi sono: Possibilità di attraversare qualsiasi terreno, anche a grande profondità e sotto falda; tempie costi di esecuzione relativamente contenuti rispetto agli scavi - facilità di occlusione del foro Il calcolo è eseguito con riferimento a una serie di strati virtuali al di sotto della fondazione in cui è suddiviso il bulbo delle tensioni. Nell'ambito di ciascuno strato lo stato tensionale è considerato: Costante e pari al valore che esso assume nel baricentro dello strato Il campionamento è: Un'operazione ideale che dovrebbe consentire di estrarre dal sottosuolo un volume di terreno del quale viene modificato lo stato tensionale in assoluta assenza di deformazioni Il campionatore più adatto per terreni di media consistenza è: Carotiere semplice Il capitolo della Circolare 2.II.2009, n. 617 (Istruzioni per l'applicazione delle NTC D.M. 14.I.2008) relativo alla progettazione geotecnica

è: C6355. Il capitolo della NTC 2008 (D.M. 14.I.2008 ) che riguarda la progettazione delle opere geotecniche è Il sesto356. Il Capitolo delle NTC (DM 14/01/2008) relativo alla progettazione geotecnica statica è: Il Capitolo 6357. Il Capitolo delle NTC (DM 14/01/2008) relativo alla progettazione sismica è: Il Capitolo 7358. Il carico limite di una fondazione superficiale in condizioni non drenate è: Funzione crescente dell'angolo di attrito del terreno al di sotto del piano di posaIl carico limite orizzontale si calcola per:359. Per il palo singolo indipendentemente da quello assiale360. Il carico limite orizzontale si valuta con la teoria di: BromsIl cedimento a breve termine (w0) è: L'integrale delle sviluppano all'istante361. deformazioni di forma (distorsionali) che si inizialew = q*B/E *I *IIl cedimento al tempo zero nel metodo di Skempton e Bjierrum si valuta come:362. 0 0 1 2363. Il cedimento assoluto è dato da:

L'integrale (esteso allo spessore di sottosuolo coinvolto, H) degli accorciamenti infinitesimi dwIl cedimento di consolidazione (wc) è: L'integrale364. delle deformazioni di volume che si sviluppano nel tempo365. Il cedimento di consolidazione nel metodo di Skempton e Bjierrum si valutacome: Pari a b il cedimento edometricoIl cedimento differenziale è:366. Prodotto dalle disomogeneità stratigrafiche e meccaniche del sottosuolo367. Il cinematismo a cui è associato il minimo smorzamento radiativo è: RotazionaleIl coefficiente rd nel CSR serve a ricondurre :368. Il modello di colonna rigida del terreno a colonna deformabile369. Il comportamento meccanico terreno nelle pratiche applicazioni viene schematizzato con leggi costitutive differenti, per il collasso:Rigido-plastico370. Il comportamento meccanico terreno nelle pratiche applicazioni viene schematizzato con leggi costitutive differenti, per le condizioni diElastico lineare equivalenteesercizio:371.

Il contenuto d'acqua di un campione si valuta come rapporto tra: Il Peso dell'acqua ed il peso del secco Il CRR può essere valutato in funzione di:372. Velocità delle onde di taglio Il CSR deve essere scalato attraverso il coefficiente MSF per ricondurlo: A magnitudo 7.5 373. Il CSR è funzione: Dell'accelerazione orizzontale di picco attesa in superficie 374. Il CSR è il rapporto tra: citostatica 375. Tensione tangenziale indotta dall'azione sismica e tensione Il grado o coefficiente di uniformità, che descrive in modo approssimato la forma della curva 376. granulometrica, si definisce Come il rapporto fra il diametro delle particelle corrispondente al passante del 60% (d60) e quello corrispondente al passante del 10% (d10) 377. Il livello deformativo nel corso della prova CH-/DH è dell'ordine di: 10-3% Il metodo diretto per l'interpretazione della prova DH consiste: 378. Nella valutazione della Vs attraversol'inclinazione rispetto all'asse dei tempi dei tratti lungo i quali si ha l'allineamento dei punti sperimentali379. Il metodo numerico per l'interpretazione della prova DH consiste: Nella determinazione della funzione di Cross-correlazione380. Il quarzo Il minerale non attivo in acqua è: Il modello di cuneo indefinito381. Consente di stimare il fattore di amplificazione topografica382. Il modello geotecnico del sottosuolo è: L'insieme della stratigrafia, del regime delle pressioni neutre e delle caratteristiche Il modello di cuneo indefinito fisiche, meccaniche ed idrauliche dei terreni o rocce presenti nel volume di sottosuolo interessato dalla realizzazione di un'opera383. Il modulo di compressibilità Edometrica rappresenta: Il rapporto fra tensioni e deformazioni in condizioni di deformazione laterale impedita384. La coesione Il parametro che differenzia maggiormente una roccia da un terreno è: 385. Il parametro che esprime il CRRdeve essere normalizzato per ricondurlo:

Alla pressione atmosferica386.

Il periodo della struttura su sottosuolo deformabile è: Maggiore di quello a base fissa387.

Il periodo di riferimento VR si ricava per ciascun tipo di costruzione: Moltiplicando vita nominale per il coefficiente d'uso Cu, funzione delle classe d'uso

Il piano di posa della fondazione deve essere fissato dal progettista per: 388.

Il buon funzionamento statico della fondazione siarispetto al massimo carico sostenibile, sia rispetto ai cedimenti che la fondazione può sviluppare per un assegnato carico di esercizio389.

Il plinto è: Una fondazione diretta

Il progetto di una fondazione su pali in zona sismica deve soddisfare i seguenti requisiti: 390.

Le forze derivanti dasovrastruttura devono essere trasferite al terreno senza significative deformazioni permanenti e le deformazioni indotte da moto sismico devono essere compatibili con la funzionalità della struttura in elevazione

Il provino

è contenuto tra due piastre di materiale poroso permeabile per:391. Consentire il libero drenaggio dell'acquainterstiziale

392. Il punzonamento è tipico di terreni con comportamento:Plastico incrudente

393. Il rapporto di impedenza:Dipende dalla velocità delle onde di taglio e dalla densità dello substrato deformabile e dello strato elastico

Il segnale che passa attraverso una valle alluvionale:E’394. più lungo e mostra ampiezza maggiore rispetto al casomonodimensionale

395. Il Tempo di ritorno è:T= -VR/ln(1-PVR)

Il terremoto è:396. Un evento naturale che causa il movimento di porzioni superficie terrestre di una certa grandezza, questo evento è costituitoda numerose oscillazioni del terreno che ripetono per un periodo di tempo che varia da alcuni secondi ad alcuni minuti con successione digruppi diversi di onde sismiche.

Il terremoto è:397. Un movimento di porzione più meno grande di superficie terrestre,

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

Il volume di rottura al di sotto della fondazione è costituito da:

398. Un cuneo di spinta attiva una zona di transizione e un cuneo di spinta passiva

Il volume significativo è funzione:

Del manufatto, dei carichi e del sottosuolo

Il volume significativo è:

La porzione di terreno che interagisce in modo apprezzabile con l'opera, delimitabile in base agli effetti meccanici e idraulici indotti dalla costruzione del manufatto, una stima ragionata e cautelativa del valore del parametro nello stato limite considerato

In base alle NTC 14-I-2008, ai fini della definizione dell'azione sismica di progetto:

Non si possono adottare accelerogrammi artificiali

In base alle NTC 14-I-2008, ai fini della definizione dell'azione sismica di progetto:

Si deve effettuare l'analisi di risposta sismica locale e solo in assenza di essa si può fare r

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
26 pagine
1 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/08 Scienza delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher genchisilvio di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sicurezza delle fondazioni in zona sismica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Scotto Di Santolo Anna.