I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Riassunti di alcune novelle di Verga e Mastro don Gesualdo in Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del testo “Mastro Don Gesualdo” di Giovanni Verga, l’attività letteraria, i romanzi della maturità.
...continua
Riassunto del libro Lezioni Americane di Italo Calvino per l'esame di Letteratura italiana, con analisi di questi argomenti: lezioni americane, leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, Dante, Boccaccio, Carlo Magno, Calvino, Leopardi, Divina Commedia, Naturphilosophie, Cosmicomiche.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Letteratura italiana sulla vita e le opere di Giovanni Boccaccio, con analisi delle sue opere più celebri: Filocolo, Filostarto, Teseida, Commedia delle Ninfe, Ninfale fiesolano, sperimentalismo napoletano, Caccia di Diana, Decameron, Corbaccio.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana su Vittorio Alfieri. La sua vita è un viaggiare continuo, è un intellettuale irrequieto, prototipo dell’intellettuale romantico e scontento. È anche un intellettuale di transizione, tra l’Anciéne Regime e l’ascesa del Terzo Stato; nessuno dei due modelli appaga Alfieri, rigetta la collaborazione con entrambi.
...continua

Esame Letteratura italiana 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Di Staso

Università Università degli Studi di Bari

Appunto
4,5 / 5
Appunti su “Il passero solitario” di Leopardi contenenti una breve introduzione all’opera con riferimento alla biografia e ai motivi dell’ispirazione dell’autore (concetto di solitudine), seguita dall’analisi della struttura della poesia con suddivisione tra prima, seconda e terza strofa e infine dalla descrizione delle caratteristiche salenti delle tre parti.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Battistini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Letteratura italiana con la sintesi delle principali opere di Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno (1947), Il Visconte dimezzato (1952), Il Barone rampante (1957), Il cavaliere inesistente (1959), analisi della Resistenza partigiana attraverso i suoi libri.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. N. Lorenzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Letteratura italiana su Pasolini e Sanguineti con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: breve biografia di Edoardo Sanguineti, le sue opere principali: "Laborintus 1956", "Reisebilder 1972", principali opere di Pasolini: "Le ceneri di Gramsci 1957", "Una disperata vitalità".
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Riccardi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di Ossi di Seppia di Montale più alcune poesie Poesie in cui nello specifico gli argomenti trattati sono: Ossi di Seppia, temi e soluzioni formali. Le poesie trattate sono: Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sui Promessi Sposi del Manzoni. Argomenti trattati nel testo: descrizione dei luoghi dove si ambientano le prime fasi del romanzo, Don Abbondio passa una notte agitata tra ricerche di scuse per non celebrare il matrimonio, Lucia mette al corrente Agnese e Renzo di quanto essi ancora non sanno, fra Cristoforo esce dal convento, Fra Cristoforo giunge a casa di Lucia...
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla parte monografica di Leopardi. Argomenti trattati nel testo: Leopardi e la timidezza o timidità, Zibaldone, la timidezza-genialità, rapporto con il romanticismo, la perdita della fede, incontro con il Giordano.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Luigi Pirandello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: biografia, introduzione generale alla poetica di Luigi Pirandello, notizie sull'autore, punto di vista Umorismo o realismo, intenzioni dell'autore, descrizione dei personaggi, uso della lingua.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Pascoli. Nello specifico gli argomenti trattati sono: Pascoli e il decadentismo, la vita, il genere letterario, il decadentismo in Italia, la poetica del Pascoli, le opere del Pascoli, la meteorologia ed il Pascoli, "Lavandare", "Nella nebbia".
...continua
Appunti di Letteratura italiana riguardanti Montale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: vita, Ossi di seppia, la poetica, Ungaretti e i decadenti, poesia di natura esistenziale, la visione del mondo e gli orientamenti politici, pessimismo, le raccolte delle poesie.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla biografia di Giovanni Verga con i seguenti argomenti trattati: Verga romantico-patriottico, Verga romantico – passionale, Verga verista, adesione al realismo, accentuazione degli elementi nazionali, sentimenti del dolore e del destino, novità di stile e di linguaggio.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Verga e il verismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: influenze francesi, contesto storico, autori italiani, relazione con la realtà sociale e politica del tempo, la crisi letteraria e lo sfociare nel verismo, l'approdo al verismo non come conversione ma come chiarificazione di propositi radicati, il ciclo dei vinti, opere e poetica.
...continua
Appunti riguardanti nozioni generali di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati nel testo di Luperini e Rosso sono: la commedia, prospettiva storica, il tema del viaggio: l’oltretomba e il mondo terreno, la similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegorica.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Ignazio Silonecon particolare attenzione ai seguenti argomenti: ilpartito comunista, degenerazioni dello stalinismo, PCI, persecuzione fascista, Fontamara, Pane e vino, Il seme sotto la neve, itinerario atipico, realtà nazionale, Liberazione, tempo presente, Marsica, Il segreto di Luca.
...continua
Riassunto del corso monografico su Verga in Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura siciliana, Giuseppe Pipitone Federico, il momento e il dibattito sul naturalismo in Italia, fortuna e critica del momento.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contenente la parafrasi e il commento dei canti della Divina Commedia con particolare attenzione ai seguenti argomenti: canto primo e sua parafrasi, Dante e la sinfonia di luce, cosmologia dantesca, tutte le cose tendono al raggiungimento di Dio.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Giuseppe Ungaretti con i seguenti argomenti trattati: la vita, le opere, corrente letteraria, l’ermetismo, la vita, la poetica, l'allegria, Poesia, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Commiato, Mattina, avanguardie del primo 900.
...continua