I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti di Letteratura italiana sulla parte monografica di Leopardi. Argomenti trattati nel testo: Leopardi e la timidezza o timidità, Zibaldone, la timidezza-genialità, rapporto con il romanticismo, la perdita della fede, incontro con il Giordano.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Luigi Pirandello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: biografia, introduzione generale alla poetica di Luigi Pirandello, notizie sull'autore, punto di vista Umorismo o realismo, intenzioni dell'autore, descrizione dei personaggi, uso della lingua.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Pascoli. Nello specifico gli argomenti trattati sono: Pascoli e il decadentismo, la vita, il genere letterario, il decadentismo in Italia, la poetica del Pascoli, le opere del Pascoli, la meteorologia ed il Pascoli, "Lavandare", "Nella nebbia".
...continua
Appunti di Letteratura italiana riguardanti Montale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: vita, Ossi di seppia, la poetica, Ungaretti e i decadenti, poesia di natura esistenziale, la visione del mondo e gli orientamenti politici, pessimismo, le raccolte delle poesie.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla biografia di Giovanni Verga con i seguenti argomenti trattati: Verga romantico-patriottico, Verga romantico – passionale, Verga verista, adesione al realismo, accentuazione degli elementi nazionali, sentimenti del dolore e del destino, novità di stile e di linguaggio.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Verga e il verismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: influenze francesi, contesto storico, autori italiani, relazione con la realtà sociale e politica del tempo, la crisi letteraria e lo sfociare nel verismo, l'approdo al verismo non come conversione ma come chiarificazione di propositi radicati, il ciclo dei vinti, opere e poetica.
...continua
Appunti riguardanti nozioni generali di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati nel testo di Luperini e Rosso sono: la commedia, prospettiva storica, il tema del viaggio: l’oltretomba e il mondo terreno, la similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegorica.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Ignazio Silonecon particolare attenzione ai seguenti argomenti: ilpartito comunista, degenerazioni dello stalinismo, PCI, persecuzione fascista, Fontamara, Pane e vino, Il seme sotto la neve, itinerario atipico, realtà nazionale, Liberazione, tempo presente, Marsica, Il segreto di Luca.
...continua
Riassunto del corso monografico su Verga in Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura siciliana, Giuseppe Pipitone Federico, il momento e il dibattito sul naturalismo in Italia, fortuna e critica del momento.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contenente la parafrasi e il commento dei canti della Divina Commedia con particolare attenzione ai seguenti argomenti: canto primo e sua parafrasi, Dante e la sinfonia di luce, cosmologia dantesca, tutte le cose tendono al raggiungimento di Dio.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Giuseppe Ungaretti con i seguenti argomenti trattati: la vita, le opere, corrente letteraria, l’ermetismo, la vita, la poetica, l'allegria, Poesia, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Commiato, Mattina, avanguardie del primo 900.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Giacomo Leopardi con i seguenti argomenti trattati: sistema filosofico leopardiano, la vita, la poetica, nuovo progetto di intellettuale, le lettere, lo Zibaldone, le opere morali, la scommessa di Prometeo, Dialogo della Natura e di un Islandese.
...continua
Riassunto, descrizione personaggi e brevi spiegazioni de "I promessi sposi". Riassunti di tutti i capitoli organizzati e numerati. Analisi dei personaggi di Renzo, Lucia, Agnese, Padre Cristoforo, Innominato, Don Rodrigo, Don Abbondio e Gertrude.
...continua
Appunti di Saggistica su Gramsci con i seguenti argomenti trattati: la vita, giornalismo e pensiero, concetto di nazional-popolare, provincialismo e snobismo, funzionamento del romanzo d'appendice, letteratura "popolare", tipi di romanzo popolare, il superuomo nietzschiano.
...continua
Riassunto sul Romanticismo del prof. Sole di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi, parafrasi de "Il cinque maggio", Giacomo Leopardi, Saggi Sole su Leopardi, Gli Adelchi.
...continua
Analisi specifica delle figure retoriche riguardante la materia di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: accumulazione, adynaton, allegoria, allitterazione, anacoluto, anafora, anagramma, antonomasia.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sui tre autori Parini, Beccaria e Foscolo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Giuseppe Parini (Ingresso nella società aristocratica, Dal Giorno alle Odi); Cesare Beccaria (Vita e opere); Ugo Foscolo (Vita, L'Ortis, I Sepolcri).
...continua
Appunti di Italiano sulla vita e le opere di Italo Svevo con analisi di questi aspetti: la nascita a Trieste, l'istruzione all’Istituto Superiore per il Commercio, la morte della madre, il lavoro prima di diventare scrittore, la cultura di Svevo, la vita, la senilità, La coscienza di Zeno.
...continua
Breve saggio di Letteratura italiana sui personaggi femminili nelle opere di Gabriele D'Annunzio. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: “Il Piacere”, “Il trionfo della morte”, “Le vergini delle rocce”e descrizione femminile delle protagoniste dei romanzi citati.
...continua
Riassunto ed analisi di Letteratura italiana sulla biografia di Francesco Petrarca e le sue opere in versi (Africa, Epistole), in prosa (De viris illustribus, De vita solitaria, De otio religioso, Rerum memorandarum libri) ed in volgare (Il Canzoniere, I trionfi, L'ascesa al monte Ventoso).
...continua