I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Didattica dell'italiano come seconda lingua

Riassunto per l'esame di Didattica dell'italiano come seconda lingua, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Del Gatto Antonella: Insegnare italiano L2, Diadori . Università degli studi Gabriele D'Annunzio di Chieti e Pescara, facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Didattica dell'italiano come seconda lingua

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di didattica dell'italiano come seconda lingua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Desideri dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Didattica dell'italiano come seconda lingua

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di didattica dell'italiano come seconda lingua sulle minoranze linguistiche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Desideri dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Didattica dell'italiano come seconda lingua

Facoltà Lingue e letterature straniere

Appunto
Appunti di didattica dell'italiano come seconda lingua basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Desideri dell’università degli Studi Gabriele D'Annunzio - Unich, della facoltà di Lingue e letterature straniere. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Didattica dell'italiano come seconda lingua

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. M. Santipolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti dettagliati (47 pagine) delle lezioni tenute dal professor Santipolo durante il corso di Didattica dell'italiano come lingua seconda. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell'università degli Studi di Padova - Unipd.
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sui Saperi per insegnare: formazione dell’insegnante di italiano L2, terreno preparato, progetto litos, Comunità, competenze ed educazione linguistica in una società multiculturale, varietà di apprendimento, manuali scolastici.
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sulle Valenze fondamentali della lingua: Valenza comunicativa (proprietà originaria della lingua), Valenza pragmatica (lingua come azione sociale), Valenza matetica (linguaggio = veicolo di cultura), Valenza espressiva (esprimere di sé).
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sullo sviluppo del linguaggio nel bambino: educazione linguistica, le acquisizioni più decisive e feconde, dopo il primo vagito, prime produzioni, le tappe, frasi dirematiche.
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Zanola

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua della prof.ssa Zanola sulla Semplificazione e facilitazione: realizzazione di testi a elevata comprensibilità, elementi facilitanti di supporto, Percorso graduale (Semplificazione testuale, Facilitazione testuale, Scoperta dei percorsi di comprensione).
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Rognoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sulle Certificazioni di italiano L2: CELI (Certificato di Conoscenza della Lingua Italiana), IT, CILS, PLIDA, DITALS (Certificazione di competenza in didattica dell’italiano a stranieri), CEDILS.
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Rognoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sulla formazione dell’insegnante di italiano L2: Compiti e competenze, Approcci, metodi e tecniche, redazione di testi a elevata comprensibilità, certificazioni italiane, alunni non italofoni.
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Rognoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni su Bisogni, mete, obiettivi: Centralità dell’apprendente, Progetto Lingue Moderne, Livello soglia, Mete educative generali dell’educazione (culturizzazione, socializzazione, autopromozione).
...continua

Esame Didattica dell'Italiano come seconda Lingua

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Rognoni

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
Appunti di Didattica dell'Italiano come seconda Lingua del prof. Rognoni sui Pionieri degli studi acquisizionali: Charles C. FRIES, Robert LADO, Uriel WEINREICH, materiale didattico specifico, distinzione fra abilità di percezione e abilità di produzione.
...continua