I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Letteratura italiana

Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua sul secondo Ottocento, che E' un'inversione di rotta rispetto al primo 1800 la cui tendenza caratteristica è la rivalutazione del pensiero razionale e scientifico, disdegnato, aborrito, negato e criticato nel 1° '800 per far posto ai sentimenti. La rivalutazione di questo sapere scientifico comporta un cambiamento della visione della vita: nel 2° '800 il pensiero razionale.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua. Argomenti trattati: tra gli anni 1860 e gli anni 1870 anche la narrativa assume importanza; nascono, infatti, giornali, riviste, romanzi a puntate e una narrativa scapigliata. Il desiderio di rinnovamento tra gli scapigliati si manifesta nella sofferenza, nella predilezione per situazioni estreme e eccezionali, passioni sensuali, distruttive, malattie, follie, casi paranormali ed esperienze di incubo e delirio. La narrazione scapigliata, infatti, ha tinte accese ed è molto soggettiva ( il narratore infatti parla in prima persona.
...continua
Appunti su Gabriele D'Annunzio: vita, pensiero, opere analizzate. Altro grande esponente della cultura italiana della fine dell'800 e inizio '900 , contemporaneo a Giovanni Pascoli, è Gabriele D'Annunzio. È una figura estremamente singolare, è un poeta originale e un autore eclettico. Come i grandi autori come Petrarca hanno coniato nuovi vocaboli come ad esempio il petrarchismo (imitazione del modello di Petrarca), anche d'Annunzio conierà un vocabolo, infatti dopo la sua produzione poetica e il suo impegno letterario si parla di “dannunzianesimo” – espressione con cui si intende fenomeno di costume e un particolare stile di vita (quello dannunziano che può piacere o no ma è originale).
...continua
Appunti di Letteratura italiana sul primo 800 che è caratterizzato da un nuovo movimento culturale: IL ROMANTICISMO. Già alla fine del 1700 vi erano tendenze alla cultura romantica: Sturm und Drang, il Genio, l'Estetica del Sublime. Si verifica una vera e propria REAZIONE alla cultura illuminista.
...continua
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Padua. Si allude alla seconda metà del secolo ma solo dal punto di vista letterario. Il primo 1800 era stato caratterizzato dal romanticismo irrazionale mentre il secondo è in chiara opposizione al primo. C’è una grande fiducia nella scienza, ci sono vari progressi scientifici e la scienza è al centro di ogni riflessione filosofica e culturale. Si stabilisce un rapporto profondo tra le applicazioni tecniche e tecnologiche e la scienza subordinata alla tecnica. Nuovo eroe diventa lo scienziato, colui che cerca la verità, rilevazione della leggi universali.
...continua
Appunti sui primi anni del '900 in letteratura italiana. Caratterizzato da una forte critica della società di massa, condotta con toni apocalittici, spiega il grande disagio che vivono gli intellettuali in questi anni, infatti perdono il loro ruolo tradizionale e vista questa crisi si parla sempre di loro che o si contrappongono alle masse o si scontrano, il primo 1900 è caratterizzato da un forte sviluppo della tecnica che porta alla richiesta di un numero sempre più ampio di intellettuali, che però fanno parte della piccola e media borghesia, quindi parte della massa, si vede una forte diversificazione.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Padua

Università Università degli Studi di Perugia

Appunto
Ermetismo Particolare movimento del primo 1900. il termine richiama i testi ermetici. Il termine significa magia della parola e anche chiuso in modo assoluto, quindi è la difficoltà di comprensione di alcuni. Si rifà al poeta mallarmè e al simbolismo, è caratterizzata da una poesia pura, concreta fatta di analogie, associazioni analogiche. Queste sono inconoscibili e impenetrabili per il lettore. Sono due i grandi poeti, Ungaretti e montale. I temi della poesia sono gli stati d’animo, si parla del ripiegamento interiore del poeta, tutto è in tono sommerso, attraverso un linguaggio evocativo. Prediligono il metro libero.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di letteratura italiana sull'ermetismo, in particolare Ungaretti e Quasimodo. Nel primo '900 si sviluppa una nuova tendenza poetica che prende il nome di Ermetismo. L'espressione “ermetismo” si può riferire a: Ermete, dio delle scienze occulte (magiche) che ci porta a pensare ai libri dell’occultismo Ermetico in italiano significa chiuso, impenetrabile e in questo senso il termine “ermetismo” si riferisce alla complessità di questa poesia che non risulta comprensibile a tutti.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giacomo Leopardi, vita e opere. Quando si parla di giacomo leopardi si tende ad identificare la sua figura come un uomo singolare, deforme, infelice respinto dalle donne e rifiutato dalla società. Effettivamente si trattava di un uomo con gravi problemi di salute ma non per questo da deridere. È infatti il poeta del coraggio, animato da un contrastato amore per la vita.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Eugenio Montale, vita, opere, pensiero. Il più importante rappresentante della cultura italiana del 1900. si presenta come una figura singolare ed offre un’immagine di coerenza, compostezza. Nasce a Genova nel 1896, apparteine ad un’agita famiglia di commercianti e comincia gli studi commerciali che però interromperà per problemi di salute, dopo farà lezioni di canto, diventando un baritono e iniziando una carriera che però poi interromperà. Arrivò a 30 anni senza sapere cosa voleva fare. Sono anni dove riflette, legge e si forma da autodidatta una sua ampia cultura. Partecipa alla guerra mondiale tra il 1917 e il 1918, fu ufficiale in trentino.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Pirandello: vita, pensieri, opere. Pirandello è il maggior esponente della letteratura del primo '900. E’ una figura singolare, infatti egli vede la vita come un'enorme pupazzata. Egli è in chiaro conflitto con se stesso e con il mondo che lo circonda ed esprime questa conflittualità con un'espressione interessante, infatti egli si definisce un uomo fuori chiave condannato ad essere allo stesso tempo violino e contrabbasso. *(un uomo in costante disarmonia con se stesso e con gli altri).
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero. Giovanni Pascoli è una figura interessante, è il poeta che trionfa nelle scuole, è rappresentato come un uomo che è uscito dalla sventura e attraverso il perdono è diventato un poeta predicatore di buoni sentimenti e esaltatore delle piccole cose. Questo è però solamente un aspetto della personalità di Pascoli, oscura e inquietante sotto alcuni punti di vista. Oggi si guarda al lato più oscuro della personalità di Pascoli e non al suo autoritratto. Egli è il poeta dell'ipersensibilità e dell'ossessione, introduce novità sconvolgenti nella sua poesia e le nasconde dietro il candore del fanciullino.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giovanni Pascoli: vita, opere, pensiero. Uno dei maggiori esponenti della letteratura italiana, il maggior poeta che ha trionfato per decenni nelle scuole, viene presentato come l’uomo che è uscito dalla sventura e attraverso il perdono è diventato il predicatore, poeta di buoni sentimenti e delle piccole cose. La sua personalità è complessa e oscura sotto alcuni punti di vista e si guarda a questo lato oscuro e non all’autoritratto, visto come poeta delle ossessioni, che introduce novità sconvolgenti nelle sue opere, oscurità che nasconde sotto l’ingenuità di un fanciullo.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giovanni Pascoli: vita, pensiero, opere. Una delle figure più importanti della letteratura italiana è Giovanni Pascoli, grande poeta sia in lingua italiana sia latina che ha ricevuto un'influenza da parte del simbolismo. Egli nasce nel 1855 a San Mauro di Romagna ed è il quarto di 10 figli. Il padre amministra una tenuta dei principi di Torlonia, dove viveva con la famiglia. All'età di 7 anni entra nel collegio dei Padri Scolopi (Urbino) dove riceve un'eccellente istruzione, soprattutto nelle lingue e nelle letterature classiche e ciò gli permetterà di diventare un grande poeta latino.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Alessandro Manzoni: vita, opere, pensiero. Manzoni è una delle voci più importanti del romanticismo italiano. In Italia non nasce una vera e propria scuola romantica ma una civiltà romantica cioè un atteggiamento che trae spunto dal neoclassicismo e recupera alcuni aspetti del romanticismo. Incarna questo ideale. Nacque a Milano nel 1785 e morì nel 1873.
...continua

Esame letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Sebastiano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti ed analisi sulle opere di Alessandro Manzoni. i cori hanno una grande importanza lirica, inserisce tre cori nelle tragedie. Uno nel “Conte di Carmagnola” e 2 nell’ “Adelchi”. Nel conte di Carmagnola Commenta gli esiti della battaglia di Maclodio, condanna le lotte fratricide e critica lo spirito particolaristico degli italiani che non trovano un accordo. Nella scelta dei versi insiste nell’uso delle endecasillabi.
...continua
Appunti di letteratura italiana su Giacomo Leopardi: vita, penseri, opere. Leopardi è sempre pensato come il poeta della tristezza, infelice, respinto da tutte le donne. Ma non è questa figura, è un uomo che ha grandi problemi di salute ma è il poeta del coraggio. Nasce a Recanati, un piccolo centro dello stato pontificio nel 1798. Il padre è un nobile, vive in una zona chiusa, e il padre è bigotto e elogiatore del potere del papa.
...continua

Esame letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Sebastiano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
Appunti sull'analisi delle principali opere letterarie di Giuseppe Ungaretti per l'esame di letteratura italiana del professor Sebastiano, Università di Foggia, facoltà di lettere e filosofia. San Martino del Carso, La Madre, In memoria: paraferasi delle poesie elencate.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Mura Porcu

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di Letteratura italiana per l'esame della professoressa Mura Porcu su Svevo che si presenta come una figura originale, uno scrittore dilettante perché fu un commerciante. Raggiunse il successo quando era ultra 60enne, durante la sua vita vide delusa la sua vita di uomo di lettere. Nacque a Trieste nel 1861, che ancora apparteneva al regno asburgico, in una città culturale, in cui si incontrano varie culture. Il nome Italo Svevo è uno pseudonimo e infatti in suo nome è Ettore Smith.
...continua

Esame letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. V. Sebastiano

Università Università degli Studi di Foggia

Appunto
ppunti di Letteratura italiana per l'esame del professor Sebastiano su Giovanni Verga, maggior esponente della cultura italiana per quanto riguarda il Verismo è Giovanni Verga. Egli nasce nel 1840 a Catania e qui muore nel 1922. E' un uomo bello e affascinante, che rimarrà celibe. È un uomo solitario e chiuso, caratteristiche che lo porteranno ad atteggiamenti conservatori.
...continua