Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Letteratura italiana - il Seicento Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GUAZZO (rapporto sociale come forma che intende adattare generici modelli umanistici al mondo nobiliare) + "Della dissimulazione onesta" di Torquato ACCETTO (difesa dell'animo nobile e dei valori positivi nel violento contesto sociale); trattati dedicati a funzioni intellettuali che definiscono forme di comportamento sociale prudente;

- Polemiche letterarie: (1) Dante (lingua con componenti basse e plebee inadeguate alla Controriforma), (2) Ariosto vs Tasso, (3) tragicommedia (estranea alla tradizione aristotelica), (4) caricature poema "Adone" del Marino;

- Situazione linguistica: lingua a base toscana vicina al fiorentino letterario del Trecento + elementi da altre lingue; modificabile da: carica retorico-stilistica particolare, esigenza di precisione/concretezza, DIALETTI (rovesciamento modelli alti, rappresentazione vita plebea);

- Firenze: propone fiorentino puro, che recepisce varietà del parlato, ma attento a ornamenti/bellezza formale; Leonardo SALVIATI,

1582 ACCADEMIA DELLA CRUSCA: “Vocabolario degli Accademidella Crusca” (1612);

SEICENTO: letteratura e arte BAROCCA: XVIII sec, designa negativamente storture, irregolarità,imperfezioni; poi: positivamente, architettura e arte del Seicento; cerca il nuovo, la metamorfosi,spettacolarità, moltiplica particolari, buon rapporto con pubblico;

≠ MANIERISMO: interno alle forme classiche, rapporto difficile con pubblico;

Temi e forme: nuova rappresentazione natura (inesauribile, intreccio spazio/p.o.v.), fisicità dei corpiavvolti nella natura (erotismo, sensualità, fusione con tensione mistica; curiosità perdecomposizione, morte, putrefazione; orrido è il nuovo bello), mondo come spettacolo (maschera everità), quotidianità (squallida, volgare, banale, sguardo a cose concrete), exaltazione contraddizioni(eroismo, forza, dignità, onore + miseria, vagabondaggio, marginalità…);

Trattatistica barocca:

Nozioni teoriche generiche basate sull'idea che la poesia debba suscitare meraviglia e piacere; retorica come metodo per elaborare figure, attenzione a metodi di scrittura;

CONCETTISMO: uso di concetti per impreziosire linguaggio e creare effetti; tendenza a svegliare la meraviglia mediante immagini (vivezza del visibile nella parola); INGEGNO (facoltà di produrre concetti), ARGUZIA, SPIRITO (suscita meraviglia); "IL CANNOCCHIALE ARISTOTELICO" di Emanuele TESAURO: metodo arguto si limita a ambito comunicazione civile ma si rivela universale.

Il barocco in Italia:

  • Letteratura: senza capolavori; poesia tende a fare effetto su lettori; materiale preso da tradizione antica interpreta esperienze del presente; influenza chiesa riduce originalità; barocco gesuitico; influenza francese, nuove tendenze: esaltazione presente, classicismo + razionalismo, ripudio estremismi, incontro/scontro culture diverse;
  • Alessandro TASSONI: principi italiani devono recuperare autonomia
e vitalità politica e militare; "LA SECCHIA RAPITA" (1621): poema eroico, narra vicende di guerra ghibellini modenesi vs guelfi bolognesi, comicità data da confronto tra mondo volgare chiuso nei suoi piccoli problemi e aspirazioni eroiche dei protagonisti; Gabriello CHIABRERA: al servizio di varie corti, classicista, trasferire nella poesia volgare moduli della lirica greca; canzonetta + canzone eroica; Fulvio TESTI: incarichi diplomatici; poesia cerca tensione morale e politica, attende comportamenti eroici e esemplari; - Altri poeti del '600: nobili ed ecclesiastici; fioritura lirica: rima d'amore, religiose, encomiastiche, concettistiche e marinistiche; effetto di sorprendere il pubblico; vita senza gioia o affetto, inesorabile scorrere del tempo, che rende tutto vano; nuovi generi: satira, poesia bernesca, poema eroicomico, ditirambo; opposizione di Firenze; - Romanzo in prosa: mondi ideali, fantastici, esotici o riconoscibili; evoluzione.

Dal poemacavalleresco; "Gargantua et Pantagruel" di Rabelais, "Don Quijote de la Mancha" di Cervantes; sicerca di aderire a avvenimenti di vita concreta; narrazione come strumento riflessione politica emorale; pubblico: storie di giovinetti su sfondo pastorale a lieto fine (da romanzo greco); in Italia:1620-70, testi aridi, espressione gusto del pubblico; F. FRUGONI "IL CANE DI DIOGENE": pastichedi tutti i generi possibili;- Letteratura gesuitica: mira al controllo della cultura, riflessione morale e politica; anni '40, crisiControriforma; definire adatto livello forme di comportamento umano, tecniche di comunicazione,modi di conoscenza del mondo per esaltare valori/storia gesuiti; padre Daniello BARTOLI "Istoriadella Compagnia di Gesù": sezioni divise per aree geografiche, curiosità per usi e costumi popoli,opere di devozione e riflessione; vita su Terra come strumento per esaltare Dio, esalta meraviglia delcreato,

fiducia nella parola come segno di Dio, gioia per intreccio provvidenziale di tutte le cose;

Letteratura dialettale: fine 1500, come gioco linguistico; nel teatro: dissacrante, funzione di divertimento e intrattenimento;

Giovan Battista BASILE "PENTAMERONE": donna che si finge principessa deve ascoltare 10 favole, tra cui una raccontata dalla vera principessa, vittima di una maledizione, che svela l'inganno e sposa il principe che era stato imbrogliato; temi e motivi del folklore, situazioni ingenue e ricorrenti, motivi magici, animali con capacità d'azione, comicità e parodia;

Giulio Cesare CROCE: espressione cultura popolare cittadina, amara realtà quotidiana, dialetto come espressione classi subalterne; "Le sottilissime astuzie di Bertoldo": da un anonimo testo latino, astuzie del villano Bertoldo che riesce a tener testa al re Alboino, aggredisce valori signorili, condanna rozzezza e materialità cittadina suggerendo un

moderato buon senso, mostraineluttabilità gerarchie. Giovan Battista MARINO: - Tasso come modello, ambienti nobili letterari; - Poesia = campo dell'ingegno; "letteratura delle immagini" = rapporto tra linguaggio poetico e uso sociale delle figure; imitazione classici per trarre svariate situazioni e figure da orientare in modi nuovi; - "ADONE" (1623): amore di Venere per Adone e ostacoli; mito, negazione forma romanzesca; Adone è un antieroe, vita affidata al rapporto dei sensi con le sembianze del mondo; contatto sensuale in tutto; repertorio del visivo; curiosità infinita per aspetti del mondo, per forme artistiche sovrapposte alla natura dall'uomo; letteratura disimpegnata, volontà di successo individuale. Teatro barocco: - Mondo = teatro, vita = sogno; importanza natura scenica di ogni forma di comunicazione; - Teatro nel teatro: azione teatrale arricchita da azioni interne, difficile distinguere realtà/finzione; - Sviluppo tecniche,sintonia con il pubblico; maschere e personaggi fissi (Arlecchino, Pantalone, Colombina, etc.); improvvisazione e canovaccio; commedia dell'arte come forma di teatro popolare e di critica sociale;- Tragedia classica: basata sui modelli greci e latini, regole precise (unità di tempo, luogo e azione); personaggi nobili e mitologici; linguaggio elevato e solenne; rappresentazione di conflitti morali e tragedie umane;- Tragedia borghese: ambientata nella società contemporanea, personaggi borghesi e realistici; temi come l'infedeltà coniugale, l'ambizione, la gelosia; linguaggio più colloquiale e vicino alla realtà quotidiana;- Tragicommedia: mescola elementi tragici e comici, personaggi nobili e popolari; rappresentazione della vita umana come una continua alternanza tra gioia e dolore;- Opera: forma di teatro musicale, combinazione di musica, canto, recitazione e scenografia; libretto e partitura musicale; spettacoli grandiosi e spettacolari;- Balletto: forma di teatro danza, combinazione di danza, musica e scenografia; coreografia e musiche appositamente composte; spettacoli di grande eleganza e raffinatezza.

repertorio comico ricco, scene tipiche svolte liberamente, improvvisazione, intreccio di base (canovaccio + scenario), vicende complicate, figure estremizzate, maschere che ripetono gesti noti e amati dal pubblico, plurilinguismo, documentazioni scritte (raccolte di scenari, generici); condannati da chiesa Controriforma uso maschere e recitazione di donne;

Commedia letteraria: produzione media, patetico con finalità moralistiche; Roma: commedie ridicolose, termini moderati, senso letterario; Napoli: generi intermedi, ecloga dialogata e farsa indialetto, farsa cavaiola (Salerno); Venezia; centro editoriale; Firenze: commedie manieristiche e classiche, su ragion di stato e politica; Federico della Valle: principio delle unità, "La reina di Scozia" su Mary Stuart, sguardo su condizione di chi è in balia altrui; "Ester" + "Iudit" donne vittoriose contro oppressione, affermazione giustizia e sconfitta prepotenza passano per l'inganno;

Carlo de' Dottori - "Aristodemo": dimensione mitica, pessimismo. Rivoluzione delle conoscenze. - Copernico "La rivoluzione dei Corpi Celesti": la Terra ruota intorno al Sole; - Nuovo rapporto uomo-natura; - Nuovo ruolo tecnica + mutamento geografia: nasce cartografia fondata, + letteratura: operegeografiche descrittive/narrative ("Delle navigazioni e viaggi" di Ramusio, relazioni viaggiatori diepoche diverse) e libri di viaggio con documenti, relazioni, lettere ("Della entrata della Compagnia diGesù e Cristianità in Cina" di Ricci, mediazione tra culture diverse); - Dimostrazione dati sensibili e dimostrabili: esperienza; fisica classica (Galileo); il saperedev'essere fondato sulla ragione; naturalismo rinascimentale: nesso tra mondo umano, naturale,divino; attenzione per natura e mondo umano, svincolati da religione, conflitto con chiesa; nasconoermetismo e neoplatonismo; tecniche d'intervento su natura (magia),conoscenza può modificare la natura. Giordano BRUNO: - Domenicano, dottore in teologia; abbandona ordine dopo processi per idee eterodosse; viaggi in Europa: Inghilterra (polemiche), Parigi, fuga in Germania (luteranesimo); a Venezia: insegnante di mnemotecnica presso un patrizio, nuova polemica, denunciato e arrestato dalla Inquisizione; rifiuta l'abiura: nel 1600 condannato a morte e arso vivo sulla piazza di Campo dei Fiori; - Interpretazioni controverse: persistenza miti passati + anticipazione scoperte future; - Entusiasmo per sistema copernicano; contro chiusura della tradizione; programma di rinnovamento per una società laica e tollerante; - Letteratura anticlassicista, elementi sia popolari che dotti, contro forme estetiche e aristotelici; il sapere non può uniformarsi a modelli preesistenti e a norme sociali ma deve cogliere tutti gli aspetti della società e del reale; - "IL CANDELAIO": commedia, comicità negativa e distruttiva, labile confine.

La società è un intricato intreccio di ragione e follia, realtà e artificio, gioia e tristezza. Osservando i comportamenti umani, le manie e i temperamenti che emergono diventano chiari segnali di come la società si muove e si evolve.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
5 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilithiya di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Rabboni Renzo.