Desiderio e Adelchi: la lotta per il potere
Desiderio e sorella di Adelchi, ritorna dal padre alla corte di Pavia dopo che il marito Carlo Magnol'ha ripudiata; proposito di vendetta di Desiderio, contro cui si oppone Adelchi, contro il papato,favorevole ai Franchi; battaglia in val di Susa e sconfitta Longobardi a causa di tradimenti interni;l'opera si conclude con la notizia della caduta di Verona, dove si era rifugiato Adelchi, e suo ultimoincontro con il nemico Carlo e il padre Desiderio; nel passaggio dai dominatori longobardi a quellifranchi, resta immutata l'oppressione delle genti latine;
- Il realismo politico di Carlo: la vittoria dei Franchi, chiamati dal Papato a difesa contro la prepotenzalongobarda, pur perpetuando lo stato di sottomissione delle genti latine, rappresenta uno sviluppopositivo che si lega, nella figura di Carlo, a uno spregiudicato realismo politico e ai compromessiconnaturati all'esercizio del potere, e si scontra con la virtù incontaminata dei due principilongobardi.
Ermengarda e Adelchi, non responsabili delle ingiustizie commesse dalla loro stirpe e condannati alla sconfitta proprio perché 'puri'; l'attenzione e la partecipazione dello scrittore va ai due eroi puri e sconfitti; il loro dramma sta tutto nel loro rifiuto dei rapporti di potere e dello stesso divenire storico: immobilità dal punto di vista teatrale;
- Ermengarda: condizione di vittima remissiva, di sposa ripudiata, che vede affiorare i ricordi di un passato superbo e felice, e si proietta nello stesso modo verso la consolazione e la pace della morte cristiana; ricerca di non essere, di oblio e di annullamento di sé; squarci traumatici che si manifestano nel suo delirio: interesse per la vita terrena riemerge con i ricordi della sua passata esperienza di regina, con i segni di un 'amor tremendo' che si ostina a persistere nonostante tutto; al delirio segue l'attesa della pace nella morte, con il coro 'Sparsa le trecce'
- La « provvida sventura »: risorgere con la morte in una freschezza incontaminata, nella purezza originaria di chi non partecipa alla forza e al potere: la «provvida sventura» la riscatta dalla colpa di appartenere alla stirpe degli oppressori; tramonto del sole e la morte diventano segni di rinascita, di una nuova vita serena e priva di conflitti;
- Adelchi: tende a proiettarsi al di fuori dello spazio teatrale; appare eroe tragico tradizionale, la cui virtù si esalta in imprese limpide e pure, ma le sue vere aspirazioni non hanno alcuna possibilità di dar prova di
- Una scelta di verità e universalità: esigenza di illuminare i legami tra la sua opera artistica e una concezione unitaria - insieme morale, religiosa e storica - dell'uomo, si presenta qui come saggista, si confronta con punti di vista diversi, con critiche e confutazioni rigorose, disposto anche a mettere in questione se stesso, secondo un ideale di precisione, di verità, di universalità spinto sempre oltre, con lucida consequenzialità;
- "Le osservazioni sulla morale cattolica": '18, scritte sotto suggerimento di monsignor Tosi, durante stesura del Carmagnola; risposta alle accuse rivolte dal Sismondi alla Chiesa cattolica, indicata come responsabile della corruzione e della decadenza italiana; rivendica
impegno della Chiesa nelladifesa dei deboli e degli oppressi, nella concretizzazione e conservazione di valori universali; stessaesigenza di universalità della ragione illuministica possa trovare una piena realizzazione soloaccettando una verità sicura e immutabile come quella cristiana, garantita e trasmessa dalla Chiesa;
• «Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia»: scritto per chiarire lo sfondo storicodell’ «Adelchi»; vuol essere una correzione dell’aspetto troppo «romanesque»;
• Difesa del ruolo della Chiesa: all’impegno di ricerca e di documentazione si collega l’intentoapologetico di rivendicare la funzione positiva del Papato nella storia dell’Italia medievale: critica lastoriografia laica e giurisdizionalista, che attribuiva alla presenza dello Stato della Chiesa la mancataformazione di uno spirito nazionale italiano e afferma che il suo limite va cercato nella
concezionedella storia come scontro tra potenze, tra forze statali;
- Una storia dalla parte dei popoli: storiografia preoccupata dei destini delle masse, funzione della Chiesa è stata quella di rendere meno disperata la loro esistenza, di offrire loro un po' più di giustizia; la difesa del ruolo storico della Chiesa si lega a un atteggiamento antiaustriaco e alle speranze in un Papato che si ponga come guida nella liberazione dell'Italia;
- "Lettre à Monsieur Chauvet": riflessione manzoniana su generi e su forme letterarie; numerose lettere private + materiali frammentari; scritta in francese a Parigi nel '20, affidata a Fauriel e pubblicata a Parigi nel '23;
- Contro le unità poetiche: manifesto di poetica, precisa il senso del suo rifiuto, comune a tutti i romantici; una tragedia moderna deve fondarsi sulla storia, adeguarsi alla complessità degli eventi reali, mai riassumibili in una concentrazione
artificiosa del tempo e dello spazio;
- I sentimenti e la storia: la poesia tragica deve indagare sui sentimenti con cui gli uomini vivono gli avvenimenti e su quegli aspetti della storia che sfuggono alla storiografia vera e propria, ma per farlo deve rifiutare ogni elemento falso e artificioso, e puntare alla più piena oggettività;
- La lettera a D'Azeglio: sintesi delle idee romantiche in una lettera inviata al marchese Cesare Taparelli d'Azeglio del 1823, pubblicata nel '46; distingue nel Romanticismo una parte negativa, rivolta contro la mitologia, l'imitazione, le regole classicistiche, e una positiva, riassumibile nel principio "che la poesia e la letteratura in genere debba proporsi l'utile per iscopo, il vero per soggetto e l'interessante per mezzo"; nelle idee romantiche egli vede un liberazione della comunicazione artistica da tutto ciò che è oggettivamente falso e una essenziale tendenza
religiosa. "Il Cinque Maggio".
- Stesura e diffusione: composto di getto, alla notizia della morte di Napoleone, avvenuta il 5 maggio 1821 a Sant'Elena; censurata, l'ode circolò manoscritta, in Italia e fuori, ed ebbe numerose edizioni, non controllate dall'autore, fuori dal Regno Lombardo-Veneto;
- Metrica e stile: settenari sdruccioli, piani e tronchi, respiro sinfonico più sonoro e superbo, continue sfasature tonali, fratture e pause, oscurità sintattiche, ardite scelte lessicali;
- Napoleone - dalla gloria alla sconfitta: fascino del personaggio, guardato sempre con sospetto da Manzoni, riemerge sotto il segno della sconfitta e della morte; il poeta abbandona la sua ricerca di valori storici collettivi e guarda alla vicenda di un individuo, che nella vita ha dato prova di un eroismo tutto indirizzato alla ricerca del potere e della gloria; ma è la sconfitta a riscattare questo eroismo individualistico di Napoleone,
A inserirlo nel più ampio e inconoscibile piano della Provvidenza: Manzoni lo proietta nella speranza della morte cristiana. "La Pentecoste" e gli inni sacri incompiuti.
- Le redazioni della "Pentecoste": tre edizioni diverse, la definitiva nel '22;
- La forza vivificante dello Spirito Santo: 18 strofe di settenari, alternanza sdruccioli e piani, eco dell'antica innografia cristiana, mentre si attenuano conflittualità e asprezza;
- Seconda redazione: la discesa dello Spirito Santo pareva annunciare l'affermazione di un più vigoroso spirito di libertà, in vista di una liberazione anche terrena degli oppressi;
- La redazione finale pone l'accento sulla conciliazione e sulla solidarietà che lo Spirito annuncia all'umanità;
- Il carattere democratico della comunità ecclesiastica si riconosce nella coscienza del riscatto a tutti garantito da Dio e nell'annullamento di ogni conflitto.
ritmo dolcemente liturgico, perfetto equilibrio, in cui il linguaggio esprime l'universalità e l'organicità; Manzoni lavorò ancora a due altri inni sacri, rimasti però incompiuti, in una direzione completamente diversa, portando i segni di un profondo turbamento interiore;
- «Il Natale del 1833»: frammenti di dolore e di fede, la parola interroga Dio sulle ragioni della sofferenza e della distruzione, ma continuando ad affidarsi alla volontà divina; è un confronto del poeta, afflitto per la perdita della moglie, con un Dio terribile, che manda la morte e promette patimenti, nel momento stesso in cui annuncia dolcezza e pietà: un Dio che ascolta le preghiere degli uomini ma le cui decisioni sono assolutamente insondabili;
- «Ognissanti»: '47, ampio frammento in quartine di ottonari, tema della santità solitaria, priva di comunicazione col mondo; movimento simbolico; pare dar voce a
fratture più sotterranee, aqualcosa di oscuro e non razionalizzabile.Gli scritti di teoria e di educazione linguistica.
- Durante stesura "PS": riflessioni, progetti, tentativi di intervento teorico su questione linguistica, datra
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Letteratura italiana - i Promessi sposi
-
Domande di Letteratura italiana
-
Riassunto esame Letteratura italiana II, Prof. Tufano Ilaria, libro consigliato I Promessi Sposi, L'esclusa, Le con…
-
Letteratura italiana - analisi capitolo 1 dei Promessi sposi