Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VERGA
Dimensione provinciale in cui tutti si conoscono
Ambiente ristretto in cui nessuno prende sul serio la professione di "scrittore".
→ sorriso sarcastico: non è un lavoro; senso comune che i nobili non lavorino, si divertano
ed ozino. Possidenti oziosi. Far niente o far dell'altre, che nel senso comune è la stessa
cosa.
Verga registra perdita del valore dell'arte: letteratura non conta nulla.
Condizione di provincialismo.
Nel senso comune: non rende, anzi costa! → è oziare e non far nulla.
CAPUANA
Scrive ogni giorno → altro che oziare
Generi diversi: è necessario moltiplicare i generi che si praticano. Occorre cercare di
lavorare per tutti i possibili destinatari.
EMILIO SALGARI
Le tigri della Malesia, Sull'Arena di verona, romanzo d'appendice, 1884
1900 volume che raccoglie le puntate, Le tigri di Mompracem
I misteri della giungla nera
Il corsaro nero
Molti best seller, spesso romanzi d'appendice → modalità renumerativa e nuova di
comunicazione letteraria
82 romanzi >> la professione di autore impone ritmi frenetici, no labor limae
Alcuni con pseudonimo per aggirare i contratti firmati che sono esclusive
Copie, rifacimenti, apocrifi, falsi, attribuzioni dubbie etc >> i grandi successi fanno gola
commercialmente parlando >> operazioni pirateschi
→ tipico dei grandi successi popolari
Si spacciava per navigatore >> è stata attestata solo una traversata, fino a Venezia, in cui
è stato pure male
→ cfr interesse per l'esotico, per il viaggio, accreditamento pseudo memorialistico,
aumento della credibilità del lettore >> maggior pathos e coinvolgimento
>> costruzione immagine per veicolare diffusione romanzi
cfr D'Annunzio – immagine sapiente di se stessa, inimitabile; vittoriale =
automuseificazione in vita.
Romanzi illustrati >> illustrazione componente fondamentale del romanzo d'avventura
Campione d'informazione: moltissimi dettagli aggiornati alle conoscenze del suo tempo – i
suoi romanzi veicolano un sapere etnologico etc
→ veicola piacere per conoscenza dell'esotico
Informazione coagulata con la storia e la vicenda
Illustrazione veicolano avventura + abbigliamento, armi (chiamate con nome appropriato),
imbarcazioni indigene ...
Interscambiabili con immagini dei reportage giornalistici. Iteramento reciproco.
Migrazione trasmediale negli anni 1980s, telefilm
Fumetti
Figurine panini
Circhi e serragli molto comuni >> portavano animali ed essere umani esotici
Primo caso di promozione pubblicitaria su larga scala, congeniata tra scrittore – editore –
testata giornalistica ...
Salgari è afflitto dai debiti 07/03
Possibili domande:
1. Quando inizia la modernità letteraria?
2. Quali sono le concause che la determinano?
3. Perché cultura illuminista e non movimento illuminista?
4. Scoperta dell'infanzia e costume del viaggio?
5. Rapporto tra viaggio e cultura?
6. Nascita del viaggio o nuova concezione di viaggio?
7. Differenza tra letteratura di viaggio e ...?
8. Letterato = scrittore? Fasi storiche diverse; concezione diversa di far letteratura
9. Perché Parigi abbiamo trattato Parigi?
10. Com'è strutturato il saggio "La letteratura e il denaro" di Zola?
11. In Italia? Policentrismo
12. Salgari – letteratura popolare
13.
Belpaese, libro di Stoppani rivolto ai bambini, racconta viaggio in Italia dalle Alpi alla Sicilia
→ è guinto fino a noi sotto nome di formaggio
Salgari >> moglie ha problemi psicologici, figli vanno accuditi, lui lavora tantissimo,
indigenza economica ...
26 aprile 1911, stampa di Torino, racconto di Salgari morto suicida (emula antichi samurai,
i suoi eroi)
Ha lasciato due lettere molto brevi, datate 22 aprile 1911
#1 Agli editori
#2 Ai direttori dei quotidiani torinesi
Caso Salgari
Anni 30s processo per decidere se fosse colpa degli editori, ma assolti.
Salgari ha firmato contratti a forfet e non a diritto
Contratto a forfet: prescinde dalle vendite. Alla consegna del testo l'autore ottiene una cifra
pattuita e rinuncia a tutti i diritti.
Contratto a diritto (Legge sul copyright dal 1865): percentuale su ogni copia venduta
>> contraddizione: da una parte coglie la modernità, dall'altra è inconsapevole delle
opportunità che il mercato gli offre.
Esiste un mercato editoriale con contratti che legano scrittore-editore.
Con la legge d'autore nascono delle cause
1893 Verga fa causa a Sonzogno, editore popolare di succeso, perché lo accusa di aver
pubblicato un adattamento musicale di una sua novella senza il suo consenso → vince la
causa.
Salgari, Zola, Verga, Capuana scrivono tutti esclusivamente prosa e soprattutto ROMANZI
Prosa = maggior leggiibilità
Basta saper leggere senza necessità conoscenza tradizione letteraria, saper decodificare
il genere, avere competenze di metrica, essere lettori esperti.
Per sua natura si offre ad un pubblico più ampio e meno selezionato.
Genere più libero ed aperto al presente perché non ha una tradizione, una normativa.
Tende a raccontare storie contemporanee ambientate in mondo reale o realistico >> no
ambiente cavalleresco, mitologico, no letterariamente codificato
Racconta di persone nuove, spesso ignote che compiono azioni e vicende imprevedibili
(>> sorpresa)
Mescolanza degli stili possibile per mancanza di norme: racconta anche vicende di
personaggi bassi elevati ad eroi (promessi sposi) o viceversa (tragicommedia di don
chichotte).
Ambito famigliare, tempo libero
Alla vecchia centralità della lirica e della tragedia subentra primato della narrativa
romanzesca, in Italia consolidata dopo unità d'Italia. In crisi negli anni 10s e 20s. Riprende
nel 30s. Si stabilizza con il neorealismo negli anni 40s e 50s.
Romanzo non nasce in Italia ma oltre le Alpi, anche se esiste una tradizione prosastica
italiana importante: la novella. Cambia pelle nel 1800 grazie alla romanzizzazione e
diventa RACCONTO.
Cronologia del ROMANZO EUROPEO
1. Grantua e Pantagruele di F. Rabelais, prima metà 1500s
2. Don Chisciotte, M. de Cervantes, 1605-15
3. Le avventure di Robinson Crusoe, D. Defoe, 1719
4. I viaggi di Gulliver, T. Swift, 1726
5. Pamela, S. Richardson: I – 1740 / II – 1742
6. Tom Jones, H. Fielding, 1749
7. Vita e opinioni di Tristram Shandy, gentiluomo, L. Sterne, 1760 – 67
Capolavori.
Scelta arbitraria che indica molteplicità.
Fin da subito il romanzo ha serie di proposte che si pongono ai vertici del genere
qualificandolo.
Romanzo esordisce qualitativamente e quantitativamente con forza.
>> si propone forte impatto qualitativo e quantitativo
Sintomatici di quantità sommata a qualità.
Al 1500 al 1700, con accelerazione evidente in epoca settecentesca. Come se ci fossero
due antefatti e poi produzione di romanzi >> fondamentalmente nasce nel 1700 >> secolo
del romanzo con infittirsi delle proposte e numero di titoli
Francia, Spagna, Inghilterra (x5) >> nasce in Inghilterra (paese incubatore della
modernità)
Francia, Spagna, Inghilterra >> no Italia, arriva dopo
1) Romanzo espressionista carnevalesco
Due giganti intraprendono un viaggio dalla provincia a Parigi (cfr monocentrismo parigino).
Padre e figlio, nato da orecchio dalla mamma, ha appetito formidabile. È enorme, cresce
godendo del mangiare e del bere con ingordigia che condivide col padre. Acquisisce forza
erculea proporzionata alla statura. Del tutto disinibito. Per essere istruito compie il viaggio,
attraverso piccole città, dalla provincia alla capitale.
Tema del viaggio ricorre in quasi tutti i romanzi.
1532-1564, romanzo si impone nella sua stranezza, personaggi diventano proverbiali.
Originale per molti aspetti:
- impostazione narrativa e personaggi fantastico-grotteschi
- esuberante presenza dimensione fisico-corporea; corpo incontinente in tutte le sue
gioiose manifestazioni – “realismo carnevalesco”, che non rispetta nessuna regola e
colpisce per l’eccesso che pratica
- lingua mista con richiami classici, elementi dialettali, lingua espressionista
>> brillante satira della Francia del tempo
2) Romanzo cavalleresco e picaresco
Cavaliere viaggia inseguendo l’amata Angelica, lottando contro i mulini a vento, perché
immagine di un ideale cavalleresco anacronistico. Ha letto troppi romanzi/poemi
cavallereschi e ha perso il senno e ora legge il mondo in termini cavallereschi. Il mondo lo
smentisce costantemente: no draghi ma mulini a vento, angelica no donzella innamorata
ma contadinotta rozza che lo rifiuta perché matto.
Viaggio avventuroso da parte di un lettore appassionato di poemi cavallereschi, che ha
perso il senno e si muove in una spagna contemporanea in cui tutto è cambiato
3) Romanzo d’avventura – genere esibito nel titolo
Tra le moltissime letture, Marx ha letto come una rappresentazione metaforico-allegorica
delle nuove dinamiche capitalistiche: Robinson approda naufrago e si comporta
riproducendo le attività del borghese, di chi ha forte senso proprietà privata, schiavizza il
“proletario” Venerdì, suddivisione del lavoro.
4) Romanzo filosofico. Fantastico, allegorico, in realtà sulla base di mentalità empiristica si
scaglia contro quella aristotelica tradizionale.
5) Romanzo sentimentale ed epistolare
6) Romanzo comico-realistico o eroicomico: vicenda in epoca contemporanea attraverso
vicende comico-eroiche perché rappresentato eroicamente un personaggio
comico=basso, di umile origine. >> esempio di commistione degli stili. Vagabondaggio.
7) Romanzo intellettualistico umoristico ironico. Romanzo molto particolare.
Gentiluomo, nobile, dedito all’ozio che racconta avventure strambe o banali in prima
persona, sempre sorprendenti. Personaggio del tutto inaffidabile che prende in giro il
lettore, lo delude, fa promesse che non mantiene. Romanzo costruito con formula diversa
da quelli precedenti
>> Tutti romanzi diversi, che appartengono ad un genere diverso. Tutti fondano una
tipologia romanzesca diversa dall’altra. 7 prototipi: ognuno è capostipite di una singola
tradizione, produrrà imitazioni.
Romanzo irrompe sulla scena con due capolavori apripista, si radica con ritmo che
cresce nel 1700 inglese, si propone subito quantitativamente e qualitativamente in
modo massiccio, si articola in una serie di proposte una diversa dall’altra che fanno
tradizione interna al romanzo, creando un esempio di successo che avrà seguito
nazionale ed internazionale.
Tradizione all’insegna della mescolanza, della contaminazione
Genere molto aggressivo che annette anche l’