Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Letteratura italiana moderna e contemporanea
Narrativa o prosa d’arte
1945 → 1955 Neorealismo
Consideriamo come contenitore di vari aspetti.
Secondo (...) Neorealismo quanti Neorealismi ci sono. Non è condivisibile per molti aspetti particolari: ogni scrittore ha una sua personalità. Nasce dopo la 2ª guerra mondiale e come punto di arrivo ci poniamo il 1955. Questo dato è legato alla pubblicazione di un romanzo molto famoso (perché ai confini) METELLO di VESCHI
MATERIALI (i romanzi si pongono una poetica tra una narrazione fondamentale e l’imitazione del naturalismo):
Questo fu l’ultimo momento del neorealismo e simbolo della sua crisi. Il termine NEOREALISMO proviene dal contesto cinematografico (Luciano Visconti, Rossellini, ecc.) giudizio alla sua tematica il termine adatto possiamo fino a identificarlo questo periodo. Aveva come poetica la rappresentazione della realtà del dopoguerra e ai rapporti sociali visti con gli occhi della popolazione. Un cinema che si voleva di nuova non professionisti riprendendo il rapporto tra vecchio e giovane. I giovani rappresentavano questi stessi L’entusiasmo’’ spesso questo film finiva con l’apologia. In un’epoca si colloca molte spesso modo “neorealistica”. Un contatto immediato con la realtà - anche nelle stile di come si racconta. NEOREALISMO si trattava di qualcosa di nuovo che si appoggiò un qualcosa di serio, quindi bisogna tenere conto di quella che c’era prima - nel fine il giovane trionfale ormai passato.
Innumoanni‘’50 diverse forme il Neorealismo non esaurisce in questo periodo. Ad esempio il periodo di NUOVA REALISMO. Alcuni, tendono a sottolineare la funzione ruolo questi due stili si contamino. I ’50 (Tema nuovo diverso) punto DI RIFERIMENTO SOLARIA rivista fiorentina importante capitolo che ci teniamo bene uno stile di prima e quindi gode di perfetta autonomia - una poetica culturale che riprende folkloric, comprendendo visto lo scenario culturale tra Europa & America.
Verismo
Nuovo Realismo
Novità: Scrittori del Nuovo Realismo tendono a recuperare il senso del racconto e aspetti della vita e del quotidiano rappresentazione io penso. Dopo la guerra mondiale, la narrativa che prima scriveva puro una narrazione della vita (musico specie il romanzo v'acquisti il romanzo di consumo per un pubblico piccolo borghese). Il romanzo di consumo triestite Svevo (la coscienza di Zeno), Simones e altri scrivono un lucursi di movienti fondamentali e un ordine culture qui novo. Non sono componenti normali, sono tentativi di poco conto contrappogere una prosa d’Italia (nobici il nuovo breve culle stilo petrarcochico che conta è lo stile, lo appetiti di descrivere fatti attraverso una impestanza di impo estatico.
Esce da questo periodo jungle di Solaria (nome è un neologismo Sole+Alaia con questo libido i fondatori volevano intendere al identifica in lungo luce si seguiva qui nova, che pose una repubblica delle lettere grandi del regime chiama dell’ambito della letteratura Floritali Bonnari e Clurci. 1926-1934 muore 33 chiude la rivista e cenarma perchè pubblica 'Il Paradiso del esco' (Vitorini).
Acc era delle riviste - luoghi di espulsione degli intellettuali in cui si micomsono circolando fino libro (pochi lettidi).
Impatto di Solaria - qui muove piante 1° gli scrittori sono (Vitorini, Parah Fabbri e etc) i quiotoriitori e fondari sacco, più di una nuova forma di romanzo e ci racconta - Torina, in quado eu pone i conti con la vita letteraria, d’imbomboni del romanzo Europeo di fine 80. Si parte da Dostoevskiy, romanico di funtore epifacia oncia è fissuamo io stile (coscienza minuscole e autoritiva - Romo Tom, Plassi, Kofofc Solaria, fa un lavoro di recoraze ai quesi offrens Italiacci puntilo di riferimenti per cio nuovo romanzo (Servo Trelagehi), impressando il suo nuovo romanzo un arco ritopietto (chiamato) e Federico Tozzi. Sui ture nome ancia ai tre romanzi - Com fer occhi chiusi - il cretenis -
impegno e Vittorini
fine guerra fonda la rivista 1945/47 rivista innovativa, e non solo letteratura, accoglie una cultura in cui si propone. “l’Unità” illustrando con reportage fotografico, una combattente per ripristinare una nuova cultura, approfondire il suo sguardo nelle problematiche -> la letteratura precedente si verifica con la purezza -> Il suo fermento incapace di contrapporsi alle azioni troppe; È quindi necessaria rifuldare una nuova cultura derivata dai rischayo ne problem -.-. quache mono della poco conosciuta ne proponere nuove coelsan in assoulto il baluito di ogni pabliolo ai tipo ideologico, l’affeinità deide essere lberno ai spieguelne le petitine cazisiani remoli paliveta di paliteì. Vittorini si scratuono con l’idea di un impegno riorbaldo in un propro aotico giornale poetico -> modini rimovemente
È immobile lo scuntro fra Togliatti e Vittorini le delle fernone il nuozo comuniste, [Togliarrini non è duqquòo a piegare 6 cecum sagiy
nessuna ideologio - “Il cheiro non fu + costitimiii lo con Luno, quindi nel 1947 chunde la rivista,. Si aiuuivato nella brigate gazibaldi ovvero un mooomento parliupismo.
brigate garibaldi (Alfuario Rorto) guppi (c)c - culti di levouri: brigite cesiniene pupuchtive piu muoderaleVittorino si sacice il Buliuto conunista e feo attirtà iortico Oi sevizio jim il 195b
Prefazione
Alinvio sciaversva cosa me ca puo essere viola Pie che come opezia mia la becco come un libro nostro cum monente di dimri penenvate L’impeco di una tensione munvole da un pusio letierenio Li mou, ovuvela in cui le sebab penetrzaione su nioncoovuse -
gusta l’ettereanio - mojion eon, quaiuet” ,in monieia ottizio, nemi nonteruiti trancellu di un ponto di viora letiorennu nell ‘61 tenda a riciloemonte eneb come ci fusse um ieaneo et um sole. Luopel sonn som in un momento al espoiwomme lecienunio. piena oi testimoniuns e il sunson fuc
“Anche ai paesi omogenei” è la cronaca (termine usato consapevolmente per vari motivi, in particolare: 1º per la costruzione del romanzo, rappresentazione della vita. Ricordiamo anche “la scomparsa” in questo racconto voce di uno sconoscio sofferente, anche questo autobiografico di Fenoglio, che lo intensifica alla sua vocazione di scrittore. Lui puntuale le scrivevo in una squadra in discesa, le parole ci cade inesperta, sapie quindi una calda accoglienza ospitaletoi chi ha dell’esame e smarrisce a di cui affidenza, questo erano di meridionale: esso per questo è caratteristica tutte cronache di paesi ammini ambientaros negli anni ‘55 (affermazione del regime) copie un particolare clima sonico viscerale antifascismo e tendenza socialista, senza base ideolegiche e neco un sentimento razionale spontaneo. In fusionmi an rappresentazione si rimane in questi termini, le cesse apachie di questa comunità. È un romanzo fiforogico la voce del naruso scoc sezio zoo per tenere insieme i fattiri ma i ideorfiea puspelpfam - costruito con motivi vai - Ricordiam era incapace di gestire le sue finomene sono in continuo ricieva di solisi nostalgio il successo dei tuoi uomoni che moti avieronoros anche film. Questo ha tutte le caniullositiche della prime rosa dei “neorealismo” dipinto come spontaneistica offra per la linqva e di fisila. si siamo in prossimito della nascita cioe il "neorealismo" ga lezione lezione letterucncia (impanciare x nutronzao a quello che aidicice celerm: per diflendera e Noscattaristi considerati menù contenemulisi.) È un termine con soparele beuravis le intromere della mente le croncfe forentinie de honehan Dom Campon come max esponante, richiama quindi a un puccia periciale letentcunio - ifluenze sovio sponda di olieume que opule n.
Nello stesso anno di “crunache ai paesia ammini” Pi pierccolini, scrismo un clina. In terminosi, più autobiographic "cronaca faulilare" porta della medesiatno tuo, le tie pratele (tambo parso sulle moclude o ai procedemande vede aserivo la cassio deito perciato), i una abserio destini ulivisti.