Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Letteratura italiana contemporanea Modulo C Pag. 1 Letteratura italiana contemporanea Modulo C Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana contemporanea Modulo C Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana contemporanea Modulo C Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana contemporanea Modulo C Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana contemporanea Modulo C Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LETTERATURA RESIDUALE-MARGINALE

Doppia etichetta ha qui valore sinonimico.

Alleanza inedita di parola-immagine → da quel genere che oggi è mega-genere: fumetto

primo fumetto italiano, 1917, sul corriere della sera, in realtà il corriere dei piccoli: Signor

Bonaventura, Sergio Tofano. 1 pagina di avventure.

Subalternità anche visiva e grafica del testo all’immagine.

Le didascalie/testo è costituito da versi in rima baciata. l’ultima vignetta ha formula fissa.

Esiste poesia avanguardistica, una sperimentale, una istituzionale, una di

intrattenimento…

1962 sorelle Giussani, milanesi, inventano personaggio Diabolik → male impunito, infido.

Accompagnato da Eva.

Linus, 1965, periodico, tra i fondatori c’è G. Gandini e anche Spinazzola.

Anni 70s, James tont, L. Buzzanca – fumetto erotico-pornografico

era un attore di commedie piccanti. Diventa personaggio fumettistico sciupafemmine.

Barbarella, fumetto pornografico.

Valentina, pornografico. Manara?? Crepax??

scendendo di livelli diminuisce la componente di consapevolezza critica ed intellettualistica

del lettore e l’impegno necessario alla comprensione. Qui siamo ai livelli più bassi di

fruizione paraletteraria perché siamo a livello di percezione pre-estetica: funziona nel

momento in cui ottiene eccitazione del lettore – reazione di carattere istintuale. Stimolo-

risposta che prescinde da elaborazione formale e culturale.

Primo graphic novel: Maus. Romanzo a fumetti. Si perde la serialità tipica del fumetto

ovvero la striscia.

MA l’abbinamento immagine-testo è anche del foto-romanzo, anni 50s

si rievoca immaginario televisivo e cinematografico.

Testata “grand hotel”. Star system. Riproduzione sistematica con didascalie.

Caso né di fumetto né di foto-romanzo:

Dimensione evidentemente multimediale e transmediatica: Fantozzi di paolo Villaggio che

raggiunge 100.000 copie velocemente e poi si moltiplicano.

Programma televisivo > romanzo > film

Harmony: tipico esempio di lett residuale marginale. Nasce nel 1881. ancora oggi

fenomeno presente e vitale.

D) Destinatario neo-alfabetizzato, non conosce la tradizione. 10/05

Fenomeno Harmony: ha una sua importanza oggettiva testimoniata dai numeri.

Nascono nel 1981 → decenni fa: tutt’altro che recente e contemporaneo.

Progetto di L. Mondadori che si accorge che i periodici mondanri femminili hanno

impennati di vendita quando hanno romanzi a puntate rosa di tipo moderno, quindi non

Iala e patrimonio tradizionale. Si rende conto che editoria degli annu 80s non offre

nessuna proposta di rosa contemporaneo (iala è degli anni 30s, ormai ha 50 anni) →

indagine editoriale più costosa, x indagare la possibilità di successo di andare a colmare

questo vuoto: risposta positiva → nasce Harmony, nel senso che identifica leader

mondiale del rosa contemporaneo che è un editore canadese, che non è tradotto in Italia:

Harleken. Tipula un accordo attraverso associazione industriale che produce un nuovo

marchio e produce nuovo

Har - Harleken

mon - mondadori

y – esotica

harmony – simile ad armonia

→ crasi che tine insieme i due prtagonisti di un progetto editoriale innovativo.

1981: primo harmony: per amore di un gitano.

→ componente esotica

le cose sono molto cambiate ad oggi.

Nel 2016 sul sito mondadori ci sono una serie di sigle editoriali che formano la mondadori,

tra cui harmony (in pari dignità con einaudi). Cliccando su harmony

[mondadori-rizzoli fusione quest’anno, x leggi anti trust ha venduto sigle:

venditadi bompiani a giunti

vendita di harmony

adelfi a classo (di cui era)

antonio franchini, editor, è andato da Giunti. Operazione che lo mette nelle condizioni di

lanciare una narrativa solida.]

32 collane e 650 titoli nuovi all’anno.

28 milioni di copie vendute.

Una collana che dura 35 anni è fenomenale. Una collana paraletteraria ancora di più. →

fenomeno di lunghissimo corso.

Eco si era occupato del fenomeno, in poche pagine. Alcune interviste.

Una definizione utile: rosa seriali.

Fatte in serie sia da pov materiale, sia dal pov della struttura dell’opera (morfologia

letteraria).

Oggetti replicati che hanno elementi ricorrenti nella loro morfologia letterale.

- hanno tutti lo stesso formato

- hanno stessa impostazione grafica

- hanno tendenzialmente una fogliazione costante (numero di pag che varia di poco) →

numero né troppo alto né non suff per essere un libro

- lettura di soddisfazione ma non troppo impegnativa

- prezzo tendenzialmente fisso

- carta non di grande qualità: non sono fatti x essere tenuti in biblioteca

- legature però sì: indistruttibili. Copertine di solito impermeabili → x essere usati in

qualunque luogo. A scapito di elementi di qualità di durata.

- stampa in caratteri ben leggibili e nitidi → x lettori che non hanno consuetudine con la

lettura (alcuni volumi hanno una dicitura vedomeglio x lettrici anziane o miopi o

astigmatiche…)

- standardizzazione nelle copertine: sempre e comunque il primo elemento che ha

evidenza maggiore è il marchio Harmony, non titolo né autore né editore.

- segue la collana, cioè la tipologia di harmony.

- a volte l’autore non c’è neanche, o è messo in fondo, non importa in somma.

- tutti gli autori sono autori stranieri, neanche un italiano. Anche se la pattuglia che scrive

harmony è formata anche da italiani ma che firmano con uno pseudonimo femminile ed

inglese → stranieri tradotti (>> aggiornati) scritti da donne x un pubblico femminile.

- canale: edicola. In libreria non si trovano. Il pubblico non ha dimestichezza coi libri, non

frequenta le librerie. È un pubblico alfabetizzato ma non scolarizzato. Sa leggere e

scrivere ma nulla di più. (la capillarità delle edicole sul territorio non è paragonabile a

quella delle librerie: alcune regioni del sud non hanno molte librerie, ma hanno le edicole:

si raggiunge anche quel pubblico)

- quarta di copertina breve, che riassume la vicenda in modo accattivante con poche note

aggiunte.

Elementi di ripetività

- genere ROSA: autrici donne (o con tale pseudonimo), protagoniste sempre donne, storie

d’amore, presenza di un uomo ma in subordine come partner, lieto fine.

- protagonisti hanno una rilevanza assoluta, protagoniste presentate subito per chiarezza,

hanno ruolo preminente sempre nella storia, si avvicendano altri personaggi con ruolo

evidentemente subalterno.

- semplicità: lessico ridotto, paratassi e non ipotassi, molti costrutti nominali sintetici. Molti

dialoghi semplici, chiari, scanditi. Nessuna difficoltà propriamente linguistica. → scrittura

efficacemente comunicativa. Ma con elemento di trascuratezza: rime non volute, immagini

non riuscite etc – tanto il lettore non alfabetizzato non le coglie

pur essendo vero che ci sono elementi molto chiari di standardizzazione, ripetitività,

prevedibilità, ciò non basta! Se fossero tutti uguali, non venderebbero. I lettori di harmony

per quanto ingenui non leggono sempre lo stesso libro.

[Laura Donnini, responsabile di harmony per 12 anni, che ha rilanciato e garantito il

successo. Operazione commerciale molto valida. Dichiarazione interessante: abbiamo

risposto con prodotto calibrato alle esigenze di un folto pubblico femminile e che ha reso la

lettura un’esperienza gratificante per le lettrici che si sono poi avvicinate ad altro, di livello

più alto, invito pedagogico alla lettura.]

A) Margaret McPhee, Il conte di Cornovaglia; cornovaglia 1814, collana History

hic et nunc dichiarate al lettore da subito.

Genere: collana storica – distanza temporale tra momento della lettura e momento

ambientaizone.

Testo

Inizio: spazio e tempo.

Tema impostato in maniera inequivocabile: la libera elezione sentimentale, rivendicato fin

dalle prime battute. → Tema sentimentale tradizionale, tema ottocentesco

Tema sentimentale, amoroso.

Gioco letterariamente banale, ma topos antico: ragazza racchia, timida, sfortunata con

sorella bella, corteggiata e disinvolta. Gioco dei due gemelli.

Pov femminile.

Fascino in camice bianco, collana Hamrony bianca, Alison Roberts (in fondo).

Testo

Pov femminile

Comparssa del personaggio maschile ed allusione a tematica sentimentale che li legherà.

Stereotipo della storia tra specializzanda e primario.

Differenza abissale: sono due donne giovani ma totalmente diverse, per ambientazione e

per emancipazione: è una donna che vive del suo lavoro, tra l’altro iper-specializzato, con

grandi ambizioni. Amore giocato in modo diverso: amore con evidente componente

utilitaristica → contrario del romanzo precedente. Non è amore disinteressato.

Veniamo a sapere poco dopo che altro elemento caratterizzante della protagonista che

opera neonati non può avere figlio: componente di drammaticità del tutto femminile. →

rovello psicologico e difficoltà nel rapportarsi con una propria debolezza.

Notti fredde, mani calde, Isabel Sharpe, collana Temptation

• 15/05

Commistione tra immagine e testo in letteratura residuale marginale è un segnale di

alta accessibilità. -> Anche per ragazzi, pubblico ingenuo.

Linus a un livello più intellettuale, fumetto di qualità e novità intellettuale. Fumetto si

è stratificato sulla base delle categorie spinazzoliane, capacità di espansione e

modellizzazione del fumetto.

“Barbarella”, fumetto pornografico studiato da Spinazzola. Concezione pre estetica,

dimensione primordiale, pre-estetica. “Valentina” Crepax.

Presenza anche del fotoromanzo è importante per alleanza parola-immagine. Esempio di

Fantozzi con commistione tra televisione e libro, non è più il libro che diventa tv ma la tv

che diventa libro.

Harmony sono una collana longeva, oggettivamente importante il fatto che abbia una

durata straordinaria. Ha uno sviluppo strepitoso. Numeri che ci invitano a prendere esame

di questo genere. Si parla di “rosa seriale”, cioè serie di romanzi numerosissimi con

elementi di ripetitività, modularità e riconoscibilità.

Un oggetto di cui si può prevedere la fisionomia (sia della confezione che del testo, sia

oggetto libro che come è scritto il romanzo). -> Sono oggetti standardizzati, libri che siano

percepiti come tali (libro sufficiente di pagine ma non troppe). Una confezione

standardizzata, garantisce prezzo costante e prevedibile. Stampati su carta scadente (per

risparmio) ma copertina molto solida (forte uso quotidiano).

Sono tutti uguali? Ne abbiamo scelti tre usciti contemporaneamente ma di tre collane

diverse.

Elementi caratte

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
22 pagine
3 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vale_tvb_97 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Clerici Luca.