I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lineamenti di storia della musica

Riassunto per l'esame di Lineamenti di storia della musica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Simone Cristina: Musiche nella storia, Chegai. Università degli Studi di Roma La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto in forma di schema per l'esame di Lineamenti di Storia della Musica, del docente Piperno. Argomenti trattati: - Autori, Vita e Opere (Monteverdi, Bach, Mozart, Beethoven, Verdi, Debussy), dell'università degli Studi di La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto in forma di schema per l'esame di Lineamenti di Storia della Musica, basato sul corso e sullo studio autonomo dei testi consigliati dal docente Piperno, contenuti in varie dispense. Argomenti trattati: - Storia della Musica, da "la monodia liturgica cristiana" a "Puccini"
...continua

Esame Lineamenti di storia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. G. Rossi Rognoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Tesina su Giulio Caccini, compositore, arpista e cantore italiano. Caccini creò composizioni musicali per eventi spettacolari e celebrativi promossi dalla famiglia Medici di Firenze, tra cui l'opera in musica "Euridice", composta insieme a Jacopo Peri, che costituisce il primo vero antecedente dell'opera lirica.
...continua
Riassunto per l'esame di Lineamenti di storia della musica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Chegai, Storia della musica occidentale, Carrozzo, Cimagalli (CAP 3;4;8;10;11;13;14). Gli argomenti trattati sono: la storia di un imperatore, di un santo papa e di un monaco troppo curioso, la codificazione del repertorio gregoriano e abbandono della pratica improvvisativa.
...continua

Esame Lineamenti di storia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Lineamenti di storia della musica per l'esame del professor Rostagno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il suono e le sue caratteristiche, il Canto gregoriano, la polifonia ecclesiastica, la monodia accompagnata, le forme strumentali tra 600 e 700, Metastasio e l’opera seria, Goldoni e l’opera buffa, Mozart, Beethoven, Chopin, Wagner, Rossini, Verdi, Puccini, Ravel e Bartok.
...continua