I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Salluzzo Marco

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
4 / 5
Esercizi per l'esame di Fisica generale 1 per il professor Salluzzo. Nel testo vengono posti diversi quesiti, tra cui: un contenitore a pareti metalliche contiene 5 molli di gas ideale biatomico con determinata temperatura e pressione. Al contenitore è collegato un capillare attraverso cui può fluire in un secondo contenitore. Determinare il lavoro fatto dal gas.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: massa, piano inclinato, quota massima raggiunta, tempo per raggiungere il suolo, piano orizzontale, molla, costante elastica, attrito, legge del moto della massa, accellerazione di una ruota, temperatura
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: vettore velocità, vettore accellerazione, tempo di gittata, massa, attrito dinamico, ruota, piano inclinato, temperatura, coefficiente attrito statico, soluzioni esercizi.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: vettore velocità, vettore accellerazione, tempo di gittata, massa, attrito dinamico, ruota, piano inclinato, temperatura, coefficiente attrito statico, velocità iniziale.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Esercizi di fisica I per l'esame del professor Salluzzo. Gli argomenti trattati sono: velocità costante, accellerazione costante, pendolo, oscillazioni, massa, disco, angolo di inclinazione, coefficiente di attrito statico, temperatura di equilibrio.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Prova d'esame di Fisica I del Professor Salluzzo. Gli argomenti principali trattati sono i seguenti: velocità, attrito statico, attrito dinamico, altezza, forza, massa, punto di contatto.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Esercitazione
Prova d'esame di fine corso di Fisica I del Professor Salluzzo. Gli argomenti principali trattati sono: vettore velocità, vettore accelerazione, coefficiente di attrito dinamico, coefficiente di attrito statico, ciclo di trasformazioni termodinamiche reversibili, mole Kelvin.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
Appunti di Fisica 1 del prof. Salluzzo sulla Termodinamica: lo stato interno, la descrizione macroscopica, l'energia interna del sistema, costante fondamentale, la temperatura, trasformazione termodinamica, calore, lavoro ed energia interna, la funzione di stato.
...continua

Esame Fisica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Salluzzo

Università Università degli studi di Napoli Federico II

Appunto
4 / 5
Appunti completi di Fisica 1 del prof. Salluzzo su: meccanica, termodinamica, la cinematica, i vettori, concetto di traiettoria, il moto rettilineo, il moto armonico, il moto verticale, il moto circolare, le leggi della termodinamica, il moto del proiettile.
...continua