vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
4)FORZE DI ATTRITO: sono forze che si oppongono al moto dei corpi. Hanno un
verso opposto rispetto alla velocità e sono proporzionali alla velocità. L’ “attrito
viscoso” è quello di un corpo che si muove all’interno di un fluido. Se la velocità è
costante aumenta l’attrito.
‒
Fa= b×v (b=coefficiente di attrito misurato in kg/s)
5)FORZA DI CONTATTO (REAZIONE VINCOLO): esercita una forza contraria
alla forza peso del corpo che entra in contatto con la superficie. Un “vincolo ideale”
non si sposta né si deforma sotto l’azione delle forze. La reazione del vincolo è
sempre perpendicolare alla superficie.
Statica dei corpi rigidi
1)DENSITA’: estensione di un corpo.
d=m(massa)/V(volume) (direttamente proporzionali)
L’unità di misura della densità è il kg/m cubo.
La “densità uniforme” è la densità costante in ogni punto. La densità dipende dalla
temperatura (dilatazione termica=aumento di volume con massa costante).
Statica
Studia le condizioni di equilibrio dei corpi estesi. Un “corpo rigido” è un corpo che
non si deforma sotto l’azione di forze esterne.
Momento meccanico di una forza
M=b×F (b=braccio della forza, ovvero distanza tra retta d’azione della
forza e l’asse di rotazione)
Forza che si applica per far ruotare un corpo attorno ad un punto fisso. L’unità di
misura è N.m
Condizioni di equilibrio di un corpo
1)La somma delle forze è 0;
2)la somma dei momenti delle forze è 0.
Baricentro
E’ il punto in cui viene applicata la risultante delle forze peso. In un corpo rigido è un
punto fisso. Nel corpo umano dipende dalla postura.
Xb=∑×m/M
Si tratta di un punto geometrico, non fisso.