I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Filosofia del diritto

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Fuselli

Università Università degli Studi di Padova

Appunti esame
Appunti di filosofia del diritto del prof Fuselli Stefano, tutta la prima parte dei maggiori esponenti, poi anche realismo giuridico/candinavo e realismo giuridico americano, i problemi del realismo giuridico americano.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. B. Pastore

Università Università degli Studi di Ferrara

Appunti esame
Allego Appunti di filosofia del diritto (prof Pastore) Appunti presi a lezione delle sue prime lezioni. Non sono stati integrati con il libro. corso di Laura magistrale a ciclo unico di Giurisprudenza.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Foddai

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Queste è la spiegazione dei libri da me utilizzati per la preparazione all’esame di filosofia del diritto, che mi sono stati essenziali per avere una preparazione ottimale in vista dell’esame di Filosofia del diritto.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Foddai

Università Università degli Studi di Sassari

Appunti esame
Documento da me preparato e utilizzato per sostenere l’esame di filosofia del diritto. Contiene tutti i concetti spiegati in maniera chiara e sintetica, fondamentali per sostenere l’esame nel modo più completo possibile. Scarica il file del documento in formato PDF!
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. T. Greco

Università Università degli Studi di Pisa

Appunti esame
5 / 5
Il documento contiene appunti completi di Filosofia del diritto presi a lezione e sufficienti per il superamento dell'esame con ottimi voti. Il documento contiene appunti completi presi a lezione e sufficienti per il superamento dell'esame con ottimi voti.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto, esame Lumsa, integrare anche la parte di deontologia, studiare dal compendio di deontologia e filosofia del diritto, appunti presi da me, università lumsa, appunti da integrare.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Appunti esame
Appunti università Lumsa di Filosofia del diritto da integrare con compendio di deontologia, appunti per sostenere esame di Filosofia del diritto, studiare anche deontologia del diritto, appunti inviati dai miei colleghi.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Stagni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto. Cos’è la filosofia? Non è né una scienza né una tecnica. La filosofia pone domande cruciali: Cos’è la bellezza? Cos’è la felicità? Quando un’azione è giusta? Bisogna porsi domande e cercare delle ipotesi. Un giurista si pone sempre domande di filosofia del diritto. • Il meccanismo filosofico è il dialogo -> si procede insieme tenendo sempre conto di chi ha parlato prima, sennò non ci sarebbe progresso. Infatti si cerca di trovare sempre un compromesso e il terreno comune della filosofia occidentale è quello della razionalità. • Rapporto tra filosofia e scienza. La filosofia prevede varie alternative possibili, poste su vari piani. Per le valutarle è necessario comprendere il ragionamento di fondo e facendo questo lavoro di analisi critica si capisce che ci sono concezioni che vengono lasciate indietro, altre sostenute di più -> bisogna confrontarle. Anche la scienza fa cosi, ci sono varie tesi però si crea un paradigma dominante e si segue quello. In filosofia ciò non esiste, vi sono tanti paradigmi. • Rapporto diritto e scienza. Il diritto può essere oggettivo se c’è un elemento interpretativo? Il diritto è una scienza? E’ una domanda ambigua: -chiedere se il nostro studio del diritto è una scienza: se la scienza giuridica è una scienza? -chiedere se l’azione è una scienza? La scienza è un’attività epistemica cioè volta alla ricerca della verità, il diritto non è un’attività epistemica; 1 • Sono 3 i concetti importanti sul piano giuridico: -Validità: il vigile fa una multa, se questa è formulata in modo valido la multa c’è ed esiste e siamo tenuti giuridicamente a pagarla -Giustizia: il cecchino -Efficacia\Effettività: se l’ordinamento giuridico (può essere sulla carta giustissimo ma non lo segue nessuno) non è efficace, il problema della sua esistenza emerge ed è diverso dagli altri due problemi.
...continua

Esame Filosofia del diritto

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Ippolito

Università Università degli Studi Roma Tre

Tesi
Oggi, nel nostro ordinamento, il carcere risulta essere la risposta naturale e scontata al reato. In questa tesi ho cercato di dar voce al contrasto perenne tra le finalità dichiarate e quelle realmente perseguite: è il nostro carcere capace di rieducare? È in grado di prevenire i crimini? È idoneo a garantire la sicurezza ai cittadini? A mio avviso tutti questi quesiti non possono che trovare risposta negativa. Per comprendere l’efficienza di uno strumento bisogna analizzarne i risultati. Il carcere si pone oggi come un’istituzione totale e totalizzante, quasi un microcosmo separato dal resto della società. Questa emarginazione fa sì che il reo venga percepito dal resto dei consociati come qualcuno che ha sbagliato e che deve pagare, “marcire in galera”, per utilizzare una delle tante espressioni della folla. Forse però quest’ostinazione è dovuta anche a una forte ignoranza, nel senso più elementare del termine: il carcere è un luogo che non si conosce. La società non sa, e forse non vuole sapere, come passano le giornate i detenuti, cosa fanno, chi vedono, che diritti hanno. Diritto, poi, è un termine che appare addirittura fuori luogo: ha sbagliato, è giusto che paghi per quello che ha fatto, che diritti dovrebbe avere? È opportuno, allora, domandarsi qual è l’effetto della pena sul condannato: se ci poniamo questa domanda, possiamo trovare molteplici problemi rispetto alla pena carceraria. Il carcere è un luogo chiuso: all’interno, perché gli scambi sociali sono limitati, all’esterno perché i rapporti familiari sono controllati. Sono imposte una serie di restrizioni enfatizzate anche dalle strutture fisiche del carcere: porte chiuse, alte mura, filo spinato. Il detenuto non è libero di decidere quando mangiare o quando dormire, semplicemente il suo tempo viene organizzato e scandito da altri, quasi rendendolo un automa; in questo modo è l’istituzione che controlla la vita del detenuto in tutti i suoi aspetti. Il carcere fa sì che l’essere umano si pieghi e si adatti a questa nuova realtà, identificandosi gradualmente con la nuova società di cui entra a far parte: questo fenomeno è stato descritto da un sociologo come “processo di prigionizzazione”, un lento e graduale procedimento che culmina nell’identificazione più o meno completa con la cultura carceraria. In questo modo, chiaramente, l’individuo diviene meno adatto alla vita esterna, realtà con la quale non si scontra, e si rende più problematico qualunque tentativo di risocializzazione o riabilitazione: il carcere, così, diviene l’ostacolo più grande al reinserimento sociale.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Preterossi Geminello: Teologia politica e diritto, Geminello Preterossi. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Barberis Mauro: Come Internet sta uccidendo la democrazia, Mauro Barberis. Università degli Studi di Trieste, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Preterossi Geminello: Teoria generale del diritto, Alfonso Catania. Università degli Studi di Salerno, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Milazzo Pietro: Manuale multimediale di Filosofia del diritto, Zanetti. Università degli Studi di Pisa, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei diritti fondamentali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Verga Massimiliano: Storia della disabilità. Dal castigo degli dei alla crisi del welfare, Schianchi. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei diritti fondamnetali, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Verga Massimiliano: Regole del corpo per una riflessione socio-giuridica, Dameno. Università degli Studi di Milano - Bicocca, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Cossutta Marco: L'Europa del diritto , Paolo Grossi. Università degli Studi di Trieste, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Sabbatini Carlo: Manuale multimediale di filosofia del diritto, Casadei, Zannetti. Università degli Studi di Macerata, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campanale Anna Maria: Lineamenti di dottrina pura del diritto, Kelsen. Università degli Studi di Foggia, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Foddai Maria Antonietta: Compendio di storia della filosofia del diritto , Todescan. Università degli Studi di Sassari, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia del Diritto, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Biondo Francesco: Diritto in evoluzione, Barberis. Università degli Studi di Palermo, facoltà di Giurisprudenza. Scarica il file in PDF!
...continua