vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PROCEDURE
GIURIDICHE
(Capitolo I, Paragrafo 5)
1) Ordinamento e sistema giuridico: due modi di considerare l’ordine delle regole giuridiche
A. Sistema statico: ordine deduttivo • Sistema delle norme morali
B. Sistema dinamico: principio di delegazione (Hans Kelsen)
• Sistema delle norme giuridiche
2) Procedure e garanzie nel diritto
A. Due modi di intendere le procedure:
• in base al carattere formale
• la procedura strutturata da finalità immanenti
B. La garanzia come tecnica di protezione dei valori fondamentali
3) Il diritto come istituzione: Santi Romano
A. Diritto e società: la forza sociale
B. Organizzazione dei ‘‘corpi’’ sociali (istituzioni)
C. Pluralità degli ordinamenti giuridici
4) Domande all’istituzionalismo
A. È l’istituzione un concetto formale o sostanziale? B. Quali sono i rapporti tra l’istituzione e la
cooperazione?
• Le funzioni del diritto nei confronti dell’istituzione: x) organizzazione come giuridificazione
y) tutela dei diritti delle persone
5) Il neoistituzionalismo
A. Una teoria ispirata all’idea di ‘‘fatto istituzionale’’ (il significato simbolico attribuito dai partecipanti a
determinati atti o fatti)
B. Non è possibile comprendere una pratica se non alla luce dell’interpretazione dei fatti sociali
6) La pratica sociale
A. Concetto
• Forma di attività umana cooperativa volta a praticare
valori interni mediante forme di vita corrette
B. Funzioni del diritto nei confronti di una pratica sociale x) rimedio all’incertezza della regola sociale
y) tecniche per la sua applicazione e il suo mutamento z) il diritto come pratica sociale di tipo
interpretativo
7) Aspetti rilevanti della teoria giuridica di Herbert Hart
A. Il punto di vista interno
B. Due tipi di norme
x) norme primarie che impongono obblighi y) norme secondarie che attribuiscono poteri
C. Il diritto come insieme di specifiche ragioni per agire
L’AZIONE
GIURIDICA
(Capitolo I, Paragrafo 6)
Tipologia delle azioni sociali
Comunanza nei mezzi e/o nei fini
Azioni comuni
Nei mezzi Azioni collettive Azioni collettive (il contratto) (ruoli uguali) (ruoli differenti)
Elementi delle azioni comuni
A. Ruolo dei partecipanti
B. Struttura gerarchica
C. Fruizione del risultato x) beni convergenti
y) beni comuni
Diritto e azioni comuni
• Il diritto presta particolare attenzione a quelle azioni comuni e a quelle relazioni intersoggettive in cui
sono in gioco valori e beni di rilevante importanza sociale
• Forme fondamentali dell’azione:
A. Unione tra le vite (es. famiglia e Stato) B. Unione tra le volontà (es. contratti)
C. Unione tra la vita e le cose (es. la proprietà)
• Gli atti normativi sono atti sociali e non devono essere ridotti alle fonti del diritto
• L’azione è sempre concreta: il modello della sussunzione e il modello concretizzazione
COORDINAZIONE,
COOPERAZIONE
E CONFLITTO
(Capitolo I, Paragrafo 7 e 8)
A.
Funzioni sociali del diritto
Controllo sociale (Stato liberale)
• Corretto funzionamento delle istituzioni fondamentali e risoluzione dei conflitti
Direzione sociale (Stato sociale)
• Promozione sociale e politiche sociali
B.
• Domande: si tratta di funzioni dello Stato o del diritto? Il diritto svolge in un modo specifico la sua
funzione?
Concezioni del ruolo del diritto nella società (sociologia del diritto)
A. Concezione funzionalista (Luhmann)
• Meccanismo per mantenere l’equilibrio sociale
B. Concezione conflittivista (Marx)
• Il diritto come occultamento dei rapporti di forza
C. Il diritto e la coordinazione delle azioni umane
A. B.
C.
La teoria della scelta razionale (applicata al diritto)
Necessario ordinamento delle preferenze
L’interazione strategica come metodo della scelta fondata sulla previsione delle preferenze altrui
Difficoltà di applicazione di questo modello al diritto:
1. La dimensione comunicativa del diritto
2. Critica all’unilateralità dell’homo oeconomicus
3. Il ruolo dell’identità e della diversità
L’interdipendenza normativa
A. B. C.
D.
Differenza con l’interazione strategica
Il metodo dell’obbligo e dell’autorità
Teoria convenzionalista e teoria normativa dell’obbligo
Il diritto come insieme di schemi normativi d’interpretazione delle intenzioni dei partecipanti alla vita
sociale
Perché il diritto si occupa della coordinazione
• Presenza dell’interesse a cooperare A. Problemi di coordinazione pura
B. Problemi di coordinazione non-pura: lo sfruttatore (free rider)
• Il diritto è necessario in entrambi i casi