Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Domande aperte in ordine alfabetico di Filosofia del diritto Pag. 1 Domande aperte in ordine alfabetico di Filosofia del diritto Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande aperte in ordine alfabetico di Filosofia del diritto Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Engelhardt elabora diverse accezioni del concetto di autonomia dalle

• quali derivano diverse applicazioni del medesimo principio. Si descrivano

le quattro applicazioni.

-autonomia come permesso/consenso

-autonomia come valore/obiettivo

-autonimoa come scelta razionale

-autonomia come unione tra uomo e Dio

Esporre la teoria della hexis

• si forma attraverso la ripetizioen di azioni buone o cattive per intimazione quando ancora

il soggetto non è ancora in grado. Il soggetto non è ancora in grado di decidere in

autonomia

Il concetto di ordine spontaneo in Hayek

• è un ordine endogeno, sorto in modo spontaneo e inconsapevole, senza scopo.

Il diritto nella filosofia di Giovanni Gentile

• -idealismo soggettivo-

-unicità dello stato che conferma concreta esistenza di un popolo, della sua volontà

- il diritto non è oggetto autonomo di filosofia

In quali disposizioni la Carta costituzionale italiana fa esplicita

• menzione della dignità?

Negli articoli 3, 36 e 41.

Il liberalismo giuridico

• è il pensiero per cui lo stato dovrebbe arrestarsi di fronte ai diritti dei cittadini. Le

persone dovrebbero essere il più libere possibili. Il liberalismo tutela tutti i diritti dei

soggetti.

Il pensiero moderno sulla desacralizzazione del dolore.

• Il dolore è attenzionato. Desacralizzazione significa eliminare o attenuare il dolore,

inteso come realtà da redimere e viene riconosciuto come funzione vitale e naturale

Il realismo giuridico

• forma di giuspositivismo metodologico radicale

Il processo di razionalizzazione di Max Weber

• dato dalle tipologie di forme di autorità, dalla loro graduale sostituzione di orientamenti

tradizionali con i principi operativi di natura secolare detatti dalla ragione e dal potere.

In che senso nel contesto dell’Unione Europea, si sta assistendo alla crisi

• dello Stato di diritto?

Lo stato perde potere nel luogo stesso e con i rapporti con altri stati membri extraEU

Il rapporto uomo-natura nel nostro continuo tentativo di moltiplicare le

• possibilità che la tecnica mette a disposizione

il tecnomorfismo è l idea che mediante la tecnica l uomo possa dar vita e forma a tutte le

cose. Il sapere tecnologico, comme ogni altra forma di sapere, è un sapere in continua

evoluzione. Quindi non è bene pensare ad un limite dell evoluzione tecnologica ne pensarla

limitata

Kelsen ritiene che il diritto sia l’insieme sistematico di norme di diverso

• ordine e grado che vengono a comporre l’ordinamento giuridico. Secondo

il giurista cos’è la la Grundnorm («norma fondamentale»)?

È il punto di partenza di un procedimento formale di produzione delle norme

particolari su differenti piani gerarchici

L’eutanasia e le sue forme

• eutanasia=buona morte

eutanasia attiva indiretta=con l impiego di mezzi oppiacei (morfina)

eutanasia attiva diretta=interruzione della vita con un unica iniezione diretta ev dal medico

La posizione dei cattolici sul libero arbitrio

• la libertà dell esistere riconosciuto d aDio. Dio sceglie di non prestabilire ogni cosa

La sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale apre la porta

• all’ampliamento dei margini dell’autodeterminazione individuale

spostando i confini oltre la linea del semplice diritto di rifiutare o interrompere i

trattamenti sanitari

L’approccio kelseniano sul fenomeno giuridico

• contano solo le norme e le azioni degli individui

La contingenza dei diritti umani

• i diritti umani subiscono un evoluzione legata alle esigenze sociali e sono una

costruzione storica in espansione, sono il prodotto della civiltà umana, mutevoli e

contingenti.

La storia della pena capitale in Italia

• - nel 1930 il codice rocco incrementò il numero dei reati contro lo stato punibili con la

pena di morte.

- la pena di morte fu abolita da re umberto di savoia

Le consudetudini

• fonti di diritto non scritte che appartengono alle prassi sociali ripetute nel tempo

La filosofia del nominalismo e la naturale giuridicità della libertà

• individuale

- nominalismo: induce a pensare tutte le cose a partire dall individuo, spostando l

interesse della scienza giuridica verso la detrminazione della facoltà dell individuo

- naturale giuridicità della libertà individuale: impossibilità di postulare limiti intrinsechi

alla libertà soggettiva al di fuori dell autodeterminazione

L’autonomia può indicare la sovranità del soggetto rispetto a sé, al

• proprio corpo e a quanto gli appartiene. Si descriva il concetto.

Autonomia come possesso di se, ha un esplicita relazione con la capacitò di comandare

un azione. Diritto di se ha um splicita trlazione con la capacità di comamdare un azione.

Diritto di dosporre di se stessi, l uomo comeprodotto di se stessi

La risposta di Mounier alle degenerazioni della capacità relazionale

• umana è la necessità che l’individuo impari a “decentrarsi”. Quali sono i

passi di un’autentica comunicazione?

-uscire da se

- comprendere

-assumere su di se/farsi carico del problema

-dare

- essere fedele

L’autonomia come indipendenza nelle relazioni interpersonali. e sociali

• Si descriva il concetto.

Cammino riconosciuto di ciò che ci condiziona e di deicernimento tra la relazione

interpersonalepositiva e negativa

La teoria del Romano mostra alcune disgressioni, tra queste la questione

• relativa al diritto internazionale

- è rappresentato dai principi fondamentali connaturati alla comunità degli stati

- obbligatorietà delle convenzioni internazionali

Origine, sviluppo e significato del principio di autodeterminazione dei

• popoli

-origine: determinazione della libertà in modo assoluto

- sviluppo: 1945

- significato: sinonimo di democrazia

Platone invocava la supremazia del potere delle leggi su quello degli

• uomini. Qual è il punto fondante di questa comunità? Che ruolo hanno i

filosofi in questa comunità?

- punto fondante: nessuna comunità può esistere senza giustizia. Classi dello stato:

1) saggezza 2) coraggio 3) temperanza.

- ruolo dei filosofi: moderatori.

Per Kant la capacità della volontà di autodeterminarsi è la radice della

• libertà morale. Si descriva il pensiero

l autonomia si contrappone all arbitrio. Secondo kent l arbitrio è una volontà soggettiva

senza il dovere di motivare eticamente se stessa in quanto radicata nella dimensione più

privata della soggettività umana. Autonomia è bene morale ed è buona volontà

Quali sono le caratteristiche del pluralismo?

• Vicinanza, contatto, promiscuità, rifiuto dell uniformità (quindi frammentazione interna)

Quali sono i tre elementi essenziali che vanno assunti per una adeguata

• definizione teorica dello Stato e in che rapporto sono tra loro?

Popolo, territorio, sovranità

Quali sono le radici della teoria della separazione dei poteri?

• La riflessione filosofica sulle forme di governo della grecia classica

Quali sono i documenti internazionali sui principi etici?

• -codice di norimberga

-dichiarazione di helsinki

-rapporto di belmont

-dichiarazione di lisbona

-convenzione di oviedo

-gcp

-direttiva 2001/20/ec

-regolamento UE 536/2014

Quali sono le motivazioni per cui secondo Bobbio «ogni ricerca del

• fondamento assoluto è infondata»?

- imprecisione e indeterminatezza della nozione dei dirtti umani ascrivibili al

giusnaturalismo o giuspositivismo.

- diritti umani modificabili e incompatibilità dei diritti.

- discrasia tra i diritti ivocati dagli stessi soggetti.

Quali sono i testi normativi sopranazionali che hanno codificato i diritti

• umani?

- carta nazioni unite

- dichiarazione universale diritti dell uomo

- convenzione europea sui diritti dell uomo

- patto internazionale relativo ai diritti civili e politici

-carta diritti fondamentali dell EU

- convenzione di oviedo

Quali sono i principi del Rule of Law?

• Sovranità e parlamento

Quali sono i principi che si affermano nel nuovo assetto giuridico

• internazionale che origina dall’adozione della carta delle Nazioni unite

- divieto dell uso della forza come principio di risoluzione dei conflitti

- riconosce il diritto della dignità e del valore della persona e soggetto nell individuo

Quali sono i criteri generali che possono essere individuati nella

• classificazione dei diritti, al fine di tracciare un confine fra diritti

disponibili e diritti indisponibili?

-distinzione tra abito privatoe pubblico

-ricostruire la categoria dell indisponibilità a partire dal concettto di ordine pubblico

- diritti o valori vengono considerati fondamentali

Si definisca lo stato di natura in J. J. Rousseau

• Non esistono rilevanti disuguaglianze in natura tra individui, e non sono motivo di conflitto.

Quelle che creano belligeranza sono frutto dell uomo

Si mettano in luce i risvolti sul piano del diritto internazionale e del

• diritto interno del principio di non discriminazione

- identità di sesso e di genere.

- violenza sessuale.

- religione.

Si illustri la questione della denizenship

• residenza legale con limite di tempo per persone extraterritoriali

Secondo il pensiero di Cotta

• - la norma delle norme o regola assoluta per definizione, va ricercata oltr la costituzione,

nei principi universali condivisibili, laici.

- la libertà e la legge non sono in conflitto insuperabile.

- l origine del diritto intesa in senso ontologico.

Si definisca il paradosso dell’autorità di Paul Ricoeur

• doppia legittimità, ovvero: 1) latori di autorità 2) coloro che obbediscono

Si descriva la prospettiva esterna riguardo alla tematica delle fonti del

• diritto

è propria del sociologo del diritto e pone la visione dell osservatore esterno degli atti e

fatti nei testi giuridici.

Si descriva la distinzione del Corsali tra ‘pluralità di ordinamenti

• giuridici' e ' pluralismo giuridico'

- pluralità di ordinamenti giuridici: situazione di coesistenza di una molteplicità di

ordinamenti.

- pluralismo giuridico: modello teorico elaborato per rispondere a domande e problemi in

un dato contesto storico.

Si descriva il Welfare State nella Costituzione italiana

• il compito dello stato sarebbe di rimuovere gli ostacoli che impediscono la formazione dell

uguaglianza economico sociale degli individui, ovvero obiettivi del welfare state:

prevodenza sociale

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
8 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/20 Filosofia del diritto

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dott77lu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia del diritto e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Ferro Valeria.