I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ippolito Dario

Gli appunti di Logica e argomentazione giuridica forniscono una base per comprendere i principi e le strutture del ragionamento formale, essenziale in molte discipline, tra cui filosofia, matematica, informatica e diritto. Si parte dai concetti fondamentali, come proposizioni, termini e connettivi logici, analizzando il loro ruolo nella costruzione di argomentazioni valide. Una sezione centrale riguarda la distinzione tra logica proposizionale e logica predicativa. Nella logica proposizionale si studiano proposizioni semplici e composte, le tabelle di verità, le implicazioni logiche e i principi di contraddizione e terzo escluso. La logica predicativa, invece, approfondisce il ruolo di quantificatori come tutti ed esiste, utilizzando formule per descrivere relazioni e proprietà.
...continua
Oggi, nel nostro ordinamento, il carcere risulta essere la risposta naturale e scontata al reato. In questa tesi ho cercato di dar voce al contrasto perenne tra le finalità dichiarate e quelle realmente perseguite: è il nostro carcere capace di rieducare? È in grado di prevenire i crimini? È idoneo a garantire la sicurezza ai cittadini? A mio avviso tutti questi quesiti non possono che trovare risposta negativa. Per comprendere l’efficienza di uno strumento bisogna analizzarne i risultati. Il carcere si pone oggi come un’istituzione totale e totalizzante, quasi un microcosmo separato dal resto della società. Questa emarginazione fa sì che il reo venga percepito dal resto dei consociati come qualcuno che ha sbagliato e che deve pagare, “marcire in galera”, per utilizzare una delle tante espressioni della folla. Forse però quest’ostinazione è dovuta anche a una forte ignoranza, nel senso più elementare del termine: il carcere è un luogo che non si conosce. La società non sa, e forse non vuole sapere, come passano le giornate i detenuti, cosa fanno, chi vedono, che diritti hanno. Diritto, poi, è un termine che appare addirittura fuori luogo: ha sbagliato, è giusto che paghi per quello che ha fatto, che diritti dovrebbe avere? È opportuno, allora, domandarsi qual è l’effetto della pena sul condannato: se ci poniamo questa domanda, possiamo trovare molteplici problemi rispetto alla pena carceraria. Il carcere è un luogo chiuso: all’interno, perché gli scambi sociali sono limitati, all’esterno perché i rapporti familiari sono controllati. Sono imposte una serie di restrizioni enfatizzate anche dalle strutture fisiche del carcere: porte chiuse, alte mura, filo spinato. Il detenuto non è libero di decidere quando mangiare o quando dormire, semplicemente il suo tempo viene organizzato e scandito da altri, quasi rendendolo un automa; in questo modo è l’istituzione che controlla la vita del detenuto in tutti i suoi aspetti. Il carcere fa sì che l’essere umano si pieghi e si adatti a questa nuova realtà, identificandosi gradualmente con la nuova società di cui entra a far parte: questo fenomeno è stato descritto da un sociologo come “processo di prigionizzazione”, un lento e graduale procedimento che culmina nell’identificazione più o meno completa con la cultura carceraria. In questo modo, chiaramente, l’individuo diviene meno adatto alla vita esterna, realtà con la quale non si scontra, e si rende più problematico qualunque tentativo di risocializzazione o riabilitazione: il carcere, così, diviene l’ostacolo più grande al reinserimento sociale.
...continua

Dal corso del Prof. D. Ippolito

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di filosofia del diritto sul giusnaturalismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ippolito, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di filosofia del diritto sul diritto linguaggio norme e normazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ippolito, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Ippolito

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di filosofia del diritto sui paradigmi di Stato basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ippolito, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Ippolito

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di filosofia del diritto sul giuspositivismo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ippolito, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di filosofia del diritto e del prof. Ippolito, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Una filosofia del diritto per lo Stato Costituzionale, Barberis, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di filosofia del diritto e del prof. Ippolito, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Il paradigma garantista, Ferrajoli, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in PDF!
...continua
Testo pronto per sostenere l'esame di Filosofia del diritto, suddiviso in paragrafi come a lezione, dato da appunti e studio autonomo del libro consiglio dal docente: Iura paria, Ferrajoli, dell'università degli Studi Roma Tre - Uniroma3. Scarica il file in PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Ippolito

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Appunti di filosofia del diritto su Iura Paria basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ippolito, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. D. Ippolito

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti di filosofia del diritto sul paradigma garantista basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Ippolito, dell’università degli Studi di Roma Tre - Uniroma3, facoltà di giurisprudenza, Corso di laurea magistrale in giurisprudenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua