I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Stagni Anna

Dal corso del Prof. A. Stagni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Appunti di Filosofia del diritto. Cos’è la filosofia? Non è né una scienza né una tecnica. La filosofia pone domande cruciali: Cos’è la bellezza? Cos’è la felicità? Quando un’azione è giusta? Bisogna porsi domande e cercare delle ipotesi. Un giurista si pone sempre domande di filosofia del diritto. • Il meccanismo filosofico è il dialogo -> si procede insieme tenendo sempre conto di chi ha parlato prima, sennò non ci sarebbe progresso. Infatti si cerca di trovare sempre un compromesso e il terreno comune della filosofia occidentale è quello della razionalità. • Rapporto tra filosofia e scienza. La filosofia prevede varie alternative possibili, poste su vari piani. Per le valutarle è necessario comprendere il ragionamento di fondo e facendo questo lavoro di analisi critica si capisce che ci sono concezioni che vengono lasciate indietro, altre sostenute di più -> bisogna confrontarle. Anche la scienza fa cosi, ci sono varie tesi però si crea un paradigma dominante e si segue quello. In filosofia ciò non esiste, vi sono tanti paradigmi. • Rapporto diritto e scienza. Il diritto può essere oggettivo se c’è un elemento interpretativo? Il diritto è una scienza? E’ una domanda ambigua: -chiedere se il nostro studio del diritto è una scienza: se la scienza giuridica è una scienza? -chiedere se l’azione è una scienza? La scienza è un’attività epistemica cioè volta alla ricerca della verità, il diritto non è un’attività epistemica; 1 • Sono 3 i concetti importanti sul piano giuridico: -Validità: il vigile fa una multa, se questa è formulata in modo valido la multa c’è ed esiste e siamo tenuti giuridicamente a pagarla -Giustizia: il cecchino -Efficacia\Effettività: se l’ordinamento giuridico (può essere sulla carta giustissimo ma non lo segue nessuno) non è efficace, il problema della sua esistenza emerge ed è diverso dagli altri due problemi.
...continua