I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica fisica

Esercizi svolti con spiegazione della prima parte del corso di Chimica fisica 1 (energia libera e trasformazioni di fase; diagrammi di fase; miscele; equilibrio chimico;). Inoltre ci sono anche gli esercizi svolti riguardanti la seconda parte di meccanica quantistica (energia di separazione dei livelli; probabilità della posizione di una particella; degenerazione del livello; energia di un oscillatore armonico; lunghezza d'onda tra livelli energetici adiacenti; energia di vibrazione di un oscillatore armonico; intensità del momento angolare J)
...continua
Esercizi svolti con spiegazione della prima parte del corso di Chimica fisica 1 (unità di misura, gas perfetti e gas reali; conservazione dell'energia; gas; calorimetria; entropia; cicli termodinamici). Inoltre ci sono anche gli esercizi svolti riguardanti la prima parte di meccanica quantistica (legge di stefan-boltzmann; legge di de broglie; principio di indeterminazione di Heinsenberg; distribuzione di Planck)
...continua

Esame Chimica fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli argomenti essenziali del corso di Chimica fisica superiore (Magistrale in Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dal professor Marco Pagliai. Il PDF contiene gli argomenti più importanti del corso, descritti in modo più coinciso ma completo possibile. Consiglio questo PDF per preparare l'esame orale e per ripassare i concetti chiave prima dell'esame. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica per i beni culturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Poggi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli argomenti essenziali della parte relativa alla Pulitura del corso di Chimica fisica per i beni culturali (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Giovanna Poggi. Il PDF contiene una descrizione schematica di tale sezione del corso, con tutte le equazioni importanti. Consiglio questo documento per preparare l'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica per i beni culturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Poggi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Documento contenente gli argomenti essenziali della parte relativa al Consolidamento del corso di Chimica fisica per i beni culturali (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Giovanna Poggi. Il PDF contiene una descrizione schematica di tale sezione del corso, con tutte le equazioni importanti. Consiglio questo documento per preparare l'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica per i beni culturali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Poggi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Documento contenente il programma del corso di Chimica fisica per i beni culturali (Magistrale di Scienze Chimiche UNIFI) tenuto dalla professoressa Giovanna Poggi. Il PDF contiene una descrizione completa di tutti gli argomenti trattati nel corso. Il documento è basato sia sulle slide del corso (tradotte in italiano) che sugli appunti presi a lezione. Molti argomenti sono stati inoltre integrati; in particolare, gli articoli scientifici trattati sono stati descritti dettagliatamente in italiano. Consiglio questo documento per la preparazione dell'esame orale. Per qualsiasi domanda, contattami!
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Il documento contiene: - Indice completo di tutti gli argomenti trattati da preparare per l'orale di Chimica Fisica applicata ai materiali di Massimiliano Bestetti. - formulario completo di tutti gli argomenti trattati, sia parte A che parte B
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul tredicesimo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - velocità di reazione e ordine di reazione - reazioni del I ordine - reazioni di ordine maggiore (II ordine) - III ordine - dipendenza della velocità di reazione dalla temperatura: costante di Arrhenius - catalizzatore - cinetica di trasformazione allo stato solido
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul tredicesimo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - energia superficiale, tensione superficiale - calcolo approssimato dell'energia superficiale di un solido - effetto della curvatura - pressione di vapore - solubilità delle particelle piccole - temperatura di fusione delle particelle piccole - misura dell'energia superficiale - interfaccia aria-acqua - energia superficiale dei solidi - energie superficiali relative - bagnabilità delle superfici - energia superficiale e segregazione di impurezze alle interfacce (isoterma di adsorbimento di Gibbs) - adsorbimento sui solidi (isoterme di adsorbimento) - forma di equilibrio di un cristallo - lavoro di coesione - effetto della temperatura sull'energia superficiale
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sull'undicesimo e dodicesimo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: difetti nei solidi: - difetti di punto nei cristalli semplici - vacanze: verifiche sperimentali, misure di Simmons e Baluffi - interazioni tra vacanze e impurezze - interazioni tra imperfezioni e impurezze: impurezze interstiziali e dislocazioni
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul decimo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - velocità media delle particelle di un gas ideale - microstati e macrostati - sistemi isolati e ipotesi di Boltzmann - sistemi a temperatura costante e insieme canonico - distribuzione di Boltzmann - degenerazione - distinguibilità delle particelle - differenza solidi-gas - gas ideale: livelli energetici quantizzati - distribuzione di Maxwell-Boltzmann per un gas ideale - dipendenza dalla massa - modello di Debye - modello di Ising - effusione: equazione di Langmuir - libero cammino medio - diffusione dei gas: legge di Fick
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul nono argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - diagrammi di stato binari - regola della leva - diagramma riassuntivo delle trasformazioni - come calcolare un diagramma di stato Cu-Ni - calcolo per via grafica del diagramma di stato Cu-Ni - diagrammi di stato binari: fasi non ideali di tipo regolare - diagrammi di stato binari: lacuna di miscibilità - lacuna di miscibilità e linea spinodale: calcoli
...continua
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul sesto, settimo e ottavo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: elettrochimica: - cella elettrochimica - nomenclatura - calcolo della tensione di cella - direzione della reazione - dipendenza della tensione dalla concentrazione: equazione di Nerst - pile di concentrazione - dipendenza della tensione dalla temperatura soluzioni: - attività termodinamica - grandezze parziali molari - grandezze parziali molari relative - entropia ed entalpia dii miscela: soluzione ideale - soluzioni non ideali - relazione di Gibbs-Duhem - proprietà colligative regola delle fasi: - regola delle fasi di Gibbs - sistemi a un componente
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul quinto argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - attività termodinamica - equilibrio chimico - variazione della costante di equilibrio con la temperatura - stato di equilibrio - equazione di Gibbs-Duhem-Margules - equazione di Helmoltz - equazione di Gibbs-Helmoltz - potenziale chimico - fugacità e coefficiente di fugacità - variazione di volume con variazioni di pressione e temperatura di fasi condensate - affinità
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul terzo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - Relazioni tra grandezze - Le funzioni F e G - Potenziali chimici - Grandezze parziali molari - Relazioni tra grandezze derivate da U, H, F G - Gas ideale - Entropia di miscela - Capacità termica - Variazione delle capacità termica - Relazione P-T a entropia costante - Compressione isoentropica dei solidi - Effetto termoelastico - Compressibilità - Effetti magnetici
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul quarto argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - condizioni di equilibrio - equazione barometrica - equilibri di fase - transizioni del primo ordine - equazione di Clapeyron nel caso di equilibri con fase vapore - transizioni del secondo ordine - attività e coefficiente di attività - legge di Raoult - stato henriano e stato raoultiano - coefficienti di attività raoultiani - legge di Henry
...continua

Esame Celle a combustibile e sistemi fotovoltaici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pagliai

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti ben realizzati di Celle a combustibile e sistemi fotovoltaici inerenti le celle a combustibile a idrogeno, ma anche sistemi innovativi per il fotovoltaico così come insegnati dal docente Marco Pagliai, molto bravo tra l'altro esame da inserire assolutamente nel pds.
...continua
Appunti Chimica fisica 1, solo della parte di transizioni di fase ed equilibri chimici, per esame orale. Utile anche per esame scritto. Completo di lezioni frontali in aula e integrazioni da slide di power point.
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul secondo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - entropia come funzione di stato - non conservabilità dell'energia - bilancio di entropia nei sistemi aperti - sistemi isoentropici - macchine termiche - frigorifero - ciclo di Carnot - variazioni di entropia - variazioni di entropia nelle reazioni chimiche e terza legge - Kelvin e l'introduzione dell'entropia - Clausius e la nascita del concetto di entropia - entropia come freccia del tempo - definizioni del secondo principio della termodinamica - disusguaglianza di Clausius - entropia di un gas ideale - velocità di produzione di entropia ed equilibrio di un sistema - espansione e irreversibilità di un gas
...continua

Esame Chimica fisica applicata ai materiali

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. M. Bestetti

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Gli appunti sono scritti su ipad con apple pencil. Appunti sul primo argomento dell'esame di Chimica fisica applicata ai materiali di Bestetti di ingegneria dei materiali e delle nanotecnologie. Argomenti: - sistema e ambiente - scambi di energia - energia di un sistema - energia interna come funzione di stato - lavoro - sistema chiuso - notazione - proprietà intensive ed estensive - sistema aperto - entalpia - stato stazionario - capacità termica a volume costante - capacità termica a pressione costante - espansione di Joule Thomson - equazione di stato: gas ideali - compressione ed espansione adiabatica - entalpie di formazione - variazione di entalpia in reazioni chimiche - variazione della temperatura adiabatica in reazioni chimiche - legge di Hess - grado di avanzamento di una reazione
...continua