I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia e gestione delle imprese

Esame Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Garlatti

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, prima parte, basato su appunti personali delle lezioni Economia delle PA Università degli Studi di Udine - Uniud, Facoltà di Economia.
...continua

Esame Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Garlatti

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte, basati su appunti personali delle lezioni di Economia delle amministrazioni pubbliche (Università degli Studi di Udine, Facoltà di Economia).
...continua
Riassunto per l'esame di economia e gestione dell'impresa e del prof. Schiesari, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente "Economia e gestione delle imprese", dell'università degli Studi di Torino - Unito. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione dell'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Denicolai

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Appunti di Economia e gestione delle imprese basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Denicolai dell’università degli Studi di Pavia - Unipv, della Facoltà di economia, del Corso di laurea in economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi sperimentale di marketing, che indaga le relazioni esistenti tra l'identità sessuale di un individuo e la sua intenzione d'acquisto di determinati prodotti elaborata dall’autore nell’ambito del corso di Marketing tenuto dal professore Guido dal titolo L’influenza del colore nella scelta dei prodotti: effetto moderatore dell’identità sessuale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
L'elaborato in questione è un "viaggio itinerante" che parte dal concetto astratto di etica, passando per il concetto filosofico, fino ad arrivare al rapporto che ha con il diritto prima e lo sport poi. Nello sviluppo della stessa si avrà modo di addentrarsi nelle dinamiche peculiari della gestione di una società sportiva, per capire quanto conta e quanto può essere importante "operare" in modo virtuoso ed etico. Ma soprattutto si vorrà spiegare perchè è fondamentale che lo sport salvaguardi i suoi valori intrinseci e che le istituzioni sportive si adoperino per questo.
...continua

Esame Economia dell'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Mori

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Riassunti provvisti di tabelle, schemi, formule e sopratutto grafici per memorizzare e preparare al meglio l'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mori dell’università degli Studi di Firenze - Unifi. Io ho preso 28 preparando l'esame usando solo questi riassunti!
...continua

Esame Project management degli eventi culturali

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di project management degli eventi culturali basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferrarese dell’università degli Studi Ca' Foscari Venezia - Unive, Facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia delle aziende non profit

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. A. Propersi

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
4 / 5
Riassunti delle lezioni del professor Propersi e degli incontri con diversi professionisti tenuti in aula durante le lezioni. Gli appunti sono basati sul libro consigliato dal professore durante le lezioni. Università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt.
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Serio

Università Università Cattolica del "Sacro Cuore"

Appunto
5 / 5
Appunti presi in classe relativi alla prima parte del corso tenuta dal Prof. Serio basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Serio dell’università degli Studi Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione dell'impresa

Facoltà Economia

Appunto
In questi appunti è presente una definizione dettagliata di gestione , tutti i caratteri relativi ad essa; schemi relativi ai cicli produttivi e definizioni e spiegazioni dei vari attori produttivi(FFR-FFS), università degli Studi di Napoli Federico II - Unina.
...continua
Appunti presi a lezione (nessuna assenza) perfezionati da una attenta lettura dei documenti messi a disposizione dal professore Marco Frey durante l'anno accademico 2016/2017. Voto ottenuto: 30. Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano Unicatt. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di economia e gestione delle imprese e del prof. Caroli, basato su appunti personali del publisher e studio autonomo del libro consigliato dal docente Economia e gestione delle imprese, V Edizione, Franco Fontana e Matteo Caroli. Capitoli 6 e 13 non compresi. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Economia e gestione dell'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Carrus

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di economia e gestione dell'impresa sulle finalità imprenditoriali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carrus dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione dell'impresa

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Carrus

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di economia e gestione dell'impresa sull'orientamento strategico della gestione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carrus dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Carrus

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
Appunti di economia e gestione dell'impresa sulla funzione di controllo basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carrus dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF
...continua

Esame Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Anselmi

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Anselmi dell’università degli Studi di Pisa - Unipi, Facoltà di economia, Corso di laurea in economia aziendale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia e gestione delle imprese

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. P. Carrus

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
5 / 5
Appunti di economia e gestione dell'impresa sul processo di direzione e i problemi organizzativi basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Carrus dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, Facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Comunicazione d'impresa

Facoltà Economia

Appunto
Questo pdf riporta un riassunto completo ed esaustivo per sostenere l esame di Comunicazione d'impresa della prof Gabrielli. Alcuni degli argomenti piu importanti trattati sono : La comunicazione di marketing, organizzativa e gestionale, economico finanziaria e istituzionale. Il mix comunicativo, gli step del piano di comunicazione, La piramide della customer based brand Equity, Promozioni, packaging, punto vendita, le pubbliche relazioni, relazioni con i media , eventi di comunicazione , eventi speciali, Direct marketing, Comunicazione non convenzionale, Viral marketing, guerriglia marketing, marketing tribale, marketing esperienziale, product placement, La pubblicita' con esempi pratici + figure.
...continua

Esame Strategie d'impresa

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Perrone

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Il seguente testo espone alcune teorie, tendenze, caratteristiche dei mercati e delle informazioni moderne fondamentali per la strategia delle imprese. Le principali fonti sono le slide e i paper scientifici citati in bibliografia, oltre a verifiche e approfondimenti sul web. Quanto segue è strutturato in sette parti: 1. Open Innovation: la prima parte parla di Open Innovation, a partire dalla distinzione con il vecchio paradigma di closed innovation, passando per le principali caratteristiche e definizioni date dai diversi autori, e concludendo con meccanismi di commercializzazione e implicazioni del nuovo paradigma di innovazione. 2. Corporate Venture Capital: la parte seconda analizza, a partire dalla sua definizione, la nuova forma d’investimento chiamata VC. In particolare viene spiegato come le imprese si approcciano ai VC, ovvero come tentano di sfruttarle e di implementarle all’interno delle proprie organizzazioni. 3. Moderation e Mediation nelle regressioni statistiche: la parte terza è molto piùtecnica ed utile a colui che vuole vestire i panni del ricercatore. In particolare viene esposto come introdurre variabili di tipo moderatore o mediatore all’interno delle regressioni statistiche, con un particolare focus sulla teorizzazione di relazioni ad U. 4. Social Network Analysis: questa parte è dedicata all’esposizione delle teorie di analisi delle reti sociali. In particolare vengono esposte le caratteristiche e proprietà misurabili di un network di relazioni, le tecniche le tecniche usate per misurarle ed, infine, viene spiegato come farlo sul software UCINET. 5. Alliance Social Capital: la parte quinta adatta le teorie di Social Network Analysis nell’ambito delle organizzazioni, analizzando l’influenza che il Social Capital di un’impresa può avere sulle sue performance, sia in termini di vantaggi che svantaggi. 6. New Ventures e Network Position: dopo aver parlato del ruolo del Social Capital nelle organizzazioni strutturate, nella parte sesta viene spostato il focus sulle New Ventures di cui si è parlato nella seconda parte. 7. Big Data e Big Data Analysis: l’ultima parte approfondisce il tema dei Big Data, chiarendone il significato e la portata, specificandone l’importanza per le nuove imprese. Più il business di un’azienda è legato alle informazioni che riceve e più, al giorno d’oggi, è costretta ad affacciarsi con una innumerevole mole di dati. Inevitabilmente, questo comporta differenti tecniche di analisi e ampiezza consistente dei database. Per questo motivo anche questo tema è considerato uno dei concetti più moderni e discussi nell’ambito della strategia delle imprese. Si augura una buona lettura.
...continua