Estratto del documento
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
Prof. Garlatti
Libri di testo di riferimento:
- Borgonovi E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Milano Egea 2002 (parte
istituzionale)
- Rota, Sicilia, Steccolini “Bilancio e misurazione della performance nelle amministrazioni pubbliche”,
2015 (parte contabilità)
Esame: 2 parti: parte istituzionale domande; parte contabilità esercizi di bilancio
1
PRIMA PARTE
Concetto di azienda pubblica
L’economia aziendale si occupa di studiare le modalità di svolgimento dell’attività economica dentro gli
istituti sociali.
Istituti = società umane relativamente stabili con fini comuni. La società è formata da quattro istituti:
famiglie, imprese, istituti non-profit, istituti pubblici.
Gli istituti sono oggetto di studio interdisciplinare,ma l’economia aziendale va a vedere l’attività di
produzione e consumo della ricchezza, cioè l’attività economica.
L’azienda è l’astrazione economica dell’istituto (l’ordine economico).
ISTITUTO
AZIENDA
Famiglia
Azienda
patrimoniale e di
consumo
Impresa
Azienda di
produzione
Istituto no profit
Azienda no profit
Istituti pubblici
Azienda composta
pubblica
Escludendo famiglia e istituti no profit, diamo una definizione di azienda composta pubblica per differenza
da quella di azienda di produzione.
L’azienda di produzione si chiama così, perché produce una dimensione economica: la ricchezza. Acquista
fattori di produzione sul mercato e sostiene dei costi. Con queste risorse realizza un prodotto (merce o
servizio), che poi vende sul mercato attraverso gli scambi, ottenendo un ricavo.
L’attività economica è volta alla produzione economica, ovvero alla produzione di redditi.
Dal punto di vista contabile: l’azienda è un sistema aperto, che trae input ed emette output.
70 RICAVI
50 COSTI
Misura in moneta di quanto ho ricavato per aver
immesso dei beni nel mercato; VALORE
DELL’OUTPUT, cioè della ricchezza che si è
immessa nel sistema economico.
Si ha una funzione virtuosa dell’economia se
Misura in moneta, VALORE DEGLI INPUT, della
ricchezza che ho assorbito dal sistema economico.
ricchezza immessa > ricchezza assorbita
AZIENDA COMPOSTA PUBBLICA: si definisce così l’azienda in cui l’attività economica si compone
congiuntamente sia di attività di produzione economica (attività di realizzazione di beni che hanno un valore
superiore a quello dei mezzi utilizzati) e attività di consumo (cioè attività economica attraverso la quale i
beni realizzati vengono destinati direttamente al soddisfacimento dei bisogni, senza la mediazione dello
scambio di mercato). Si dice pubblica, perché il soggetto economico è pubblico, composto tipicamente dai
prestatori di lavoro e dai membri della comunità territoriale.
Visione della Pubblica Amministrazione
In che modo l’economia aziendale vede questi fenomeni?
Il modo con cui si guarda alla pubblica amministrazione è minoritario rispetto a
Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del
Publisher _martip_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni
di Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione
dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale
dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Garlatti Andrea.
-
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte
-
Appunti lezione prima parte Economia delle aziende pubbliche
-
Appunti esame Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche
-
Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche