I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Biologia della cellula animale e vegetale

Esame Biologia della cellula animale e vegetale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Zuccotti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Gli appunti riguardano i seguenti argomenti: Struttura e funzione delle strutture cellulari: membrana plasmatica, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, ribosomi, apparato di Golgi, endocitosi ed esocitosi, lisosomi). Metabolismo anaerobio e aerobico: glicolisi, mitocondri, perossisomi. Citoscheletro e motilità cellulare (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi). Nucleo delle cellule eucariotiche (involucro nucleare, lamina nucleare, pori nucleari, cromatina, nucleolo).
...continua

Esame Biologia della cellula animale e vegetale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. M. Zuccotti

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
Gli appunti contengono aggiunte dalle slide e spiegazioni basate sul libro consigliato dal docente: “Cellula e Tessuti, Colombo e Olmo”. Il materiale riguarda i seguenti argomenti: - riproduzione cellulare (mitosi e meiosi) - fecondazione - tessuti
...continua

Esame Biologia della cellula animale e vegetale

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. A. Balestrazzi

Università Università degli Studi di Pavia

Appunto
5 / 5
Gli appunti contengono aggiunte dalle slide e spiegazioni basate sul libro “Elementi di Fisiologia Vegetale, Lincoln Taiz - Eduardo Zeiger, Piccin 2013”. Il materiale riguarda i seguenti argomenti: - Autotrofia e eterotrofia. - Peculiarità degli organismi vegetali e loro modi di vita - Le peculiarità della cellula vegetale (parete cellulare, vacuolo, plastidi). - Totipotenza della cellula vegetale. - Il cloroplasto e la fotosintesi clorofilliana: modalità di cattura della luce e sua trasformazione in energia chimica. - Organicazione della CO2. Il ciclo di Calvin, la fotorespirazione. Cenni su piante C4 e CAM. - Prodotti finali della fotosintesi. - Cenni sulla coltura in vitro di cellule vegetali.
...continua