Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 37
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 1 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 37.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche, seconda parte Pag. 36
1 su 37
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
SECONDA PARTE Contabilità di bilancio Finalità della contabilità Nella PA c’è l’influenza del modello burocratico. La finalità non è originariamente quella di vedere come vanno le cose, ma la finalità fondamentale di tipo tradizionale è quella di regolare i rapporti fra organi dello stesso ente in relazione all’acquisizione e impiego delle risorse finanziarie e non. La finalità è autorizzativa, cioè la contabilità pubblica nasce come sistema di autorizzazione. Il punto di partenza è quello di garantire ai cittadini il buon utilizzo dei loro soldi prelevati, cioè solo per finalità di pubblico interesse che sono esplicite. Nella PA con il termine bilancio si intende sempre il bilancio di previsione (mai consuntivo), che è un’autorizzazione generale agli organi esecutivi a introitare e pagare somme. Quindi con il bilancio i rappresentanti del popolo (eletti) autorizzano l’esecutivo: dopo aver visto le cose da fare, le approvano con quegli importi e approvano contestualmente le entrate (c’è un tetto di spesa e un tetto di entrata). Con l’approvazione del documento contabile si autorizza la gestione. Il Parlamento autorizza il Governo, il Consiglio regionale autorizza la Giunta e il Consiglio Comunale autorizza la Giunta comunale. Budget  lat. Volgare bulga, che era una sacca di cuoio dove il cancelliere dello Scacchiere (il Ministro delle Finanze di allora) metteva dentro i documenti, che portava alla Camera dei Comuni in Inghilterra per autorizzare il sovrano al prelievo fiscale. La funzione autorizzativa si è sviluppata, perché 1) siamo in condizioni di assenza di mercato e c’è bisogno di autorizzare i prelievi coattivi; 2) c’è poca interdipendenza tra ricavi e costi: l’azienda composta ha pochi prezzi di vendita e altre forme di entrata per cui si sviluppano più costi rispetto ai ricavi e quindi è necessario metter un limite; 3) necessità di esercitare un controllo preventivo e ciò implica un’autorizzazione, cioè si può procedere solo una volta verificata la coerenza tra preventivo e finalità; questo è tanto più importante se il sistema è accentrato; 4) nelle Amministrazioni Pubbliche c’è naturalmente una certa asimmetria di distribuzione tra benefici e prelievi e ciò richiede una DECISIONE POLITICA ESPLICITA Questo problema si pone anche nelle aziende di erogazione (famiglia), ma qui E S l’asimmetria è più forte, perché qui c’è una contrapposizione di interessi tra CHI PAGA CHI PRENDE per cui la discussione del bilancio è complessa. Quando non si trova la quadratura, si cercano nuovi soldi e in passato si stampavano o si ricorreva (e tuttora) all’indebitamento. Nel concetto di Contabilità Pubblica sono contenute tutte le regole giuridiche per l’utilizzo delle risorse. In francese contabilità significa responsabilità. Consegnatario dei beni che ha l’obbligo di conservare i registri. Noi studiamo la contabilità come sistema di rilevazione contabile SISTEMA CONTABILE DEL
Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
37 pagine
11 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher _martip_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Garlatti Andrea.