I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto penale

Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Istituzioni di Diritto Privato, Pascucci. Analisi dei seguenti argomenti trattati: i poteri che creano diritto quali Stato, Comunità Europea e Regioni, Provincie, le autorità giudiziarie e la Corte di giustizia, il diritto oggettivo, il soggetto attivo e il soggetto passivo.
...continua
Riassunti inerenti al testo di Musco sul Diritto Penale. Al suo interno si parla del reato, delle sanzioni penali, Principio di materialità, Principio di necessaria offensività, Principio di colpevolezza, Diritto penale e costituzione, principio di frammentarietà e altro ancora.
...continua
Appunti contenenti uno schema generale sul concorso di persone nel reato in Diritto penale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la struttura del concorso di persone, la pluralità dei soggetti, la realizzazione di un reato, l’elemento soggettivo: il dolo di concorso e il concorso colposo.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Lo Faro

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
Appunti di Diritto penale in cui vengono esplicate le caratteristiche del datore di lavoro. Nello specifico gli argomenti analizzati sono i seguenti: lo Stato come portatore dell'interesse generale, l’attività di contrattazione collettiva nel settore pubblico.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Penale, Marinucci, Dolcini. Gli argomenti trattati sono: le tre teorie della pena (teoria retributiva, teoria specialpreventiva, teoria generalpreventiva, il principio di sussidiarietà, il principio di colpevolezza, il principio di proporzione.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Pisa

Università Università degli studi di Genova

Appunto
4,3 / 5
Appunti di Diritto penale con analisi dei seguenti argomenti: i delitti contro la persona, la morte come conseguenza di altro delitto, il reato di strage, la devastazione, il saccheggio e la strage, il numero di soggetti indeterminato a priori, la posizione della giurisprudenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (volume 1). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: caratteri della regola giuridica e regola giuridica penale, la struttura della regola penale, Costituzione e personalità della responsabilità penale.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (quarta parte). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le circostanze e la loro funzione, tipologia di circostanze, criteri di imputazione delle circostanze, sulla distinzione tra figura autonoma e figura circostanziata del reato.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (seconda parte). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ilreato nel sistema degli illeciti, reato dal punto di vista formale, reato dal punto di vista sostanziale, delitti e contravvenzioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Gallo (terza parte). Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: coscienza e volontà nell'azione, omissione, dolo, colpa e preterintenzione, coscienza e volontà: criteri di accertamento, introduzione al delitto doloso.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4 / 5
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Trapani. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: sistema delle sanzioni penali, Codici e Costituzione, sanzioni penali: pene e misure di sicurezza, pene in senso proprio: principali e accessorie.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto Penale, Antolisei. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: reati contro la persona, omicidio del consenziente, omicidio preterintenzionale, omicidio colposo, lesione personale lieve, lesione personale grave e gravissima.
...continua

Esame Diritto Penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,3 / 5
Riassunto di Diritto penale II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la divergenza voluto - realizzato nella sistematica del Codice penale, DVER a seconda di quale dei termini della relazione sia un fatto costitutivo di reato, Art. 47 errore di fatto.
...continua

Esame Diritto Penale II

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
4,3 / 5
Appunti riguardanti la parte speciale di Diritto Penale II. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: reati contro la vita e l'incolumità personale, l'omicidio in generale, omicidio doloso comune, omicidio preterintenzionale, omicidio colposo.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Penale, Fiandaca, Musco (cap 2). Analisi dei seguenti argomenti: divisione delle pene in principali e accessorie, Art. 18: pene detentive o restrittive della libertà personale, le pene sostituive, il patteggiamento allargato, il patteggiamento ordinario.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Borgonovo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
5 / 5
Appunti di diritto penale avanzato sui reati contro la pubblica amministrazione della prof.ssa Borgonovo su concetti di: interesse tutelato, soggetti attivi, fatto tipico, cause di giustificazione, forme di manifestazione del reato, conseguenze sanzionatorie, etc,etc.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Penale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale Diritto Penale, Fiandaca, Musco. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Caratteristiche e funzioni del diritto penale, Funzioni di tutela del diritto penale: la protezione dei beni giuridici, Il principio di frammentarietà, ecc.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Sicurella

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di diritto penale tratti dal testo di Pulitanò. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I significati del principio di legalità, La riserva di legge in materia penale, Normativa delle Comunità europee, Ambito della riserva di legge, ecc.
...continua

Esame Diritto Penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. R. Sicurella

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto penale sulla parte speciale riguardante i delitti contro la persona. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: I delitti di omicidio, Omicidio doloso, Circostanze aggravanti dell’omicidio doloso, Omicidio colposo, Omicidio preterintenzionale, ecc.
...continua

Esame Diritto penale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Borgonovo

Università Università degli Studi di Trento

Appunto
Riassunto di diritto penale sui capitoli del testo. Gli argomenti trattati sono: la nuova difesa sociale, caratteristiche e funzioni del diritto penale, la funzione di garanzia della legge penale, interpretazione, ambito di validità, reato, antigiuridicità, etc.etc.
...continua