I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia dell'arte moderna a roma e nel lazio

Esame Storia dell'Arte Moderna a Roma e nel Lazio

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Analisi e riassunto dettagliato del percorso artistico di Bernini, dalle opere giovanili (gruppo Borghese, Baldacchino di San PIetro), al grande cantiere della Basilica di San PIetro (Alessadnro 7° Chigi), con il colonnato di Piazza San PIetro, la Cattedra di San Pietro, la Scala Regia e i tre progetti per l'ala est del Louvre.
...continua

Esame Storia dell'Arte Moderna a Roma e nel Lazio

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Analisi dettagliata del fenomeno del Caravaggismo e del diverso modo dei seguaci di Caravaggio di attenersi e rielaborare il naturalismo. Differenze principali tra i tre gruppi : Il primo (Gentileschi, Saraceni e Borgianni), il secondo (Manfredi e Serodine) , il terzo (pittori nordici, come Valentin de Boulogne o Gherardo delle Notti).
...continua

Esame Storia dell'Arte Moderna a Roma e nel Lazio

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di storia dell'arte moderna a Roma e nel lazio con analisi delle analogie e delle differenze degli allievi dell'Accademia degli Incamminati: il rigorismo classicista di Domenichino e Guido Reni, in contrasto con il linguaggio Protobarocco di Guercino e Lanfranco.
...continua
Caratteristiche del Barocco Romano: analisi dettagliata delle opere principali di Bernini (come il baldacchino di San Pietro o la Trasverberazione di Santa Teresa). di Borromini (San Carlino alle Quattro Fontane e la pianta ovale trasversa ) e Pietro da Cortona (Palazzo Barberini, il Trionfo della Divina Provvidenza).
...continua

Esame Storia dell'Arte Moderna a Roma e nel Lazio

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Analisi dettagliata dell'altro filone rivoluzionario dell'arte del '600, il classicismo di Annibale Carracci, in opposizione con il naturalismo Caravaggesco. Analisi degli affreschi della volta di Galleria Farnese e del famoso Trionfo di Bacco e Arianna, insieme al paesaggio classicista della Lunetta Aldobrandini.
...continua

Esame Storia dell'Arte Moderna a Roma e nel Lazio

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Riassunto e analisi dettagliata degli sviluppi del naturalismo Caravaggesco, dalle opere giovanili, fino al ciclo pittorico della Cappella Contarelli, compresi gli anni tuortuosi, ma di intensa attività pittorica, del soggiorno Napoletano, Maltese e Siciliano.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Gallavotti

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
Appunti di Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio per l’esame della professoressa Gallavotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Minerva's sqaure, Filippino Lippi, Bernini explored certain espect of supernatural experience with unexample profundity.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio

Facoltà Interfacoltà

Dal corso del Prof. D. Gallavotti

Università Università degli Studi della Tuscia

Appunto
3 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna a Roma e nel Lazio per l’esame della professoressa Gallavotti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Santa Maria sopra Minerva, Papa Alessandro VII, il Beato Angelico, il cenotafio di Suor Maria Raggi (1643), la cappella Carafa.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia dell'Arte Moderna a Roma e nel Lazio, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Valeriani, L'arte nel '600 a Roma, Wittkower. Gli argomenti trattati sono: Carlo Maderno, la fabbrica di San Pietro, i lavori della maturità.
...continua