I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto costituzionale

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Appunti delle lezioni di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Costituzione in senso materiale, Costituzione in senso formale, Costituzione in senso politico-ideologico, la Costituzione in senso moderno.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
Schema riassuntivo di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le Regioni dopo il Big Ben, principio unitario, Autonomie sub-statali, materie legislative e competenze, competenza concorrente, Statuti regionali.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4,5 / 5
Riassunto di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le regioni dopo il Big Ben, la riforma del titolo V della Costituzione, gli autori della riforma, il principio unitario nel sistema dei rapporti tra Stato e Regioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Costituzionale, Paladin. Si analizzano i seguenti argomenti: l’ordinamento giuridico, la pluralità degli ordinamenti giuridici, lo Stato come ordinamento, gli organi dello Stato-soggetto, la Costituzione, le origini e i presupposti essenziali dello Stato moderno.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. L. Mazzarolli

Università Università degli Studi di Udine

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Mazzarolli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli organi costituzionali, il Parlamento italiano, lo status parlamentare, il divieto di mandato imperativo, l'insindacabilità, l'invioloabilità, l'organizzazione interna del Parlamento.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. D. Granara

Università Università degli studi di Genova

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame con analisi dei seguenti argomenti: le "generazioni" dei diritti, "varianti" e "invarianti" della storia dei diritti costituzionali fra storia, teoria generale e dogmatica, contrattualismo, neocontrattualismo e "libertà eguale".
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. P. Ciarlo

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale sul Governo per il corso del professor Ciarlo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Governo come organo costituzionale complesso, di parte, con funzioni politiche e legislative, esecutive e di controllo; la figura del Presidente del Consiglio dei Ministri.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo La Ragionevolezza nella Giustizia Costituzionale, Modugno consigliato dal docente Bertolini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la ragionevolezza come logica dei valori, gli strumenti di controllo propri della ragionevolezza, la non disformità, la conformità, la ragionevolezza nella giustizia costituzionale.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor Modugno riguardanti la parte della norma giuridica, la teoria istituzionale dell’ordinamento, le fonti del diritto, lo Stato e gli elementi costitutivi, le forme di Governo, il Parlamento.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Lo stato, La sovranità interna, Criteri di acquisto della cittadinanza, Come si perde la cittadinanza, Doppia cittadinanza, Forme di stato, Principio rappresentativo, ecc.
...continua
Appunti di Diritto costituzionaleCostituzioni straniere. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: 1 - Costituzione federale degli Stati Uniti (1787), 2 - Legge fondamentale della Repubblica federale tedesca (1949), 3 - Costituzione della Repubblica francese (1958), ecc.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Cicconetti

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
3,5 / 5
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor Cicconetti. Gli argomenti trattati: la Giustizia costituzionale, il giudizio diffuso e accentrato, il giudizio diffuso negli Stati Uniti, il giudizio accentrato in Italia, l'oggetto del giudizio.
...continua

Esame Diritto Costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. G. Serges

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunto
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor Serges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Costituzione italiana e i suoi valori fondamentali, gli organi costituzionali, la divisione dei poteri, le funzioni e i poteri, il ruolo dei partiti, il Presidente della Repubblica, la Corte costituzionale, il Parlamento, il Governo, il Presidente del Consiglio, i Ministri, il Consiglio dei Ministri, la Magistratura, le autonomie.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lezioni di Diritto Costituzionale, Crisafulli consigliato dal docente D'Atena. Tra gli argomenti trattati vi è il concetto di gruppo sociale organizzato e di gruppo ordinato secondo determinate norme e regole, prodotto e condizione necessaria dell’esistenza stessa del gruppo.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor D'Atena sulla parte relativa ai principi e valori costituzionali, i principi, qualificando la realtà in termini di dover essere, si configurano a tutti gli effetti come strutture prescrittive e sono pertanto "parenti" delle norme.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale del professor D'Atena. Il termine Costituzione può avere molti significati: Costituzione in senso materiale: ogni ordinamento è costituito tanto che si parla di Costituzione anche con riguardo ad ordinamenti che una Costituzione senso formale.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: L’ordinamento giuridico, La pluralità degli ordinamenti giuridici, Lo stato come ordinamento, Lo stato come soggetto dell’ordinamento giuridico statale, Gli organi dello Stato-soggetto, ecc.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. A. Cariola

Università Università degli Studi di Catania

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Diritto costituzionale sulle fonti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Costituzione, il potere costituente e i poteri costituiti, i significati del termine Costituzione, la Costituzione formale e materiale, la Costituzione repubblicana, le Leggi di revisione costituzionale e le altre Leggi costituzionali.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Giurisprudenza

Appunto
4 / 5
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Modugno. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione e le caratteristiche di norma giuridica (generalità, astrattezza, novità, esteriorità, intersubiettività, imperatività), le differenze tra diritto pubblico e privato, i fondi del diritto (fonti-fatto e fonti-fatto), gli strumenti interpretativi (interpretazione letterale, sentenze interpretative e manipolative della Corte Costituzionale), lo Stato ed i suoi elementi costitutivi (popolo, territorio, sovranità, forme di Stato).
...continua
Appunti di Diritto costituzionale comparato per l'esame del professor Ridola. Gli appunti vertono sui principali concetti relativi alla tutela tramite il controllo di costituzionalità sugli atti, tra i quali: tipi di controllo (controllo politico e giurisdizionale), l’ipotesi di controllo accentrato, concreto ed astratto delle norme, il confronto dell’ordinamento italiano con il modello austriaco, con la Repubblica federale tedesca e con la Costituzione spagnola, il ricorso di amparo (difesa).
...continua