I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Chimica analitica e complementi di chimica inorganica

Esame Chimica analitica e complementi di chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Favero

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Chimica analitica. La tavola è divisa in: blocco s, dove si riempiono gli orbitali s; blocco p dove si riempiono gli orbitali p; blocco d, dove si riempiono gli orbitali d; blocco f, dove si riempiono gli orbitali f. I vari colori con cui sono scritti gli elementi indicano lo stato fisico con cui noi li troviamo in natura: nero per i solidi, blu per i liquidi e rosso per i gas. Esistono poi degli elementi scritti in bianco perché non esistono in natura ma devono essere sintetizzati in laboratorio attraverso reazioni nucleari. Tutti gli elementi che si trovano dopo il bismuto non sono elementi stabili e sono radioattivi. A questi elementi era stato attribuito classicamente il nome dello scienziato che li aveva scoperti; ora sono chiamati con il termine in latino ad indicare il corrispondente numero atomico. Struttura atomica e livelli energetici. Il primo modello atomico fu quello di Rutherford che dice che un atomo è costituito da un nucleo che contiene protoni e neutroni, che rappresentano la quasi totalità della massa dell’atomo, intorno al quale ruotano gli elettroni, che invece ne rappresentano il volume. Questo primo modello presentava dei problemi poiché un elettrone che ruota intorno al nucleo non può ruotare in modo indefinito senza perdere energia. Si passò quindi al modello di Bohr che trovò un’equazione per dire che se gli elettroni si trovano ad una certa quota dove la velocità centrifuga e l’attrazione al nucleo si bilanciano, su quest’orbita l’elettrone non perde energia e ci può quindi rimanere in maniera indefinita. Bohr dice quindi che gli elettroni ruotano su delle orbite quantizzate, che sono dei multipli interi di una certa equazione. La validità del modello di Bohr venne messa in discussione dal principio di indeterminazione introdotto da Heisemberg, che afferma che non posso conoscere contemporaneamente posizione e quantità di moto di un elettrone in orbita.
...continua

Esame Chimica analitica e complementi di chimica inorganica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. G. Favaro

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti completi di chimica analitica ed esercizi d'esame utili per superare l'esame scritto e orale. Ciascun argomento trattato presenta più tipologie di esercizi inerenti. Sono trattati argomenti riguardanti statistica, forza ionica,grado di dissociazione ed equilibri di complessamento, interferenze e complessi con EDTA, teoria hard and soft e criteri per stabilire acidità dei composti, idrolisi dei cationi. Metodi grafici di calcolo per solubilità e ph con acidi mono e diprotici. Fattori che influenzano la solubilità ed esercizi. Chimica nucleare, decadimenti e interazioni con la materia, reazioni nucleari con esercizi, criteri di stabilità degli isotopi.
...continua