Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 63
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 1 Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 63.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale – Costituzioni straniere Pag. 61
1 su 63
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Capitolo V. Il Capo dello Stato

Art. 1. - Il Primo Ministro informa il Capo dello Stato degli affari del Paese. Quando è necessario, il Governo si riunisce in Consiglio dei ministri sotto la presidenza del Capo dello Stato.

Art. 2. - Può assumere la carica di Capo dello Stato solo chi abbia la cittadinanza svedese e abbia compiuto venticinque anni.

Capitolo III. Il Riksdag

Art. 1. - Il Riksdag è eletto con votazioni libere a suffragio diretto segreto. La carica è incompatibile con quella di componente del Governo e con l'esercizio delle funzioni di Presidente o di membro del Riksdag.

Art. 2. - Hanno diritto a partecipare alle elezioni del Riksdag tutti cittadini svedesi residenti in Svezia. La legge specifica

le Art. 3. - Se, per malattia, soggiorno all'estero disposizioni che regolano il diritto di voto o per qualunque altro motivo, il Re non è in grado di adempiere alle sue funzioni, un componente della Famiglia reale, scelto in base all'ordine di successione e che non ne18 anni o sia stato dichiarato con sentenza sia a sua volta impedito, esercita le funzioni di Capo dello Stato come Reggente temporaneo.

Le questioni relative al diritto di voto di cui al comma precedente tengono risolte in base alle liste elettorali compilate prima delle votazioni.

Art. 4. - In caso di estinzione della Famiglia reale, il Riksdag designa un Reggente per assumere le funzioni di Capo dello Stato fino a quando non siano state adottate le opportune decisioni. Il Riksdag designa ogni quattro anni si procede alle elezioni ordinarie del Riksdag.

4. - Nell'intervallo fra le elezioni inoltre un sostituto del Reggente. Le stesse ordinarie, il Governo può decidere di indire disposizioni si applicano in caso di decesso delle elezioni straordinarie, che devono o di abdicazione del Re se l'erede al trono svolgersi entro tre mesi dalla data di tale non ha ancora raggiunto l'età di venticinque decisione. anni.

Art. 5 - Se, per un periodo ininterrotto di sei procede entro lo stesso termine ad elezioni mesi, il Re non esercita le sue funzioni per straordinarie.

Art. 4. - Dopo l'approvazione da parte del Riksdag della nomina del Primo Ministro, questi informa appena possibile l'assemblea della nomina dei ministri da lui compiuta.

Art. 6. - Se nessuna delle persone designate La costituzione del nuovo Governo avviene a termini degli articoli 3 o 4.

Può esercitare le funzioni di Capo dello Stato nel corso di una riunione speciale del Riksdag, alla presenza del Capo dello Stato o, in caso di suo impedimento, alla presenza del Presidente del Riksdag, che deve essere temporaneamente designato dal Governo. Quando nessun'altra persona può esercitare tali funzioni, la Reggenza temporanea è attribuita, su designazione del Governo, al Presidente o, in caso di suo impedimento, al Vicepresidente del Riksdag.

Se il Riksdag dichiara che il Primo Ministro, o uno qualsiasi dei ministri, non gode più della sua fiducia, il Presidente deve dimetterlo dall'incarico. Tuttavia, il Re non può essere messo in stato d'accusa per gli atti o le omissioni da lui compiuti.

Formattazione del testo

Il Reggente non può essere messo dimissioni non hanno luogo se il Governo, in stato di accusa per gli atti o le omissioni avendo la possibilità d'indire le elezioni nella qualità di Capo dello Stato. straordinarie del Riksdag, approva nella settimana successiva al voto di sfiducia una decisione in tal senso.

CAPITOLO VI. IL GOVERNO

Art. 6. - Se un ministro decide di dimettersi, le dimissioni devono essere accettate dal Presidente del Riksdag se si tratta del Primo Ministro, dal Primo Ministro negli altri casi. In ogni caso il Primo Ministro può revocare un ministro dal suo incarico.

Art. 7. - In caso di dimissioni o di morte del Primo Ministro, il Presidente del

Riksdag

Primo Ministro, il Presidente del Riksdag dichiara decaduti dall'incarico anche gli altri membri del Governo. Dopo aver sentito i rappresentanti di ciascun gruppo presente nell'assemblea. Dopo aver sentito i Vicepresidenti del Riksdag, sottopone la sua proposta all'assemblea. Il Riksdag procede alla votazione su tale proposta entro il termine di quattro giorni e senza esame in Commissione. La proposta è respinta se più della metà dei componenti del Riksdag vota contro. In tutti gli altri casi è approvata.

Art. 8. - In caso di dimissioni di tutti i membri del Governo, essi rimangono in carica fino all'investitura del nuovo Governo. In caso di dimissioni volontarie di un membro del Governo, che non sia il Primo Ministro, questi può chiedere che il ministro dimissionario resti in carica fino alla nomina del successore.

Art. 9. - I membri del Governo devono possedere la

cittadinanza svedese da almeno dieci anni in base alle disposizioni dell'articolo precedente. Se il Riksdag repinge per quattro volte una proposta del suo Presidente, la procedura di designazione del Primo Ministro è interrotta e viene ripresa solo dopo nuove elezioni del Riksdag. Qualora non siano previste elezioni ordinarie entro il termine di tre mesi, si

Art. 10. - In caso d'impedimento del Presidente del Riksdag

le funzioni a lui attribuite a norma delle disposizioni del presente capitolo vengono esercitate da un Vicepresidente.

CAPITOLO XI. GIUSTIZIA E AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Omissis

CAPITOLO XII. POTERI DI CONTROLLO

Art. 1. - La Commissione per gli affari costituzionali controlla il modo in cui

CAPITOLO VIII. LEGGI ED ATTI

I ministri esercitano le loro funzioni e trattano gli affari di governo. A tal fine, la Commissione ha libero accesso ai verbali delle decisioni adottate per gli affari di governo e a tutti i documenti relativi.

CAPITOLO IX. DISPOSIZIONI IN MATERIA FINANZIARIA

Le Commissioni del Riksdag e i parlamentari possono sollevare per iscritto dinanzi alla Commissione per gli affari costituzionali questioni relative all'esercizio delle funzioni ministeriali o al disbrigo degli affari di governo.

CAPITOLO X. RELAZIONI CON GLI ALTRI STATI

Art. 1. - Gli accordi con altri Stati o con organizzazioni internazionali sono conclusi dal Governo.

Art. 2. - Il Governo, senza l'approvazione del Riksdag, non può concludere alcun accordo vincolante per il Regno,

che ritiene di particolare importanza, presupponga la modifica o l'abrogazione di una legge, o l'emanazione di una nuova legge, o che comunque riguardi una materia per la quale il Riksdag deve adottare una decisione. Art. 3. - I ministri e gli ex-ministri possono essere perseguiti penalmente per gli atti compiuti nell'esercizio delle loro funzioni solo se si sono resi responsabili di gravi negligenze nell'adempimento dei loro doveri. L'incriminazione è decisa dalla Commissione per gli affari costituzionali e il giudizio è di competenza della Corte. Qualora, nei casi di cui al comma precedente, sia prevista una speciale procedura per le decisioni del Riksdag, anche l'approvazione dell'accordo dev'essere adottata con tale procedura. Al di fuori dei casi di cui al primo comma del presente articolo, il Governo,senza Suprema.l'approvazione del Riksdag, non può concludere alcun accordo internazionale nei confronti di un ministro. La relativa vincolante per il Regno, che rivesta una mozione deve essere approvata dalla notevole importanza. Peraltro, se l'interesse maggioranza assoluta dei membri della Svezia lo impone, il Governo può evitare di richiedere l'approvazione parlamentare per un tale accordo, ma deve in presentata da almeno un decimo dei componenti del Riksdag. Non hanno seguito Comitato per gli affari esteri. le mozioni di sfiducia presentate nel periodo che intercorre tra le elezioni generali ordinarie o la notifica della decisione di convocare elezioni straordinarie e la prima riunione del nuovo Riksdag. Non hanno seguito le mozioni di sfiducia nei confronti di un.

ministro che continui a svolgere le sue funzioni dopo le dimissioni dalla carica in dell'Ombudsman. Se richiesto, il pubblico deve prestare la propria assistenza in base alle disposizioni dell'articolo 8 del ministero capitolo VI della Costituzione. all'Ombudsman.

Le mozioni di sfiducia non sono sottoposte all'esame preliminare in Commissione.

Art. 5. - I membri del Riksdag possono, a norma delle disposizioni del Regolamento, presentare interpellanze e interrogazioni ai ministri in merito alle questioni relative all'esercizio delle loro funzioni.

Art. 7. - Il Riksdag elegge fra i propri membri sei revisori incaricati di controllare l'attività statale e può estendere tale controllo anche ad altri tipi di attività.

Art. 6. - Il Riksdag elegge uno o

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
63 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Frosini Tommaso Edoardo.