Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 100
Diritto costituzionale Pag. 1 Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 100.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 96
1 su 100
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le province (pagina 550)

Uno fra i cardini del nuovo ordinamento delle autonomie locali va ricercato nel ruolo di ente intermedio fra le regioni e i comuni, mediante il quale si è inteso rivitalizzare le province.

Le province sono ora concepite come enti ai quali spettano "le funzioni amministrative di interesse provinciale che riguardino vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale". Inoltre, a tali compiti digestione si aggiungono i compiti di programmazione, consistenti sia nel concorrere alla formazione dei programmi regionali, coordinando le eventuali proposte dei comuni, sia nell'adottare "propri programmi plurinennali", come pure il "piano territoriale di coordinamento". Con tutto questo, però, il ruolo che le amministrazioni provinciali verranno ad assumere permane alquanto incerto, giacché le province dovranno per un verso fare i conti con le attribuzioni comunali e per l'altro con quelle regionali.

Sul piano organizzativo, viceversa, province e comuni sono strettamente assimilabili. Entrambi sono dotati di tre organi fondamentali, che per le province assumono il nome di consiglio, di giunta e di presidente. Le sole eccezioni di rilievo attengono a quelle specifiche parti del territorio nazionale che verranno assoggettate al regime delle aree metropolitane. Ma la delimitazione territoriale delle aree medesime dovrà essere effettuata con legge regionale. È appunto la provincia che verrà a configurarsi come "autorità" e come "città metropolitana". Quanto ai comuni inclusi nell'area, essi rimarranno in vita ma non conserveranno tutte le loro funzioni originarie, giacché la provincia dovrà essere dotata dei compiti aventi "precipuo carattere sovracomunale", o comunque tali da richiedere uno svolgimento coordinato. Sicché le autorità metropolitane si risolveranno in una sorta di super-province.

obblighi costituzionalmente imposti. Ma la tipologia delle figure stesse è molto più eterogenea. Basta scorrere il testo costituzionale, per avvedersi che esso ragiona della libertà e delle libertà fatte consistere nei contenuti di altrettanti diritti costituzionalmente garantiti. Inoltre accanto ai diritti soggettivi strettamente intesi, la costituzione considera in più punti gli interessi legittimi, come pure una serie di situazioni attive facenti capo a determinate funzioni sociali. Per contro, ricorrono anche gli accenni ai doveri, variamente detti inderogabili, civici, sacri, come pure agli obblighi dei cittadini o di determinate istituzioni. Ma i riferimenti testuali non coprono affatto l'intera gamma delle situazioni in discussione; tanto è vero che in dottrina si tratta altresì di pretese e di facoltà, di poteri e di stati di soggezione. Prima bisogna introdurre il concetto di libertà. Il significato più noto ediffuso di tale termine è riferito ad una situazione di "non impedimento" o di "Non costrizione". Si tratta di "Libertà a contenuto negativo" ed anzi di uno status negativus, nel quale potrebbero includersi tutti i singoli diritti di libertà, specificamente garantiti dalle stesse costituzioni. Di qui ricava lo spunto la concezione della libertà giuridica come pretesa di non essere impediti nell'esercizio delle proprie facoltà. Da un lato la costituzione repubblicana considera, garantisce e delimita specificatamente una serie di particolari situazioni attive; sicché l'immaginare che esse siano tutte conglobate in una indistinta libertà giuridica diverrebbe causa di gravi confusioni. D'altro lato il concetto della libertà come non-costrizione trascura la circostanza che molti diritti di libertà presentano tanto un profilo negativo quanto un profilo positivo. Siffatti momentipositivi possono essere della più varia natura secondo diverse ipotesi. Alcuni diritti di libertà implicano l'esercizio di facoltà materialmente intese, riducendosi ad altrettante libertà di fatto: per esempio nel caso della libertà personale, intesa come libera disponibilità del proprio corpo. In altri casi invece i diritti in questione includono la titolarità e l'esercizio di poteri implicanti la produzione di effetti giuridici. Nell'ambito dei poteri stessi, poi, si possono distinguere le potestà spettanti alle cosiddette "autorità private". È in quest'ultimo campo che si collocano anche "i poteri di conformazione", più comunemente noti come diritti potestativi, atti a modificare non solo la propria ma l'altrui sfera giuridica. Quanto si è detto finora non deve far pensare, tuttavia, che le situazioni attive di cui si discute siano sempre concepibili.come diritti soggettivi. La garanzia costituzionale abbraccia gli interessi legittimi. In estrema sintesi, è sostenibile che entrambi i tipi di situazioni attengano ad interessi specificamente protetti. Nel caso dei diritti soggettivi costituzionalmente rilevanti, ci si trova in presenza di diritti assoluti. Nel caso degli interessi legittimi è tradizionale l'assunto che si tratti di situazioni intimamente collegate con l'interesse pubblico. Nondimeno, rimane profondo il divario intercorrente fra gli interessi legittimi e gli interessi semplici o di mero fatto. I primi sono definibili come "interessi qualificati alla legittimità dell'attività amministrativa". Ancor meno lineare e sicura si presenta la distinzione centrale nel campo delle situazioni passive, cioè quella che passa fra doveri ed obblighi. Ma occorre avvertire che il linguaggio della carta costituzionale non è in linea con queste sottili distinzioni. Effettivamente,in più punti si tratta dei doveri nel senso di obblighi. Percontro, non mancano i passi che usano il termine obblighi, dove sarebbe stato più proprio parlare di doveri.Nella costituzione italiana, perciò, le due locuzioni si dimostrano perfettamente fungibili.

Principio personalista e principio pluralista (pagina 561).

Alla base della proposizione di cui si discute vi è la pretesa di veder riconosciuta “la precedenza sostanzialedella persona umana rispetto allo stato e la definizione di questo al servizio di quella”. È pur sempre ai sensidell’ordinamento giuridico italiano che si deve stabilire in che cosa consistevano i vari diritti inviolabili e qualisiano dunque le corrispettive garanzie, a cominciare da quella che fa capo alla corte costituzionale: il checomporta che i diritti stessi “si risolvono integralmente nel diritto positivo”. Appare incontrovertibile,comunque, che l’art. 2 Cost. concorre in tal modo adefinire la stessa forma di stato, ponendo a base di essa, oltre al principio democratico, il principio personalista ovvero quello che altri denomina principio liberale. I "diritti inviolabili dell'uomo" non sono pertanto concepibili come il frutto di un'autolimitazione dello stato repubblicano, ma rappresentano un dato congenito dell'ordinamento statale vigente. Ne segue che l'inviolabilità dei diritti non si risolve nell'imprescrittibilità, nell'inalienabilità, nell'indisponibilità di tali situazioni ma implica altresì la loro intangibilità ad opera di qualsivoglia pubblico potere, comunque esplicato. Più precisamente, bisogna a questa stregua ritenere che tali diritti non si prestino ad essere soppressi: giacché ne verrebbe alterato il nucleo essenziale della vigente forma di stato. Rispetto ai diritti pubblici soggettivi, i "diritti inviolabili" divergono perché

spettano agli uomini in genere e nonsolamente ai cittadini. Vero è che l'opinione dottrinale ha tratto argomento dall'intitolazione della parte prima della carta costituzionale, riferita ai soli "diritti e doveri dei cittadini"; ed ha messo in luce come "la condizione giuridica della straniero" venga "regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali". Ma in linea di principio può dirsi abbastanza pacifico che sia connaturale a vari diritti di libertà la loro appartenenza ad ogni essere umano sottoposto al nostro ordinamento, anche se la costituzione non chiarisce testualmente quali siano i loro titolari. Ed anzi si può riscontrare che almeno una delle situazioni attive costituzionalmente garantite riguarda in modo specifico i soli stranieri: vale a dire il diritto di asilo. D'altro canto, la cerchia dei soggetti cui sono riferiti i "diritti inviolabili" è

  • Ulteriormente allargata da quel passo dell'art. 2 Cost. in cui si ragiona delle formazioni sociali: fondamentalmente intese quali "comunità intermedie" fra singoli e la repubblica.
  • Accanto al principio personalista emerge in tal modo il principio pluralista, assai variamente concretato da una serie di successivi disposti costituzionali.
  • Sempre di regola, infine, dovrebbe dirsi che i "diritti inviolabili" non possono spettare alle formazioni sociali se non immediatamente; giacché i loro titolari immediati dei diritti stessi sarebbero pur sempre le sole persone fisiche.
  • L'individuazione dei "diritti inviolabili": serie chiusa o serie aperta? (pagina 566).
  • Ma quali situazioni debbono venire definite come "diritti inviolabili"? La carta costituzionale denomina espressamente "inviolabili" talune situazioni attive: quali la libertà personale, di domicilio e di comunicazione, come pure il diritto di difesa giudiziale.
Ma non può dubitarsi che nel quadro rientrino altri diritti fondamentali: a cominciare dalla libertà d'associazione e di manifestazione del pensiero. Ancor più decisiva è la considerazione che i tre principi ai quali si informa questa parte della costituzione - quello
Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
100 pagine
2 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaviael di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Frosini Tommaso Edoardo.