I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ridola Paolo

Riassunto per l'esame di Diritto pubblico comparato basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Paolo Ridola: Il principio della libertà nello stato costituzionale, Ridola, dell'università degli Studi Università Telematica Sapienza - Unitelma. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico comparato basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Paolo Ridola: Democrazia rappresentativa e parlamentarismo, dell'università degli Studi Università Telematica Sapienza - Unitelma. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico comparato basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Paolo Ridola: Libertà e autorità, dell'università degli Studi Università Telematica Sapienza - Unitelma. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Diritto costituzionale per l'esame del professor Ridola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i diritti fondamentali, la positivizzazione dei diritti, le dichiarazioni universali dei diritti dell’uomo, Art 6 Trattato sull’UE dopo la riforma di Lisbona.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale 1 per l’esame del professor Ridola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto costituzionale: l’insieme delle norme che regolano la comunità politica, lo Stato: (Marx Weber), le associazioni: organizzazioni sociali con regole proprie.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale. Il corso di costituzionale II va in continuazione rispetto al corso base del primo anno, con un taglio di approfondimento di alcune parti della materia. Lo studio dei diritti fondamentali è parte centrale, centralissima, del diritto costituzionale ed anzi rappresenta a parer di Ridola proprio il cuore del diritto costituzionale: nel corso di costituzionale I abbiamo dato la preferenza ad altri argomenti fra cui in particolare il tema delle fonti, ma quest’anno il corso sarà proprio incentrato sui diritti.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale I. Il diritto costituzionale costituisce l’insieme di norme che disciplinano l’organizzazione della comunità politica. [Comunità politica che si è imposta a partire dal trattato di Vestfalia del 1648] Esso trova il suo sviluppo negli ordinamenti statali (per questo affermiamo che ha un legame con lo Stato) ed è proprio questo che ha influito sullo studio e sulla storia del diritto costituzionale.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale comparato sulle lezioni del professor Ridola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: le forme di Stato (popolo, territorio, governo, relazioni tra popolo e governo) e le forme di governo (relazioni tra i supremi organi dello Stato) e le rispettive influenze sulla Costituzione, la ripartizione territoriale del potere, le funzioni del diritto comparato, gli esempi di uso della comparazione nella giurisprudenza.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto Costituzionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Diritto Costituzionale, De Vergottini. Analisi dei seguenti argomenti: la definizione e l’origine dello Stato moderno, il processo di istituzionalizzazione del potere, lo Stato come apparato di comando, i tre elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio ed ordinamento giuridico), i criteri risolutivi delle antinomie (criterio cronologico, gerarchico, della competenza, criterio specialità), la riserva di legge, il principio di legalità, la diversa natura delle fonti normative.
...continua
Appunti di Diritto costituzionale comparato per l'esame del professor Ridola. Gli appunti vertono sui principali concetti relativi alla tutela tramite il controllo di costituzionalità sugli atti, tra i quali: tipi di controllo (controllo politico e giurisdizionale), l’ipotesi di controllo accentrato, concreto ed astratto delle norme, il confronto dell’ordinamento italiano con il modello austriaco, con la Repubblica federale tedesca e con la Costituzione spagnola, il ricorso di amparo (difesa).
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale italiano e comparato del professor Ridola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i principali indirizzi di studio del diritto comparato, giusnaturalista e universalista, Gorla, i modelli di common law e civil law.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale italiano e comparato del professor Ridola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la forma di Stato, la forma di Governo, il popolo, il territorio, la libertà e l’autorità, De Vergottini, gli Stati di derivazione liberale, gli Stati autoritari.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale italiano e comparato del professor Ridola sui seguenti argomenti: la giustizia costituzionale, la compatibilità amministrativa, la compatibilità normativa, il controllo politico, il controllo giurisdizionale, il sistema americano.
...continua
Appunti per l'esame di Diritto costituzionale italiano e comparato del professor Ridola. Gli argomenti trattati sono i seguenti: gli Stati nazionali, lo Stato, lo Stato-comunità, il popolo, il territorio, l'ordinamento giuridico, la sovranità, Jean Bodin, John Locke, il criterio soggettivo.
...continua
Appunti di Diritto pubblico comparato sugli argomenti relativi alle vicende storiche e giuridiche del costituzionalismo moderno e contemporaneo e gli ordinamenti costituzionali positivi realizzatisi in questo ambito, comparazione giuridica, ordinamenti, istituti e normative.
...continua

Dal corso del Prof. P. Ridola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Tesina di Diritto amministrativo con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: situazioni giuridiche soggettive e loro vicende, nullità, illiceità e illegittimità del provvedimento amministrativo, la Corte dei Conti, la tutela innanzi al Giudice amministrativo.
...continua
Riassunto per il corso di diritto pubblico comparato, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Manuale di Diritto costituzionale comparato, De Vergottini, . Argomenti affrontati nel riassunto sono: Diritto internazionale; Stato e ordinamento giuridico; Forme di stato e di governo ed evoluzioni storiche; Fonti normative; Fonti atto e fatto; Principi sulle garanzie; Disciplina dei diritti; Doveri del cittadino; Comunità e organizzazione costituzionale; Il parlamento; Funzione normativa, di indirizzo e controllo; Presidente della Repubblica; Governo; Magistratura; Corte Costituzionale.
...continua