vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
12. BIOSINTESI DEGLI ACIDI GRASSI
La biosintesi degli acidi grassi avviene nel citosol (la β-ossidazione invece avviene nei mitocondri) e la
prima fase consiste nel trasporto di A-CoA nel citosol e per essere trasportato dal mitocondrio (dove è
prodotto) al citosol deve andare incontro a condensazione con ossalacetato per diventare citrato il quale
può essere trasportato al di fuori del mitocondrio. Una volta nel citosol viene scisso nuovamente in
ossalacetato e A-CoA dalla citrato liasi e viene carbossilato in malonil-CoA dal complesso dell’A-CoA
2+
carbossilasi che è formato da 3 enzimi e richiede Mg , biotina e ATP per poter esplicare la loro funzione
catalitica. L’A-CoA carbossilasi è composta di 3 subunità: la biotina carbossilasi, la proteina trasportatrice
di biotina e la transcarbossilasi. La biotina carbossilasi catalizza il trasferimento del gruppo carbossilico
alla biotina la quale è legata alla proteina trasportatrice di biotina dove la transcarbossilasi sposta il gruppo
carbossilico della biotina carbossilata all’A-CoA diventando così malonil-CoA. Il malonil-CoA inibisce la
carnitina aciltransferasi I (transesterificazione con carnitina, reazione 2 dell’attivazione degli acidi grassi)
per evitare un inutile ciclo di ossidazione e risintetizzazione degli acidi grassi stessi. Dal malonil-CoA parte
la biosintesi degli acidi grassi.
Il palmitato inibisce l’A-CoA carbossilasi, il citrato attiva l’A-CoA carbossilasi, glucagone ed adrenalina
fosforila l’A-CoA carbossilasi disattivandola e bloccando la sintesi degli acidi grassi.
La biosintesi degli acidi grassi consiste nell’aggiunta di unità bicarboniose alla catena crescente dell’acido
grasso quindi verranno aggiunti due dei tre atomi di C del gruppo malonilico del malonil-CoA. Il gruppo di
enzimi che catalizza la biosintesi degli acidi grassi è definito come acido grasso sintasi. In genere il
prodotto tipico della biosintesi degli acidi grassi è il palmitato (16:0).
ACIDO GRASSO SINTASI
Il complesso dell’acido grasso sintasi è un unico polipeptide che contiene ben 7 enzimi e catalizza la
formazione di acidi grassi a partire da A-CoA e malonil-CoA.
L’acido grasso sintasi comprende una proteina l’ACP (proteina trasportatrice di acili) che è legata ad un acile
e l’idrolisi dell’acile permette la prima reazione di sintesi degli acidi grassi. L’ACP ha come gruppo
prostetico la fosfopantetina.
I 7 enzimi che compongono l’acido grasso sintasi sono:
• ACP: proteina trasportatrice di acili (gruppo SH)
• AT: acetil-CoA-ACP transacetilasi
• KS: β-chetoacil-ACP sintasi (gruppo SH, residuo Cys)
• MT: malonil-CoA-ACP transferasi
• KR: β-chetoacil-ACP reduttasi
• HD: β-idrossiacil-ACP deidratasi
• ER: enoil-ACP reduttasi