vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FASE PREPARATORIA
La fase preparatoria o di investimento (5 reazioni) richiede il consumo di due molecole di ATP per
trasformare una molecola di esosio in due triosi fosfati.
Reazione 1 (fosforilazione)
La prima reazione è irreversibile e parte da una molecola di glucosio. È catalizzata dall’enzima esochinasi,
questo enzima subisce profonde modificazioni strutturali facendo avvicinare una molecola di ATP che viene
idrolizzata ad ADP e il glucosio diventa glucosio 6-fosfato (G6P) (reazione accoppiata esoergonica +
endoergonica con risultato di una reazione esoergonica). 2+
Per poter svolgere la sua attività catalitica l’esochinasi necessita di Mg .
Reazione 2
La reazione 2 comporta la trasformazione del glucosio 6-fosfato (G6P) un aldosio in fruttosio 6-fosfato
(F6P) un chetosio ad opera dell’enzima fosfoesosio isomerasi (fosfoglucosio isomerasi) che è (come per
2+
l’esochinasi) un enzima Mg dipendente. La reazione è reversibile.
Reazione 3 (fosforilazione)
La reazione 3 comporta la trasformazione del fruttosio 6-fosfato (F6P) in fruttosio 1,6-fosfato (FBP) ad
opera della fosfofruttochinasi. In questa tappa viene consumata una molecola di ATP. L’attivazione della
fosfofruttochinasi stessa dipende dalle concentrazioni di ATP o dalle concentrazioni dei prodotti metabolici
dell’ATP stesso (quindi ADP e AMP). Quando la concentrazione di ADP o AMP aumenta la
fosfofruttochinasi verrà stimolata all’attivazione, il contrario succederà ad alte concentrazioni di ATP. Questa
tappa non è reversibile ed è considerata come tappa di regolazione della via glicolitica (reazione accoppiata
esoergonica + endoergonica con risultato di una reazione esoergonica). Dopo la formazione del FBP non
sono più disponibili altre vie.
Reazione 4
La reazione 4 è catalizzata dall’enzima aldolasi e provoca la scissione del fruttosio 1,6-bisfosfato in due
triosi: diidrossiacetone fosfato DHAP (chetosio) e gliceraldeide 3-fosfato G3P (aldosio). Questa reazione
può procedere in entrambe le direzioni ma è spostata verso i prodotti in quanto i prodotti di questa reazione
sono velocemente rimossi.
Reazione 5
Questa reazione è di isomerizzazione in quanto solo la gliceraldeide 3-fosfato potrà proseguire nelle
successive reazioni, quindi grazie ad un’isomerasi il diidrossiacetone fosfato viene isomerizzato a
gliceraldeide 3-fosfato.
FASE DI PRODUZIONE DI ENERGIA esochinasi
Il questa fase composta dalle restanti 5 tappe c’è la produzione totale di 4
molecole di ATP anche se come resa netta sono considerate 2 sole
molecole di ATP in quanto 2 son state usate ad inizio glicolisi. Da questo
punto in poi tutte le rese son quindi moltiplicate per due
fosfoesosio isomerasi
Reazione 6 (ossidazione)
Nella reazione 6 si ha l’ossidazione della molecola di gliceraldeide 3-
fosfato (G3P) in 1,3-bisfosfoglicerato (BPG) ad opera dell’enzima
fosfofruttochinasi
gliceraldeide -3P deidrogenasi dove si ha la riduzione di una molecola di
+
NAD in NADH. Il NADH prodotto in questa fase viene subito
+
ossidato nuovamente a NAD in quanto un accumulo di NADH causerebbe
+
un arresto della glicolisi. Il NAD inoltre in questa reazione serve come
aldolasi
cofattore della gliceraldeide-3P deidrogenasi che è un enzima che è proprio
NADH dipendente.
Reazione 7
In questa reazione si ha la produzione delle prime due molecole di ATP portando quindi a 0 la resa netta di
consumo di ATP nella glicolisi. Il 1,3-bisfosfoglicerato (BPG) viene trasformato in 3-fosfoglicerato (3PG) ad
2+
opera della fosfoglicerato chinasi (Mg dipendente) con la produzione di appunto 1 molecola di ATP per
reazione (sono 2 triosi che reagiscono) (reazione leggermente endoergonica).
Reazione 8
L’ottava reazione è una reazione di isomerizzazione dal 3-fosfoglicerato (3PG) al 2-fosfoglicerato ad opera
2+
della fosfoglicerato mutasi (Mg dipendente). Questa fase è reversibile.
Reazione 9
In questa reazione si ha una deidratazione ad opera dell’enolasi che trasforma il 2-fosfoglicerato (2PG) in
fosfoenolpiruvato (PEP).
Reazione 10
In quest’ultima reazione si ha la produzione delle due ultime molecole di ATP ad opera della piruvirato
chinasi che rimuove il gruppo fosfato dal fosfoenolpiruvato (PEP) trasformandolo in piruvato con la
2+ +
produzione di una molecola di ATP ogni trioso. La piruvitato chinasi è Mg e K dipendente.
fosfogliceraldeide chinasi
fosfoglicerato mutasi