Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Biochimica - mioglobina ed emoglobina Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

l’ossigeno. Quando il gruppo eme si lega all’ossigeno si hanno cambiamenti conformazionali nella struttura

del ferro, il che spiega anche il cambiamento di colorazione tra sangue arterioso e sangue venoso. Alcune

piccole molecole hanno affinità anche maggiori dell’ossigeno per il ferro del gruppo eme, ne sono un esempio

il monossido di carbonio e l’ossido di azoto, ecco perché son così tossici.

La mioglobina

La mioglobina fa parte della famiglia di proteine chiamate globine ed ha un legame con il gruppo eme al

La mioglobina è una proteina che lega l’ossigeno e si trova soprattutto in

residuo His93. muscoli dei mammi-

feri marini in quanto può fungere da ottima riserva di ossigeno.

INTERAZIONI PROTEINA LIGANDO

In genere le interazioni tra le proteine e i ligandi son strettamente regolate ed in equilibrio tra loro, per cui si

può tranquillamente riassumere questo rapporto con l’equazione:

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
5 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/10 Biochimica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher KittyMidnight di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Biochimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Bevilacqua Maria Assunta.