I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Cabras Tiziana

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Cabras

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Cabras dell’università degli Studi di Cagliari - Unica, della facoltà di Farmacia, del Corso di laurea in tossicologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Biochimica

Facoltà Farmacia

Dal corso del Prof. T. Cabras

Università Università degli Studi di Cagliari

Appunto
4 / 5
Appunti di biochimica per l'esame della professoressa Cabras. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Amminoacidi. Struttura e stereochimica. Classificazione. Proprietà acido-base degli amminoacidi: curva di titolazione, pKa, punto isoelettrico.Peptidi e proteine. Caratteristiche del legame peptidico. Ionizzazione dei peptide e delle proteine. I quattro livelli di organizzazione strutturale. Strutture elicoidali e strutture . Strutture non ripetitive. Le proteine fibrose, biosintesi e struttura del collageno. Struttura terziaria e proteine globulari. Denaturazione e rinaturazione. Struttura quaternaria. Le emoproteine. L’eme, il legame dell’ossigeno. Curve di dissociazione dell’ossigeno dalla mioglobina e dall’emoglobina. Proprietà allosteriche dell’emoglobina e modulatori del legame con l’ossigneo. Il trasporto dei gas. Carboidrati. Nomenclatura. Stereochimica. Gli emiacetali. Forme anomeriche. Proiezioni di Haworth. Derivati degli zuccheri. Il legame glicosidico. I disaccaridi di importanza biologica. I polisaccaridi. Struttura di amilosio, amilopectina, glicogeno e cellulosa. Nucleotidi e acidi nucleici. Le basi puriniche e pirimidiniche. I nucleotidi. La struttura a doppia elica del DNA, RNA ribosomiale, RNA messaggero e RNA transfer, caratteristiche strutturali e ruolo biologico Lipidi. Classificazione, glicerofosfolipidi, sfingolipidi, colesterolo. Struttura e funzioni. Le membrane biologiche. Enzimi. Classificazione e proprietà generali degli enzimi. La cinetica enzimatica. Fattori che modificano la velocità enzimatica. Significato di Km, Vmax e Kcat. Classificazione degli inibitori. L’inibizione irreversibile ed i vari tipi di inibizione reversibile, con riferimento agli effetti su Km e Vmax. L’equazione di Micaelis-Menten e interpretazione dei grafici. Grafico dei doppi reciproci. Meccanismi di catalisi enzimatica, esempi. Varie modalità di regolazione dell’attività enzimatica in vivo. Vitamine. Vitamine idrosolubili, i loro derivati coenzimatici e il loro ruolo nelle reazioni metaboliche. Bioenergetica. Termodinamica delle reazioni biologiche. G, G0 e Keq. Composti fosforilati, fosforilazione a livello dei substrati e ciclo dell’ATP. La fosforilazione ossidativa. La catena respiratoria mitocondriale, i suoi componenti e la loro organizzazione. La teoria chemiosmotica. La sintesi di ATP. Metabolismo dei Glucidi. Glicolisi e sua regolazione. Fermentazioni. Metabolismo del piruvato. Gluconeogenesi. Biosintesi e degradazione del glicogeno. Controllo ormonale del metabolismo glucidico: adrenalina, glucagone, insulina. Vie di alimentazione della glicolisi: amido e disaccaridi. Ciclo dei pentoso-fosfati. Ciclo di Krebs. Reazioni chimiche e loro regolazione metabolica. Metabolismo dei Lipidi. Digestione e trasporto dei lipidi; lipoproteine. Degradazione degli acidi grassi: -ossidazione, regolazione metabolica e ormonale. Chetogenesi. Biosintesi degli acidi grassi. Metabolismo degli amminoacidi. Digestione delle proteine. Ruolo metabolico degli aminoacidi. Catabolismo degli aminoacidi. Transaminazione, deaminazione, decarbossilazione. Formazione dell’ammoniaca e suo trasporto, ureogenesi Sintesi delle proteine. Processo di traduzione dell’mRNA, maturazione delle proteine di nuova sintesi e modificazioni post-traduzionali.
...continua