I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Il documento contiente appunti presi durante le lezioni riguardanti la teoria (e qualche esercizio svolto dalla professoressa). Gli argomenti trattati sono: curve in R^n e di livello, continuità, calcolo di limiti in due variabili, derivate parziali/direzionali/successive, massimi/minimi, integrali doppi/tripli/ curvilineo di I° e II° specie, superfici regolari, campi vettoriali, equazioni differenziali, trasformata di Laplace, funzioni di variabile complessa, applicazione al calcolo integrale reale. Per gli esercizi ed esercitazioni caricherò un file a parte.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 sui numeri complessi. Definizioni, rappresentazione geometrica, definizione di esponenziale complesso, teorema fondamentale dell’algebra e risoluzione completa di equazioni con numeri complessi.
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria ii

Dal corso del Prof. A. Montanari

Università Università degli Studi di Bologna

Schemi e mappe concettuali
3,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 su: polinomio di Taylor con resto di Peano. Dimostrazioni di tutte le definizioni. Svolgimento con relativa dimostrazione di ogni polinomio di Taylor per funzioni elementari principali. Esercizi su risoluzione di limiti con Taylor.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi 1 integrati con le video lezioni del corso e con il libro, contiene tutte le dimostrazioni del corso(es. T. Weierstrass, T. Carabinieri, T. Fermat, T. Lagrange) macroargomenti: 1. Funzioni 2. Successioni Numeriche 3. Limiti 4. Asintoti 5. Derivate 6. Integrali 7. Serie 8. Numeri Complessi
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lazzaroni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Documento contenente tutte le definizioni e dimostrazioni richieste all'esame orale finale di analisi matematica 2 del corso di ingegneria gestionale (unifi). Fatte al computer con word, utilizzando gli appunti presi durante le lezioni.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pera

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Documento contenente tutte le definizioni e dimostrazioni richieste all'esame orale finale di analisi matematica 1 del corso di ingegneria gestionale (unifi). Fatte al computer con word, utilizzando gli appunti presi durante le lezioni.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento (insieme alla parte 1) contiene tutti gli argomenti del programma di Analisi Matematica 1 come serie, successioni, limiti, derivate, integrali, numeri complessi ecc... e inoltre contiene tutti i teoremi con le rispettive dimostrazioni degli ogni argomento citato. Gli appunti sono stati scritti con Ipad e sono ordinati e leggibili, ci sono anche immagini che aiutano la comprensione dei concetti
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Il documento (insieme alla parte 2) contiene tutti gli argomenti del programma di Analisi Matematica 1 come serie, successioni, limiti, derivate, integrali, numeri complessi ecc... e inoltre contiene tutti i teoremi con le rispettive dimostrazioni degli ogni argomento citato. Gli appunti sono stati scritti con Ipad e sono ordinati e leggibili, ci sono anche immagini che aiutano la comprensione dei concetti.
...continua
Paniere completo con risposte a domande chiuse ed aperte di analisi matematica prof. Catania Davide, Università telematica ecampus. Documento rivisto con tutor, se ti è stato utile lascia una recensione.
...continua
Proprietà dei limiti, teoremi, operazioni tra limiti, confronti tra infiniti, scala infinitesimi, intorni, continuità e discontinuità, limiti notevoli, limiti destro e sinistro, sviluppi al primordine, algebra degli o piccoli, funzioni che non ammettono limite.
...continua
Proprietà dei limiti, teoremi, operazioni tra limiti, confronti tra infiniti, scala infinitesimi, intorni, continuità e discontinuità, limiti notevoli, limiti destro e sinistro, algebra degli o piccoli, funzioni che non ammettono limite.
...continua
Argomenti trattati Esercizi EDO (Equazioni Differenziali alle derivate Parziali) svolti Parte 3: EDP equazioni differenziali alle derivate parziali lineari Equazione del trasporto EDP quasi-lineari Equazione di Burger (legge di conservazione) Equazione delle onde Classificazione delle equazioni del 2° ordine Linee caratteristiche Equazioni di Laplace Equazione del Calore Temi d’esame
...continua
Argomenti trattati Esercizi EDO (equazioni differenziali ordinarie) svolti Parte 2: EDO equazioni differenziali ordinarie Studio qualitativo delle soluzioni Equazioni lineari 1º ordine Equazione di Bernoulli Problema di Cauchy Equazioni omogenee Equazioni del 2º ordine non consentente esplicitamente la y Equazioni lineari di ordine n a coefficienti costanti Equazione di Eulero Problema ai limiti Sistemi con eliminazione delle variabili Spazio di Banach e Hilbert Successione di funzioni Funzione gamma di Eulero
...continua
Argomenti trattati Esercizi svolti Parte 1: Serie numeriche (serie geometrica, telescopica, armonica, armonica generalizzata, logaritmica) Criteri di convergenza (criterio integrale, del confronto, del confronto asintotico, del rapporto, della radice, di condensazione, di Libinitz) Serie di potenze in R (calcolo del centro Xo, calcolo del raggio di convergenza R, discussione della convergenza) Serie di potenze in C (raggio, teorema di Abel)
...continua
Argomenti trattati Teoria EDP Parte 3: EDP - equazioni differenziali alle derivate parziali EDP del 1° ordine EDP a coefficienti costanti Equazione del trasporto Metodo delle caratteristiche Definizione di problema ben posto EDP del 2°ordine Equazione delle onde Formula di d’Alambert Equazione ellittica Equazione parabolica Equazione del calore Sistemi di equazioni EDP
...continua
Argomenti trattati Teoria Parte 2: EDO - Equazioni Differenziali Ordinarie Equazioni del 1° ordine Sistemi del 2° ordine Sistemi lineari di ordine n Sistemi associati Teorema di Jacobi Equazioni differenziali di ordine n Equazione di Eulero Problema ai limiti per equazioni lineari - autovalori e autosoluzioni Spazi numerici Spazio metrico Spazio di Banack Spazi L^p Analisi funzionale
...continua

Esame Equazioni differenziali

Facoltà Ingegneria civile ambientale e territoriale

Dal corso del Prof. T. Collini

Università Politecnico di Milano

Appunti esame
Argomenti trattati Teoria Parte 1: Teoremi delle serie di funzioni (criteri per la convergenza uniforme, operazioni sulla convergenza uniforme, teorema del limite, teorema di derivazione per serie, teorema di integrazione per serie) Serie di potenze in R (definizioni, raggio di convergenza, proprietà, legame tra serie di potenza e legame di Taylor, definizione di funzione analitica) Funzioni complesse Serie si Fourier (definizione, coefficienti an bn, convergenza uniforme)
...continua
Argomenti: operazioni (somma, prodotto e reciproco), piano complesso di gauss, proprietà (coniugato e modulo), forma trigonometrica e algebrica + legame che hanno le due forme, teorema fondamentale dell'algebra.
...continua

Esame Analisi Matematica I

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Salve Colleghi, in questo documento troverete i teoremi del corso di Analisi 1, fanno parte degli appunti presi alle singole lezioni, i vari teoremi presenti del documento sono andati bene per le prove scritte e per l'esame orale. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Vendo appunti di equazioni differenziali, teoria ed esercitazioni, del corso di ingegneria civile 2° anno (Politecnico di Milano) Argomenti trattati: Teoremi delle serie di funzioni Serie di potenze in R Funzioni complesse Serie si Fourier EDO - Equazioni Differenziali Ordinarie Equazioni del 1° ordine Sistemi del 2° ordine Equazioni differenziali di ordine n Equazione di Eulero Problema ai limiti per equazioni lineari - autovalori e autosoluzioni Spazi numerici Analisi funzionale EDP - equazioni differenziali alle derivate parziali EDP del 1° ordine EDP a coefficienti costanti EDP del 2°ordine Equazione delle onde Formula di d’Alambert Equazione ellittica Equazione parabolica Equazione del calore Sistemi di equazioni EDP
...continua