I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Analisi matematica

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. A. Teodori

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
Seconda parte degli appunti di matematica per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Teodori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: a moltiplicazione tra una funzione f(x) e una costante c, la composizione delle funzioni, le funzioni pari e le funzioni dispari.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Scienze e tecnologie

Dal corso del Prof. A. Teodori

Università Università degli Studi di Camerino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l’esame della professoressa Teodori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il concetto di insieme, le operazioni e relazioni tra gli insiemi, l'unione di due insiemi, la differenza di due insiemi, il prodotto cartesiano.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Berselli

Università Università degli Studi di Pisa

Appunto
3 / 5
Sono presenti in tali appunti tutte le definizioni, i teoremi con le relative dimostrazioni, tutta la teoria del corso di analisi matematica 1(prof. Berselli). Il materiale è stato ricavato da appunti presi a lezione, da ricerche su internet e dal libro Analisi matematica uno consigliato dal professore del quale la parte teorica degli appunti ne fa un riassunto totale.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. D'Agnolo

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
4 / 5
Appunti di per l’esame del professor D'Agnolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il calcolo dei limiti in coordinate polari, il teorema della proprietà differenziata, la direzione della massima crescita, il teorema degli zeri, il teorema degli zeri in una variabile.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria dei processi industriali

Dal corso del Prof. F. Vegni

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,7 / 5
Appunti di Algebra lineare per l'esame del professor Vegni: -retta e piano in R3, sistemi lineari, spazi vettoriali; -algebra delle matrici: operazioni tra matrici, calcolo del determinante, teorema di Kramer, teorema di Rouchè-Capelli; -trasformazioni lineari tra spazi vettoriali: teorema di rappresentazione, ker, iniettività, suriettività, teorema di nullità più rango, proprietà degli endomorfismi, autovettori e autovalori, matrici simili, teorema spettrale; Studio di funzione: -limiti: definizione, proprietà delle funzioni, asintotici, "o piccolo", limiti notevoli, teorema del confronto, ordine degli infiniti; -continuità di una funzione -derivata: derivabilità, regole di derivazione, calcolo dei punti di ottimo, teorema di Weierstrass, Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, funzioni concave e convesse, polinomio di Taylor e teorema del resto secondo Peano e secondo Lagrange; -integrali: definizione secondo Reimann, proprietà, teorema fondamentale del calcolo integrale, teorema del valor medio; Numeri complessi: -definizione, operazioni, forme di notazione, equazioni in campo complesso, teorema fondamentale dell'algebra
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. K. Engel

Università Università degli studi di L'Aquila

Appunto
4 / 5
Appunti di Analisi matematica I per l’esame del professor Engel. Gli argomenti trattati sono i seguenti: come rappresentare un insieme, il fattoriale e i coefficienti binomiali, la disuguaglianza triangolare, il principio di induzione, il fattore binomiale, successioni e serie numeriche con proprietà e condizioni di convergenza, studio di funzioni, ricerca del dominio, segno, asintoti, massimi e minimi e flessi; calcolo dei limiti e tecniche di risoluzione con Taylor e de l'Hospital.Sviluppi di taylor e proprietà di o piccoli. Derivata e regole di derivazione. Negli appunti troverete teoria, dimostrazioni con esempi pratici su alcuni esercizi risolti.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. Cortese

Università Politecnico di Torino

Appunto
Appunti di Analisi matematica I per l’esame del professor Cortese. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i limiti, le continuità, l'intorno di infinito, le successioni, il comportamento delle successioni, cosa succede quando la successione diverge e quando converge.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schema per lo studio di una funzione integrale. Passaggio per passaggio per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Gli argomenti trattati sono: formula fondamentale, asintoti, studio, esistenza, integrali, lo studio di una funzione integrale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Schema sulle serie numeriche per l'esame della professoressa Marcelli. Molto dettagliato. Con tutti i teoremi e i criteri riguardanti le serie: Criterio del confronto asintotico, Criterio degli infinitesimi, Criterio del confronto con l’integrale improprio, Criterio del rapporto, Criterio della radice, Serie a segno alternato, Criterio di Leibniz, Serie di Taylor, Serie di potenze, Criterio del confronto asintotico, Criterio degli infinitesimi, Criterio del confronto con l’integrale improprio, Criterio del rapporto, Criterio della radice, Serie a segno alternato, Criterio di Leibniz, Serie di Taylor, Serie di potenze.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3,5 / 5
Schema molto dettagliato sui Limiti per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Definizioni. Successioni (divergenti, convergenti ecc.), intorni, insiemi limitati, teoremi unicità e permanenza del segno. Limiti finiti e infiniti.
...continua
Schema sulle funzioni continue. Valido e utile per tutti i corsi di laurea e per tutti i professori. Funzioni di prima, seconda e terza specie. Continuità. Discontinuità. Proprietà delle funzioni continue: Teorema di Darboux, Teorema di Weiertrass, Teorema di esistenza degli zeri.
...continua
Formulario completo per il calcolo degli integrali per l'esame di Analisi matematica I della professoressa Marcelli. Completo di tutte le tipologie. Integrazione parti, per sostituzione, formula di Hermite. Integrazione somma, prodotto, esponenziali, logaritimi.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Formulario completo per il calcolo dei limiti per l'esame di Analisi matematica I tenuto dalla professoressa Marcelli. Contiene: definizioni, algebra dei limiti (somma, prodotto, potenza, rapporto), funzioni infinitesime, limiti notevoli, algebra degli o piccoli.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di superficie regolare parametrica;superfici cartesiane; semisfera; parametrizzazione stereografica; superfici di rotazione; area di una superficie; flusso di un campo; teorema della divergenza; equazione di Poisson; formule di Gauss-Green; formule di integrali per parti.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di linea di campo vettoriale;rotore, divergenza, gradiente;lavoro; definizione di campo conservativo; condizione di curva regolare a tratti; forme differenziali.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze e tecnologie

Appunto
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellaci. Argomenti trattati: definizione di curva nel piano; equazione parametrica; curva semplice e chiusa; passaggio dall'equazione cartesiane a parametrica;equazione polare; cambiamento di parametro; versore tangente; lunghezza di una curva; ascissa curvilinea.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: definizioni di insiemi; definizione di limite di 2 variabili; casi continuità e differenziabilità; teorema differenziabilità totale; derivate successive; formula di Taylor; teorema di Schwarts; massimi e minimi relativi; moltiplicatori di Lagrange
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: problema di Cauchy; ode del primo ordine lineare: caso omogeneo e non omogeneo; ode del secondo ordine a coefficienti costanti: caso omogeneo e non omogeneo; oscillatore libero e smorzato; principio di sovrapposizione.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: costruzione di un polinomio trigonometrico (Serie di Fourier); convergenza puntuale e uniforme; diseguaglianza di Bessel; teoremi caratterizzanti la convergenza della serie di Fourier.
...continua
Appunti di Analisi matematica II per l'esame della professoressa Pellacci. Argomenti trattati: -Serie numeriche: serie convergente, divergente, indeterminata; serie armonica; serie armonica generalizzata; criteri di confronto; serie a termini di segno variabile; criterio di convergenza assoluta; criterio di leibniz; convergenza puntuale, uniforme, totale. -Serie di potenza.
...continua