vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ODE (equazioni differenziali ordinarie)
Def: Un'equazione differenziale è un'equazione in cui l'incognita è una funzione y(x) e in cui compaiono x, y e la derivata di y(x).
f(x, y, y', y'' ..., y(n)(x)) = 0
Questa equazione è di ordine "n" se y(n)(x) ≠ 0
Def: y: I → R è una soluzione dell'equazione se y è derivabile n volte in I e perciò le sue derivate soddisfano l'equazione.
Problema di Cauchy
- y' = f(x, y)
- y(x0) = y0
Teorema: f ∈ C0(I × J)
I = (x0 - h, x0 + h)
J = (y0 - h, y0 + h)
tale che f è limitata in J
- ∃δ > 0; ∃! sol { y' = f(x, y)
- y(x0) = y0
definita in (x0 - δ, x0 + δ) ⊂ I × J
Esempio:
y4(x) = y4(x)
y(0) = 0
f(x) = f y(y0) = g2/3
y(x) = 0 è soluzione
{ y2 ⋙ y0 }dx = ⋙ dy/y3 ⋙ = ∫dx
3 y1/3 = x + C, y(0) = - 0 ⋘ C = 0 ⋘ y(x) = 1/27 x3
Def: Una ODE: F (y, y', y'') = 0
dicesi lineare, se fy1y2 , ∆∩∆∋∪ ∎⊨ ℝ
F (a y1 + b y2, a y'' + b y''2, a y' + b y') = a F (y,y',y'') + b E (y,y',y'')
Abbiamo una ODE non lineare a variabili separabili.
y' = f(x,y) si dice a variabili separabili:
se ∈ 2 g(x) e h(y) ⋘ f(x,y) = g(x) h(y)
Nel nostro caso
y' = 9 - x ⋘ y' = -x2y ⋘ g(x) = -xe, h(y) = e
1. Cerco soluzioni costanti: case y = y0 con h(y0) ⋘ 0
2. Cerco soluzioni non costanti ⋟ h(y) ⋘ 0 e l'espressione diventa:
g(x) dx/diven ⋙ g(x) dx :
∫dy/hy = ∫y' dx/hy = ∫ g(x) dx
G(x) = ∫ y (x) dx ⋙ H(y) = ∫dy/ hy = ⋟ dH = G (x) + C
xa(t) = E cos(αt) + E sin(βt)
xp = αcos(γt) + b sin(γt) - aγSen(γt) + bγt cos(γt)
yp = b γt cos(γt) - a γt cos(βt) - byγt sen(γt)
ya(t) = t δ γ
OSCILLATORE SMORZATO
λ1,2 = - h/2m +√h2 - 4Km
x(t) = Aeλ1t + Beλ2t
w =√U/4m - h
x(t) = e-h/2mt (Acos(wt) + Bsen(wt))